una volta aperto il foro con della carta abrasiva si leviga via le eventuali asperità e spigoli taglienti e si
inizia la paratia rilevando piano piano le forme solo di una metà del kayak con un cartoncino, per poi riportare
la stessa forma sul compensato , da notare che la paratia intera, non entra ne dal gavone ne dal pozzetto , quindi sono stato costretto a farla a metà e ricomporla in posizione dentro il kayak .
Come per il coperchio ho dato prima una mano di primer epossidico e poi laminato ambedue le faccie della paratia
con tessutino da 165 in modo che sbordasse per circa 5cm sullo scafo e sulla coperta .
Il primer in questo caso è molto utile anche per ricreare solidita nelle fibre della vecchia vetroresina , molti sanno che i vecchi kayak hanno quasi tutti la VTR interna con la fibra scoperta e solitamente si sfarina grazie all'età , salsedine,uv etc
quanti di voi si fà un giro con i kayak preistorici del prorpio club e poi al rientro sente un leggero pizzicorio alle cosce, ginocchia e non capisce il perchè ???
Allegato:
IMAG0235-w500-h500.jpg
ok a questo punto laminato la paratia , e rifinito il supporto del coperchio s' istalla il tappo con del silicone
e qualke rivettino e il gioco e fatto per un totale di spesa di euro ...
( ps si potrebbe rifinire con del gelcoat epossidico colorato in scala ral, rilevando lo stesso colore della coperta ..ma per evitare ke questo intervento costi piu del valore dello stesso kayak ...ho evitato

)
65€ il tappo da 27cm
25€ 1kg circa tra resina epossidica e epoxyprimer
9 € circa di addensanti e cariche (silice colloidale, microsfere cave )
14€ di tessuto in fibra di vetro 400gr
eccolo qui pronto a solcare il mare per altri 40 anni
Allegato:
IMAG0245-w500-h500.jpg
Allegato:
IMAG0244-w500-h500.jpg
la prossima puntata ....
cedimento e forti fessurazioni sulla sheerline ( datemi il tempo di coprire il marchio del produttore per fare le foto al kayak

)