altro link
http://www.qajaqusa.org/Equipment/paddles.htmlle misure le devi adattare a te quindi cmq ci devi lavorare sopra, se hai in qualche cassetto il vecchio convertitore lira/euro, cambia il fattore di conversione ed usa quello, se no vai a convert-me.com (mi raccomando il trattino o finisci in un sito religioso) ed in 5 minuti hai convertito tutte le misure... che cmq non sono proprio canoniche puoi sgarrare un poco.
Una ricerca nel forum dovrebbe tirare fuori un bel po di links e argomenti riguardanti le pagaie visto che se ne parlo' parecchio.
Come misura di base una media e' 240/250 cm (alza il braccio sopra la testa e misura dalle nocche al pavimento) con distanza tra spalla e spalla della pagaia pari alla larghezza delle tue spalle visto che l'easy non e' un kayak largo (per chi avesse un kayak piu' largo della larghezza delle proprie spalle si allunga la parte centrale fino ad essere la misura della larghezza del kayak).
La larghezza della pala dovrebbe essere abbastanza da riuscire a piegare l'ultima falange delle dita e del pollice sulla faccia della pala quando afferri la pala con la mano, 7/9 cm di media. Per il centro tieni una sezione ovale (o elittica se fai le pale con due facce diverse) fai un anello indice-pollice e misura il diametro e usalo come base, non cercare di ridurre il peso sfinando perche' un'impugnatura troppo piccola fa stringere le dita piu' del dovuto e alla lunga le mani ti fanno male.
Queste misure sono piuttosto ok per una persona alta circa 175 cm, e si riadattano con le varie corporature, da tenere presente che tendono a dare pagaie un pelo piu' lunghe del dovuto che spesso non promuovono una buona postura (non si tiene la pagaia immersa abbastanza in verticale se e' troppo lunga) quindi tieni sempre in mente la possibilita' di modifiche alle prime pagaie tagliando un po in punta o aggiungendo un puntale se necessario.
Ovviamente il fatto e' che si riadattano misurazioni sulla base del corpo fatte con metodi tradizionali da gente di corporatura completamente differente (piu' tarchiati, gambe proporzionalmente piu' corte spalle larghe e muscolatura piu' sviluppata della nostra media che permetteva di essere un motore piu' potente) le loro variazioni in corporatura erano meno delle nostre quindi la prima pagaia e' sempre un po un esperimento.
Se confronti una pagaia per una persona di altezza diversa (a raduni per esempio) e la vuoi riadattare per te tieni presente la misura delle gambe: se la differenza in altezza e' tutta nelle gambe ed il torso e' uguale allora riadatta solo la misura della parte centrale (da seduti l'altezza e' la stessa)... ecc ecc