
Intanto mille grazie per i complimenti...

Personalmente penso sia troppo leggera per i miei gusti, c'è anche da mettere in conto la poliuretanica e le punte resinate, ma sicuramente andrò sotto il chilo. Per quanto riguarda la flessibilità, io uso un metodo giusto o sbagliato che sia, la tengo da una punta e la schiaffeggio sulla pala ( come si fa sul culetto di un nascituro) se vibra ,la pagaia non potrà mai essere rigida da farci il combattimento

Ma come dice bene Leo il sapeli fa il suo sporco lavoro,spero di aver azzeccato, anche se alla prima come modello sarebbe come prendere i numeri al lotto. @ Luisella certo che la proverai......

ti assicuro che sarà ancora ben trattata .Il tuo discorso sulle vernici da protezione e finitura fatto con Piero lo presi anche io .....la tempistica ed il marketing,hanno le loro ragioni, ma appunto come dice anche Piero la facilità di riparazione è importantissima, Sul legno migliore .......il duglas va benissimo, altri legni ottimali secondo me , il toulipier molto simile, e l'abete della val di fiemme ( sempre rigatino).Ziggio ....l'olio ha di questi ( inconvenienti , ciò non toglie che la finitura ad olio è molto molto gradevole al tatto.

Fly Grazie per i complimentoni....per adesso ho più tempo a disposizione , quindi vado veloce per questo

se avessi più soldi a disposizione comprerei anche tessuto e resina per finire il mio Baidarka...
