Ciao grande!
Mi sono rimesso a leggere il tuo post perchè mi giravano in testa le foto e volevo condividere con te e con tutti alcune considerazioni:
1) Tu a differenza di altri hai deciso di costruire la pagaia utilizzando tre listelli affiancati, invece di un travetto unico al quale, in genere, si applicano poi, le guancette laterali.
Ho riguardato le foto e da ignorante, come sai sono ancora a digiuno di tutto e quindi prendi le mie note con beneficio di inventario, il fatto di usare tre listelli invece di un pezzo unico può portare la pagaia a incurvarsi, tanto più che mi sembra tu abbia allineato le venature tutte nello stesso verso (questo mi sembra di evincere dalle foto, se così nn fosse perdonami).
Allora, perchè, dato che da un lato hai già messo il listello di castagno, una volta raggiunte le misure definitive che intendi dare alla tua pagaia, non resini il tutto, magari mettendo, dal lato ancora libero un tessutino che ti tenga tutto ben saldo?!?
Poi sopra applichi il secondo listello, carteggi, resini e rivesti il tutto con la poliuretanica. Questo accorgimento, che sicuramente appesantirà il tutto, dovrebbe, però scongiurare pericolosi svergolamenti o peggio distacchi che porterebbero alla rottura della pagaia.
2) Quando a Bracciano siamo usciti, il venerdì, ho potuto provare a lungo le pagaie di Yannik, persona veramente splendida, artigiano finissimo e grande uomo perchè nn geloso dei suoi segreti, che ha condiviso con chi gli chiedeva spiegazioni!!

.
Una cosa di una delle pagaie che ho provato e che mi ha aiutato a trovare sempre, immediatamente il punto corretto della posizione delle braccia sul manico della pagaia, era il fatto di aver creato, alla fine dello stesso, in concomitanza dell'inizio della pala, uno scalino abbastanza secco, nn a 90° ma poco ci manca.
Questo ha fatto sì che la mia mano trovasse immediatamente il punto giusto di attacco ed, essendo lui alto come me, ha permesso a me di pagaiare per 5 ore filate, come sai, senza stancarmi minimamente....facci un pensiero.
Inoltre, mi diceva che un angolo così accentuato favorisce il confort in inverno perchè la goccia d'acqua nn percorre tutto il manico ma arrivato a quel punto cade, naturalmente.
Spero di averti dato qualche spunto di riflessione e chiedo agli altri conferma o smentita di quello che ho detto.
A presto
Giovanni