Renato74 - S.O.F. G.Style - Dr Jekyll

Tutte le discussioni riguardanti questo metodo di costruzione scafi e kayak.

Moderators: unzibug, trinakria, flytrout, Giovanni G

Forum rules
Questa sezione è rivolto per trattare solamente discussioni riguardanti il tema dello skin of frame.
Post Reply
User avatar
Ade72
sostenitore KLI
Posts: 776
Joined: 17 Mar 2011, 15:00
Nome: Adelmo
Cognome: Cantagallo
Città di residenza: Città Sant'Angelo
Esperienze costruttive: Sea Bee Pronto per Novembre
come ci hai trovato?: ricerca google
Contact:

Re: Renato74 - S.O.F. G.Style - Dr Jekyll

Post by Ade72 »

8) 8) Scusa Renato avrei una domanda a riguardo della larghezza del kayak: io ho provato a misurare la distanza da pugno a pugno poggiati sui fianchi e risulta di 51cm, mi sembra un pò estrema come larghezza massima, cioè dovrei essere già piuttosto esperto, esiste un altro criterio per stabilire la larghezza massima? 8)
Il massimo dalla vita? Una donna calda e una birra fredda! Il massimo della sfiga? L'esatto contrario!
Prossima costruzione:
SeaBee - T.Yost - "Vespino"
User avatar
Renato74
moderatore
Posts: 1198
Joined: 8 Sep 2010, 10:01
Nome: Renato
Cognome: Oliva
Città di residenza: Cislago
Esperienze costruttive: Si uno in resina, vecchio, scomodo e bruttino .... ma ora ne stò costruendo uno in legno tutto mio :D :D :D :D :D
http://www.kayakinlegno.com/forum/viewt ... 90&start=0
http://www.kayakinlegno.com/forum/viewt ... =53&t=2508
http://www.kayakinlegno.com/forum/viewt ... =53&t=2943
Ed ora in famiglia c'è anche un Thae Marine Greenland LC
come ci hai trovato?: ricerca google
Contact:

Re: Renato74 - S.O.F. G.Style - Dr Jekyll

Post by Renato74 »

Quanto sei alto?
Quanto pesi?
La larghezza delle spalle?
Quanto peso in proporzione hai sopra la vita e quanto nelle gambe?
Seduto a terra, a che altezza hai l'ombelico? (l'ipotetico baricentro corporeo)

Rispondere è veramente difficile, io coi pugni sui fianchi ho una largheza di 56 cm (38+9+9) e ben si proporziona alla mia altezza (inoltre sono sempre più sicuro di questa misura da alcune osservazioni che stò facendo dai filmati dei DVD con Maligiaq e Dubside che mostrano le tecniche di kayak groenlandesi ed i loro kayak proporzionati a loro non sono così estremi come possono apparire).

Leggi qui, dal sito di Renzo Beltrame, in fondo La storiella dello stangone e del piccoletto http://digilander.libero.it/kayaker0/sc ... ssen_3.htm
User avatar
leonardokayak
sostenitore KLI
Posts: 1863
Joined: 7 Nov 2009, 8:12
Nome: Leonardo
Cognome: De Chiara
Città di residenza: Palermo
Esperienze costruttive: Kayak Skin on Frame Tradizionali e ibridi - "Folding kayak".
come ci hai trovato?: ricerca mirata

Re: Renato74 - S.O.F. G.Style - Dr Jekyll

Post by leonardokayak »

Questo tuo richiamo a RenzoKayak mi fà enormemente piacere... perchè lui già da un pò ci aveva spiegato molte cose... le più importanti. Io in vari momenti su questo Forum ho cercato, per quanto mi è possibile, di farlo apprezzare (Il mio pseudonimo me lo ha appioppato lui). Ricordo che fece una fugace ma preziosa apparizione al 1° raduno costruttori CKF. Purtroppo le distanze geografiche mi tengono molto lontano da Renzo... Renato, tu che sei ad un'oretta di auto da Renzo... approfittane !
A vida è arte do incontro (La vita è l'arte dell'incontro - Vinicius De Moraes)
User avatar
trinakria
Direttivo KLI
Posts: 4567
Joined: 29 Sep 2009, 11:26
Nome: Gianni
Cognome: Iandolo
Città di residenza: Palermo
Esperienze costruttive: Easykayak in listelli di Fabio Lucidi, Protox Cucincolla di Fabio Lucidi .Skin on frame East Greenland, Skin on frame per bambini,Baidarka North Star in listelli
come ci hai trovato?: casualmente
Contact:

Re: Renato74 - S.O.F. G.Style - Dr Jekyll

Post by trinakria »

:wink: Io ............Adesso più che mai.........parlandone anche con il buon Piero.....sono sicuro che uno skin che non sia solo da rolling ,ma sfruttabile al 100%.... abbia come misura ottimale da 53 a 55 cm.......sul mio da 50.....52.....stò sempre in movimento con l'anca .......quindi quoto in pieno Renatone..I consigli dei primi costruttori Renzo Beltrame .....e Piero Nichilo....sono vangelo...... :mrgreen:
STAFF KLI-Gianni Iandolo

Se costruisci più di 4 kayak come me , avrai una cassata in regalo

La scuola è d'obbligo il cervello è facoltativo!! I miei kayak https://www.youtube.com/user/gianniiand ... rid&view=0
User avatar
Ade72
sostenitore KLI
Posts: 776
Joined: 17 Mar 2011, 15:00
Nome: Adelmo
Cognome: Cantagallo
Città di residenza: Città Sant'Angelo
Esperienze costruttive: Sea Bee Pronto per Novembre
come ci hai trovato?: ricerca google
Contact:

Re: Renato74 - S.O.F. G.Style - Dr Jekyll

Post by Ade72 »

:lol: :lol: :lol: Non sono molto alto, peso troppo (mangio anche di più) le spalle ah se fossero più larghe sarei un gran bel figo! Ma la quarta domanda come ti rispondo? :lol: Farmi segare in due da un mago non se ne parla! :lol: :lol: :lol: Comunque credo di aver capito il senso del discorso tanto più che il sito di renzokayak è il primo in cui mi sono imbattuto! Però l'altezza da terra dell'ombelico questa non la sapevo, appena posso misuro! Grazie a tutti e tre! (Renato, Leonardo e Trinakria!) :mrgreen:
Il massimo dalla vita? Una donna calda e una birra fredda! Il massimo della sfiga? L'esatto contrario!
Prossima costruzione:
SeaBee - T.Yost - "Vespino"
User avatar
Renato74
moderatore
Posts: 1198
Joined: 8 Sep 2010, 10:01
Nome: Renato
Cognome: Oliva
Città di residenza: Cislago
Esperienze costruttive: Si uno in resina, vecchio, scomodo e bruttino .... ma ora ne stò costruendo uno in legno tutto mio :D :D :D :D :D
http://www.kayakinlegno.com/forum/viewt ... 90&start=0
http://www.kayakinlegno.com/forum/viewt ... =53&t=2508
http://www.kayakinlegno.com/forum/viewt ... =53&t=2943
Ed ora in famiglia c'è anche un Thae Marine Greenland LC
come ci hai trovato?: ricerca google
Contact:

Re: Renato74 - S.O.F. G.Style - Dr Jekyll

Post by Renato74 »

Ade72 wrote:... Ma la quarta domanda come ti rispondo? ...
:mrgreen: facendo un esame plicometrico :mrgreen: io prima li facevo frequentemente quando praticavo arrampicata agonistica, la parola trae in iganno, si usa si la pliche (lo spessore della pelle) ma anche le dimensioni dell'ossatura, grazie a delle tabelle normometriche viene stabilità la percentuale e la disposizione delle masse grasse e muscolari ;)

@Leo, che dire, anch'io purtroppo ho veramente poco tempo, mi piacerebbe molto, ma veramente molto conoscere Renzo.

@Tri, pensa a Barracuda ... 47 cm :( per me è estremo, mentre fui felice di vederlo sfrecciare in mano a Andrea, l'esperienza fà la differenza, come avevo premesso, ho bisogno di un gradino intermedio tra il fluviale (60 - 62 cm) e Barracuda (uno spillo ....) :lol:
User avatar
trinakria
Direttivo KLI
Posts: 4567
Joined: 29 Sep 2009, 11:26
Nome: Gianni
Cognome: Iandolo
Città di residenza: Palermo
Esperienze costruttive: Easykayak in listelli di Fabio Lucidi, Protox Cucincolla di Fabio Lucidi .Skin on frame East Greenland, Skin on frame per bambini,Baidarka North Star in listelli
come ci hai trovato?: casualmente
Contact:

Re: Renato74 - S.O.F. G.Style - Dr Jekyll

Post by trinakria »

:lol: :lol: :lol: 47 è quanto la sella della mia bici da discesa......... :lol: :lol: :lol: Scherzo ovviamente..... :lol: :lol: Sono certo che comunque lo domerai è solo questione di tempo..........io l'altro giorno con 60 di onda in un'ora mi sono ribaltato più di 4 volte...... :lol: :lol:
STAFF KLI-Gianni Iandolo

Se costruisci più di 4 kayak come me , avrai una cassata in regalo

La scuola è d'obbligo il cervello è facoltativo!! I miei kayak https://www.youtube.com/user/gianniiand ... rid&view=0
User avatar
Renato74
moderatore
Posts: 1198
Joined: 8 Sep 2010, 10:01
Nome: Renato
Cognome: Oliva
Città di residenza: Cislago
Esperienze costruttive: Si uno in resina, vecchio, scomodo e bruttino .... ma ora ne stò costruendo uno in legno tutto mio :D :D :D :D :D
http://www.kayakinlegno.com/forum/viewt ... 90&start=0
http://www.kayakinlegno.com/forum/viewt ... =53&t=2508
http://www.kayakinlegno.com/forum/viewt ... =53&t=2943
Ed ora in famiglia c'è anche un Thae Marine Greenland LC
come ci hai trovato?: ricerca google
Contact:

Re: Renato74 - S.O.F. G.Style - Dr Jekyll

Post by Renato74 »

Ho cominciato a piegare le costole, frassino 6x20 :D
You do not have the required permissions to view the files attached to this post.
User avatar
Renato74
moderatore
Posts: 1198
Joined: 8 Sep 2010, 10:01
Nome: Renato
Cognome: Oliva
Città di residenza: Cislago
Esperienze costruttive: Si uno in resina, vecchio, scomodo e bruttino .... ma ora ne stò costruendo uno in legno tutto mio :D :D :D :D :D
http://www.kayakinlegno.com/forum/viewt ... 90&start=0
http://www.kayakinlegno.com/forum/viewt ... =53&t=2508
http://www.kayakinlegno.com/forum/viewt ... =53&t=2943
Ed ora in famiglia c'è anche un Thae Marine Greenland LC
come ci hai trovato?: ricerca google
Contact:

Re: Renato74 - S.O.F. G.Style - Dr Jekyll

Post by Renato74 »

:mrgreen:
You do not have the required permissions to view the files attached to this post.
User avatar
Renato74
moderatore
Posts: 1198
Joined: 8 Sep 2010, 10:01
Nome: Renato
Cognome: Oliva
Città di residenza: Cislago
Esperienze costruttive: Si uno in resina, vecchio, scomodo e bruttino .... ma ora ne stò costruendo uno in legno tutto mio :D :D :D :D :D
http://www.kayakinlegno.com/forum/viewt ... 90&start=0
http://www.kayakinlegno.com/forum/viewt ... =53&t=2508
http://www.kayakinlegno.com/forum/viewt ... =53&t=2943
Ed ora in famiglia c'è anche un Thae Marine Greenland LC
come ci hai trovato?: ricerca google
Contact:

Re: Renato74 - S.O.F. G.Style - Dr Jekyll

Post by Renato74 »

:D
You do not have the required permissions to view the files attached to this post.
User avatar
Ade72
sostenitore KLI
Posts: 776
Joined: 17 Mar 2011, 15:00
Nome: Adelmo
Cognome: Cantagallo
Città di residenza: Città Sant'Angelo
Esperienze costruttive: Sea Bee Pronto per Novembre
come ci hai trovato?: ricerca google
Contact:

Re: Renato74 - S.O.F. G.Style - Dr Jekyll

Post by Ade72 »

:D :D Belle le guide per sagomare le costole...usi la stessa coppia x tutte le costole della zona centrale (che lasci più piatta) e poi ne hai solo un'altra per le costole di poppa e prua, ho capito bene? Ma il legno è trattato con caldo e sotto vuoto (intendo il tubo di vetro e tutto il resto che si vede nel post barracuda) o hai cambiato? Le costole sono da 8mm ? Sono un pò rompiballe? (SIII!!! A questa mi rispondo da solo! :lol: :lol: :lol: )
Il massimo dalla vita? Una donna calda e una birra fredda! Il massimo della sfiga? L'esatto contrario!
Prossima costruzione:
SeaBee - T.Yost - "Vespino"
User avatar
Renato74
moderatore
Posts: 1198
Joined: 8 Sep 2010, 10:01
Nome: Renato
Cognome: Oliva
Città di residenza: Cislago
Esperienze costruttive: Si uno in resina, vecchio, scomodo e bruttino .... ma ora ne stò costruendo uno in legno tutto mio :D :D :D :D :D
http://www.kayakinlegno.com/forum/viewt ... 90&start=0
http://www.kayakinlegno.com/forum/viewt ... =53&t=2508
http://www.kayakinlegno.com/forum/viewt ... =53&t=2943
Ed ora in famiglia c'è anche un Thae Marine Greenland LC
come ci hai trovato?: ricerca google
Contact:

Re: Renato74 - S.O.F. G.Style - Dr Jekyll

Post by Renato74 »

Esatto, inoltre le dime sono facilmente riciclabili per altre costruzioni, le costole sono da 6 millimetri per 20.
A bagno fino a che non sono completametne intrise (smettono di galleggiare) e piegate scaldandole col phon, tutto molto semplice come vedi. :wink:
User avatar
gabrieledapaoli
sostenitore KLI
Posts: 115
Joined: 30 May 2010, 8:27
Nome: Gabriele
Cognome: De Paoli
Città di residenza: Salò
Esperienze costruttive: Canoa canadese - listelli in legno - Strip planking da tre posti
Kayak, skin on frame - soft greenland - "Tritone"

Re: Renato74 - S.O.F. G.Style - Dr Jekyll

Post by gabrieledapaoli »

Ciao Renato
non voglio fare il rompi..... anche perchè conoscendoti .... so che hai studiato..
Sulla base della mia esperienza.
Visto che ai volutamente cercato effetto "arco" dei longheroni...
La chiglia verrà diritta o anchessa inarcuata???
ti dico questo perchè nella mia prima costruzione ho avuto l'effetto inarcuato e chiglia a seguire ... ma in acqua era "Allucinante"...al centro affondava ed estremità fuori acqua.....
morale da rifare come tu e gli amici avete visto .
(lasciando a parte che anche le costole erano eccessive.. ed incidevano sul volume ma la stabilità ...)
Per vivere una vita creativa dobbiamo perdere la paura di sbagliare... non sopprimere un'idea,...trasformala.
User avatar
Renato74
moderatore
Posts: 1198
Joined: 8 Sep 2010, 10:01
Nome: Renato
Cognome: Oliva
Città di residenza: Cislago
Esperienze costruttive: Si uno in resina, vecchio, scomodo e bruttino .... ma ora ne stò costruendo uno in legno tutto mio :D :D :D :D :D
http://www.kayakinlegno.com/forum/viewt ... 90&start=0
http://www.kayakinlegno.com/forum/viewt ... =53&t=2508
http://www.kayakinlegno.com/forum/viewt ... =53&t=2943
Ed ora in famiglia c'è anche un Thae Marine Greenland LC
come ci hai trovato?: ricerca google
Contact:

Re: Renato74 - S.O.F. G.Style - Dr Jekyll

Post by Renato74 »

Si, il rocker (individuato nella chiglia) seguirà pari pari i longheroni e allo stesso modo le spalle (chines) tranne la parte finale in prossimità di prua e poppa.

Ho fatto molte prove in merito, ho ragionato su cosa volevo e per ottenere una buona stabilità primaria non bastava allargare il kayak, affondare la parte centrale e avere le estremità fuori significa abbassare il baricentro (sempre che non si esageri col volume, infatti a te abbiamo consigliato di accorciare le costole perchè aveva un eccesso di volume, questo ti alzava parecchio in baricentro), certo che non posso pretendere di avere prestazioni del Barracuda, ma è una cosa completametne diversa il mio scopo.

Bisognerebbe anche spiegare (possibilmente con disegni) durante la rotazione sull'asse longitudinale o di rollio come varia la forma della parte immersa del kayak e le relative reazioni, il rocker che viene solitametne indivuduato come primario influenzatore della manovrabilità del kayak o della canoa, nel caso del rolling assume altre funzioni, un cilindro immerso in acqua non ha alcun momento raddrizzante, una forma piatta si, ma una forma piatta arcuata con l'aumento dell'inclinazione aumenta l'effetto poichè la leva dovuta alla forma immersa è amplificata, attenzione, c'è un limite, maggiore è questo fenomeno e maggiore sarà l'effetto contrario, ossia, tanto stabile sopra, tanto stabile sotto, durante il rolling c'è un punto in cui sarà necessario uno sforzo maggiore per superare il limite massimo di inclinazione (guarda i mie filmati mentre faccio rolling con il fluviale, un dragorossi Mad Boy di ben 64 cm.!), questo comportamento lo puoi anche identificare osservando i grafici del momento d'inerzia o raddrizzante durante l'inclinazione del kayak.

Come tutto c'è un pro ed un contro, io attualmente ho un problema, fatico a mantenermi in equilibrio, mentre riesco a rollare kayak con un elevata stabilità primaria, ecco qui un gradino, ossia, io spero d'essere riuscito con questo kayak a colmare una lacuna tra il fluviale e Barracuda, qualcosa che mi permetta di proseguire con la mia formazione e prima o poi di usare kayak come barracuda appunto.

Considera che faccio un corso al mese (di rolling) ed un allenamento assistito al mese, altrimenti mai avrei capito non solo i pro e i contro delle varie imbarcazioni, ma anche di cosa ho bisogno io, dove sono carente (e necessito allenamento), dove sono forte (ed è sufficiente un mantenimento), non faccio nulla da solo o con inesperti, fino ad ora sono stato assistito da persone competenti, diversamente non avrei capito i miei errori, erroi di valutazione più che altro.
User avatar
Giovanni G
sostenitore KLI
Posts: 1663
Joined: 9 Dec 2010, 9:15
Nome: Giovanni
Cognome: G..
Città di residenza: Firenze
Esperienze costruttive: Se hai già un kayak scrivi qui il modello che possiedi.
come ci hai trovato?: casualmente

Re: Renato74 - S.O.F. G.Style - Dr Jekyll

Post by Giovanni G »

Caro renato, tutto quello che dici, frutto di esperienza e studio è molto importante; sicuramente poterlo rielaborare in forma "didattica" con testo e disegni, da collocare poi nella sezione della scuola, farebbe molto bene al forum e a chi queste cose nn le ha ancora assimilate bene ( me per primo!!).
Fortitudine Vincimus (E. Shackleton)
Gli uomini passano, le idee restano e continuano a camminare sulle gambe di altri uomini. (G. Falcone)
Spesso ci si imbatte nel nostro destino lungo la strada intrapresa per evitarlo (K.F.P.)
Post Reply

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 41 guests