Renato - S.O.F. Greenland Kayak

Tutte le discussioni riguardanti questo metodo di costruzione scafi e kayak.

Moderators: unzibug, trinakria, flytrout, Giovanni G

Forum rules
Questa sezione è rivolto per trattare solamente discussioni riguardanti il tema dello skin of frame.
Post Reply
User avatar
leonardokayak
sostenitore KLI
Posts: 1863
Joined: 7 Nov 2009, 8:12
Nome: Leonardo
Cognome: De Chiara
Città di residenza: Palermo
Esperienze costruttive: Kayak Skin on Frame Tradizionali e ibridi - "Folding kayak".
come ci hai trovato?: ricerca mirata

Re: Renato - S.O.F. Greenland Kayak

Post by leonardokayak »

Per i longheroni io mi son trovato benone col Douglas : è un pò pesante ma si lavora bene e non ha nodi, poi si trovano facilmente tavoloni di 5 mt. ed oltre. Dalle mie parti si trova facilmente perchè è stato molto utilizzato per infissi. Una buona alternativa è il Toulipier : lo stà utilizzando Trinakria. Altre opzioni possono essere pino di Svezia (pesantuccio), abete senza nodi (rigatino, Val di Fiemme) oltre chiaramente al Western Red Cedar.
A vida è arte do incontro (La vita è l'arte dell'incontro - Vinicius De Moraes)
User avatar
unzibug
Fondatore
Posts: 1285
Joined: 15 Jul 2008, 0:42
Nome: rob
Cognome: rob
Città di residenza: vagante
Esperienze costruttive: replica coaster/F1 s&g
sea tour Yost skin on frame
creek kayak s&g
ladyak s&g
siskiwit bay s&g
come ci hai trovato?: ricerca google
Location: mi muovo
Contact:

Re: Renato - S.O.F. Greenland Kayak

Post by unzibug »

Dai, non mollare, se proprio non trovi nessun legno adatto ... scasso un paio di bancali del concime e te li mando :mrgreen: :lol:
User avatar
trinakria
Direttivo KLI
Posts: 4567
Joined: 29 Sep 2009, 11:26
Nome: Gianni
Cognome: Iandolo
Città di residenza: Palermo
Esperienze costruttive: Easykayak in listelli di Fabio Lucidi, Protox Cucincolla di Fabio Lucidi .Skin on frame East Greenland, Skin on frame per bambini,Baidarka North Star in listelli
come ci hai trovato?: casualmente
Contact:

Re: Renato - S.O.F. Greenland Kayak

Post by trinakria »

:wink: Renato... il Toulipier ...mi sta dando grande soddisfazione ,,,, pensaci !!! :wink:
STAFF KLI-Gianni Iandolo

Se costruisci più di 4 kayak come me , avrai una cassata in regalo

La scuola è d'obbligo il cervello è facoltativo!! I miei kayak https://www.youtube.com/user/gianniiand ... rid&view=0
User avatar
Renato74
moderatore
Posts: 1198
Joined: 8 Sep 2010, 10:01
Nome: Renato
Cognome: Oliva
Città di residenza: Cislago
Esperienze costruttive: Si uno in resina, vecchio, scomodo e bruttino .... ma ora ne stò costruendo uno in legno tutto mio :D :D :D :D :D
http://www.kayakinlegno.com/forum/viewt ... 90&start=0
http://www.kayakinlegno.com/forum/viewt ... =53&t=2508
http://www.kayakinlegno.com/forum/viewt ... =53&t=2943
Ed ora in famiglia c'è anche un Thae Marine Greenland LC
come ci hai trovato?: ricerca google
Contact:

Re: Renato - S.O.F. Greenland Kayak

Post by Renato74 »

unzibug wrote:Dai, non mollare, se proprio non trovi nessun legno adatto ... scasso un paio di bancali del concime e te li mando :mrgreen: :lol:
:lol: :lol: eh, più o meno, è l'idea che avrei io :lol: :lol:
trinakria wrote::wink: Renato... il Toulipier ...mi sta dando grande soddisfazione ,,,, pensaci !!! :wink:
Eh, ti credo, ho letto cose interessanti del toulipier, vedo cosa riesco a recuperare :wink:
User avatar
Renato74
moderatore
Posts: 1198
Joined: 8 Sep 2010, 10:01
Nome: Renato
Cognome: Oliva
Città di residenza: Cislago
Esperienze costruttive: Si uno in resina, vecchio, scomodo e bruttino .... ma ora ne stò costruendo uno in legno tutto mio :D :D :D :D :D
http://www.kayakinlegno.com/forum/viewt ... 90&start=0
http://www.kayakinlegno.com/forum/viewt ... =53&t=2508
http://www.kayakinlegno.com/forum/viewt ... =53&t=2943
Ed ora in famiglia c'è anche un Thae Marine Greenland LC
come ci hai trovato?: ricerca google
Contact:

Re: Renato - S.O.F. Greenland Kayak

Post by Renato74 »

Per il momento vi lascio quest'immagine (incompleta) tratta dal cad, ho ristudiato tutto il libro di Cunningam, gli appunti di Piero, il S.O.F. di Leonardo ed infine ho rielaborato il tutto.

Come si dice, a me sembra che "paga l'occhio" e mi piace, di conseguenza, questo è l'obbiettivo che mi pongo.

(solito discorso, lo appoggio sulla mi apagina personale su deviantart per ragioni di dimensione immagine etc... etc...)

l'unica cosa che decidero in fase di realizzazione è la forma in pianta, per il momento si vede coi longheroni tal quali.

http://fc02.deviantart.net/fs71/i/2011/ ... 3d86ex.jpg
User avatar
leonardokayak
sostenitore KLI
Posts: 1863
Joined: 7 Nov 2009, 8:12
Nome: Leonardo
Cognome: De Chiara
Città di residenza: Palermo
Esperienze costruttive: Kayak Skin on Frame Tradizionali e ibridi - "Folding kayak".
come ci hai trovato?: ricerca mirata

Re: Renato - S.O.F. Greenland Kayak

Post by leonardokayak »

Linee molto belle. Se mi permetti alcune osservazioni, dovresti innalzare un pò l'estremità di poppa perchè è troppo più in basso rispetto alla prua. Le ruote di prua e poppa potrebbero essere ancora più slanciate. In pianta si nota che lo scafo non presenta la "fish-form" che nel Greenland è una caratteristica peculiare : dovresti prevedere la larghezza massima più verso prua (La larghezza massima dovrebbe trovarsi all'altezza delle ginocchia, non del bacino).
A vida è arte do incontro (La vita è l'arte dell'incontro - Vinicius De Moraes)
User avatar
Renato74
moderatore
Posts: 1198
Joined: 8 Sep 2010, 10:01
Nome: Renato
Cognome: Oliva
Città di residenza: Cislago
Esperienze costruttive: Si uno in resina, vecchio, scomodo e bruttino .... ma ora ne stò costruendo uno in legno tutto mio :D :D :D :D :D
http://www.kayakinlegno.com/forum/viewt ... 90&start=0
http://www.kayakinlegno.com/forum/viewt ... =53&t=2508
http://www.kayakinlegno.com/forum/viewt ... =53&t=2943
Ed ora in famiglia c'è anche un Thae Marine Greenland LC
come ci hai trovato?: ricerca google
Contact:

Re: Renato - S.O.F. Greenland Kayak

Post by Renato74 »

Ci mancherebbe altro, aspettavo giusto qualche consiglio per ottimizzare il progetto :mrgreen:

La fish form non si vede perchè sarebbe un lavoro eccessivo al cad (in realtà durante la realizzazione questa verrà creata), la tavola mi serve per il posizionamento di longheroni e costole e verificare eventuali interferenze.

La prua effettivamente è bassa, ho messo in pratica il metodo di Cunningam (nel capitolo dove c'è il calcolo geometrico per la lunghezza delle costole) in pratica, sintetizzando i vari passaggi del libro, lui dice che comincia a costruirlo simmetricamente, poi aggiunge progressivamente una porzione di lunghezza calcolata a partire dalla costola di poppa per ottenere un innalzametno della prua.

Effettivamente Leonardo hai ragione, probabilmente io ho esagerato, Cunningam (a pagina 65) dice che la maggior parte dei suoi kayak hanno questo differenza di altezza compresa tra 1"1/2 e 2"1/2, ossia, tra 28 e 64 millimetri circa, il mio da punta a punta è 92 millimetri, un grado esatto tra water line e l'asse passante tra le punte di poppa e prua, se dici che è eccessivo e controproducente ne prevedo l'abbassamento, se dici che tentare non fà male io mi presto a provare volentieri (io sono uno sperimentatore di natura, per me non ci sono problemi :lol: :lol: )

Le ruote di poppa e prua le posso tranquillamente slanciare di più, ho spazio, queste anche se il disegno potrebbe trarre in inganno hanno un angolo ricavato da alcune foto del kayak (uno dei kayaks) di NIP.

P.S.: ottimo il riferimento antropometrico delle ginocchia per la larghezza massima,. grazie!

Allora, cosa dici, correggo e confrontiamo le due soluzioni?
User avatar
leonardokayak
sostenitore KLI
Posts: 1863
Joined: 7 Nov 2009, 8:12
Nome: Leonardo
Cognome: De Chiara
Città di residenza: Palermo
Esperienze costruttive: Kayak Skin on Frame Tradizionali e ibridi - "Folding kayak".
come ci hai trovato?: ricerca mirata

Re: Renato - S.O.F. Greenland Kayak

Post by leonardokayak »

Potresti limitarti ad innalzare solo la poppa in modo che ci sia meno differenza di altezza tra i due vertici superiori delle estremità. Purtroppo io, dato il mio inglese davvero approssimativo, molti passaggi del manuale di Cunningham non li ho compresi. Praticamente stabilita l'angolazione dei longheroni e le dimensioni principali : distanza tra traversa poggiaschiena e traversa poggiapiedi, posizione e quota masik, profondità scafo a prua, centro e poppa e larghezza massima, poi sono andato ad "occhio". In particolare i profili delle estremità li ho tracciati "sul posto" con una sagoma in cartoncino. Solo per stabilire la lunghezza delle costole mi sono avvalso di aggiungere una misura costante alla larghezza esterna dei bordi longheroni nel punto corrispondente alla posizione della costola e devo dire che ha funzionato con l'eccezione delle ultime due costole a prua e poppa dove ho inserito degli spessori.
Nella costruzione Skin on Frame, specialmente se non si vuole realizzare una replica di un modello storico, non occorre avere in partenza gli sviluppi di tutte le costole. Io ad esempio ho curvato tutte le costole dopo averle dimensionate ciascuna alla sua giusta lunghezza con lo stesso raggio replicato sui due lati utilizzando l'apposita dima, Nip, come altri, fà tutto ad occhio curvando direttamente a mano libera. Insomma .... grande spazio al lato "creativo" ed empirico della costruzione e lo sviluppo dello scafo si controlla ad occhio che dà sempre responsi veritieri.
A vida è arte do incontro (La vita è l'arte dell'incontro - Vinicius De Moraes)
User avatar
Renato74
moderatore
Posts: 1198
Joined: 8 Sep 2010, 10:01
Nome: Renato
Cognome: Oliva
Città di residenza: Cislago
Esperienze costruttive: Si uno in resina, vecchio, scomodo e bruttino .... ma ora ne stò costruendo uno in legno tutto mio :D :D :D :D :D
http://www.kayakinlegno.com/forum/viewt ... 90&start=0
http://www.kayakinlegno.com/forum/viewt ... =53&t=2508
http://www.kayakinlegno.com/forum/viewt ... =53&t=2943
Ed ora in famiglia c'è anche un Thae Marine Greenland LC
come ci hai trovato?: ricerca google
Contact:

Re: Renato - S.O.F. Greenland Kayak

Post by Renato74 »

A pausa pranzo butto giù una bozza e te la posto con le quote di poppa prua corrette, e già che ci sono, metto anche la fish form così mi dai un occhio di verifica :D

Per il momento Grazie!
User avatar
Renato74
moderatore
Posts: 1198
Joined: 8 Sep 2010, 10:01
Nome: Renato
Cognome: Oliva
Città di residenza: Cislago
Esperienze costruttive: Si uno in resina, vecchio, scomodo e bruttino .... ma ora ne stò costruendo uno in legno tutto mio :D :D :D :D :D
http://www.kayakinlegno.com/forum/viewt ... 90&start=0
http://www.kayakinlegno.com/forum/viewt ... =53&t=2508
http://www.kayakinlegno.com/forum/viewt ... =53&t=2943
Ed ora in famiglia c'è anche un Thae Marine Greenland LC
come ci hai trovato?: ricerca google
Contact:

Re: Renato - S.O.F. Greenland Kayak

Post by Renato74 »

:mrgreen: @Leo, sono in trepidante attesa del tuo giudizio :mrgreen:

http://fc07.deviantart.net/fs70/f/2011/ ... 3d9lj6.jpg
User avatar
trinakria
Direttivo KLI
Posts: 4567
Joined: 29 Sep 2009, 11:26
Nome: Gianni
Cognome: Iandolo
Città di residenza: Palermo
Esperienze costruttive: Easykayak in listelli di Fabio Lucidi, Protox Cucincolla di Fabio Lucidi .Skin on frame East Greenland, Skin on frame per bambini,Baidarka North Star in listelli
come ci hai trovato?: casualmente
Contact:

Re: Renato - S.O.F. Greenland Kayak

Post by trinakria »

:wink: Così è veramente un gran bel Greenland!!! OOOOOO non lo toccare più!!!!! :mrgreen: :mrgreen: Anche io ho optato per la fish form che rende unici questi meravigliosi kayak !!!! Bravo Renato!! :wink:
STAFF KLI-Gianni Iandolo

Se costruisci più di 4 kayak come me , avrai una cassata in regalo

La scuola è d'obbligo il cervello è facoltativo!! I miei kayak https://www.youtube.com/user/gianniiand ... rid&view=0
User avatar
Renato74
moderatore
Posts: 1198
Joined: 8 Sep 2010, 10:01
Nome: Renato
Cognome: Oliva
Città di residenza: Cislago
Esperienze costruttive: Si uno in resina, vecchio, scomodo e bruttino .... ma ora ne stò costruendo uno in legno tutto mio :D :D :D :D :D
http://www.kayakinlegno.com/forum/viewt ... 90&start=0
http://www.kayakinlegno.com/forum/viewt ... =53&t=2508
http://www.kayakinlegno.com/forum/viewt ... =53&t=2943
Ed ora in famiglia c'è anche un Thae Marine Greenland LC
come ci hai trovato?: ricerca google
Contact:

Re: Renato - S.O.F. Greenland Kayak

Post by Renato74 »

:mrgreen: Grazie, così mi piace verametne tanto, ora attendo solo il parere di leo per conferma :mrgreen:

Il suggerimento di leo di spostare la larghezza massima all'altezza delle ginocchia (era un particolare che fin'ora m'era sfuggito) si è rivelato cruciale per ottenere la fish form :D
User avatar
ziggio
sostenitore KLI
Posts: 1435
Joined: 20 Sep 2010, 16:16
Nome: ivano
Cognome: ziggiotti
Città di residenza: vicenza2y3p9d
Esperienze costruttive: Easy kayak, mr krab, baidarka shooting star
come ci hai trovato?: casualmente
Contact:

Re: Renato - S.O.F. Greenland Kayak

Post by ziggio »

Molto bello, ma...è lunghissimo! :shock: per portarlo sul portapacchi devi mettere il cartello "Trasporto eccezionale" :lol:
A viajar se se discanta, ma chi che parte mona torna mona.
Proverbio veneto
User avatar
Renato74
moderatore
Posts: 1198
Joined: 8 Sep 2010, 10:01
Nome: Renato
Cognome: Oliva
Città di residenza: Cislago
Esperienze costruttive: Si uno in resina, vecchio, scomodo e bruttino .... ma ora ne stò costruendo uno in legno tutto mio :D :D :D :D :D
http://www.kayakinlegno.com/forum/viewt ... 90&start=0
http://www.kayakinlegno.com/forum/viewt ... =53&t=2508
http://www.kayakinlegno.com/forum/viewt ... =53&t=2943
Ed ora in famiglia c'è anche un Thae Marine Greenland LC
come ci hai trovato?: ricerca google
Contact:

Re: Renato - S.O.F. Greenland Kayak

Post by Renato74 »

ziggio wrote:Molto bello, ma...è lunghissimo! :shock: per portarlo sul portapacchi devi mettere il cartello "Trasporto eccezionale" :lol:
:lol: :lol: :lol:

Ho ancora 20 centimetri a disposizione trasportabili per legge :lol: :lol: vorrà dire che mi farò durare quest'auto per altri 11 anni :lol: :lol: :lol:
User avatar
skiuma
Direttivo KLI
Posts: 1596
Joined: 1 Aug 2009, 11:28
Nome: Giuseppe
Cognome: Schiuma
Città di residenza: Latiano (Brindisi)
Esperienze costruttive: Alie: uno splendido Easykayak in cedro rosso e palissandro progettato da Fabio "chiossul" Lucidi.
Alax: Baidarka (Iqyax) skin on frame basato su quello conservato al Lowie Museum.
Thoosa: kayak stitch&glue in salsa greenland (progetto "Puzzle" di F. Lucidi).
come ci hai trovato?: ricerca mirata

Re: Renato - S.O.F. Greenland Kayak

Post by skiuma »

E' molto bello [smilie=pdt_piratz_05.gif] ! Che larghezza conti di avere?
PER ASPERA AD ASTRA

STAFF KLI - Giuseppe Schiuma
Post Reply

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 30 guests