Canoa Kayak Turismo Friuli Venezia Giulia

KLI - Kayak in Legno Italia

La Prima Community Italiana dei Costruttori di Canoa e Kayak in Legno
Oggi è 22 mar 2023, 14:09

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Questa sezione è rivolto per trattare solamente discussioni riguardanti il tema dello skin of frame.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il mio nuovo Baidarka
MessaggioInviato: 3 nov 2012, 19:17 
Non connesso

Iscritto il: 20 set 2011, 17:47
Messaggi: 12
Allegato:
baidarca n1.jpg

E' passato un anno da quando mi passò per la mente di costruire un baidarka che ora mi è tornato il tarlo del fare.
In 10 gg ho riassunto in un nuovo progetto l'esperienza fatta nella costruzione del mio primo baidarka.
Ve lo presento in anteprima.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 

Sponsor

tatiyak epoxyshop ozone kayak
Creazioni Siti Web Udine Friuli
Se vuoi il tuo banner qui puoi contattarci: richiederci informazioni senza impegno :)

 Oggetto del messaggio: Re: Il mio nuovo Baidarka
MessaggioInviato: 3 nov 2012, 19:22 
Non connesso
sostenitore KLI
Avatar utente

Iscritto il: 24 ott 2010, 13:26
Messaggi: 2094
:shock:

_________________
You can't stop the waves, but you can learn to surf...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio nuovo Baidarka
MessaggioInviato: 3 nov 2012, 22:35 
Non connesso
sostenitore KLI
Avatar utente

Iscritto il: 20 set 2010, 16:16
Messaggi: 1992
E che è sta meraviglia!? :shock:

_________________
A viajar se se discanta, ma chi che parte mona torna mona.
Proverbio veneto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio nuovo Baidarka
MessaggioInviato: 3 nov 2012, 22:55 
Non connesso
Direttivo KLI
Avatar utente

Iscritto il: 7 set 2009, 21:39
Messaggi: 1424
Fantastico :shock:

_________________
STAFF KLI - Fabio Belotti

..•´¯`•.¸¸><((((º>`•.¸¸.•´¯`• Fabio ..•´¯`•.¸¸><((((º>`•.¸¸.•´¯`•


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio nuovo Baidarka
MessaggioInviato: 3 nov 2012, 23:51 
Non connesso
Fondatore
Avatar utente

Iscritto il: 2 nov 2006, 11:58
Messaggi: 7123
Località: campoformido
invidia da bestia per i tuoi rendering !!!! che programma usi ?

_________________
LUCIDI FABIO

i miei figli: easykayak-neweasykayak-aceroko-sklese-nuarji-protox-mrkrab-nesqyk-ladyak-puzzle-idro-idro2-marioyak-soffietto
http://WWW.EPOXYSHOP.IT


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio nuovo Baidarka
MessaggioInviato: 4 nov 2012, 1:19 
Non connesso

Iscritto il: 20 set 2011, 17:47
Messaggi: 12
AutoCAD 2011, ed un bel pò di pazienza perchè la generazione delle immagini è lentissima il setup delle luci e dei materiali non è proprio friendly use.
Il modello 3D è preciso in ogni sua parte, quindi nello step successivo sto generando le tavole 2d dei pezzi da sagomare come le deck line, lo stern, la particolare prua del baidarka che questa volta non realizzerò esattamente come il modello depositato nel museo di Lowe ma più simile a quella descritti da Wolfgang Brinck per evitare la torsione della prua. Come per il primo prvederò inserti di lamine in polizene e/o teflon sulle parti che avranno scorrimenti relativi per evitare cigolii e conservare la flessibilità. Il tutto sarà ovviamente legato con l'articial sinew che mi è rimasto dallo scorso anno. Ora però la prima cosa è trovare il legno più adatto. Nel primo esemplare ho usato; pino nordico (gunwale, keelson, deck stringers) frassino (ribs, cockpit ring), rovere (coaming). pino domestico, doussie (upper stem piece) larice (bow block, stern block) abete (stern piece, deck beams) ciliegio ( lower stem piece) insomma un pò di tutto per un peso finito del kayak di 23 kg. Vorrei non superare con questo esemplare i 15 kg puoi darmi qualche consiglio sul legno? In italia c'e' la possibilità di reperire la resina poliuretanica bicomponente per l'impermeabilizzazione del tessuto ed il nylon balistico?

Un saluto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio nuovo Baidarka
MessaggioInviato: 4 nov 2012, 16:23 
Non connesso
amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 10 apr 2008, 14:18
Messaggi: 2893
Località: Canada
per i legni, non occorrono duri, se lo lasci che flette alle giunte. Visto che hai tutto in autocad puoi fare il calcolo completo dei volumi e quello ti da' un punto molto preciso da cui partire... cm e' possibile farle completamente in cedro (o abete) e rami di salice per le costole...

_________________
Canoes don’t tip, people just fall out of them – Omer Stringer
Una volta conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perché la siete stati e la vorrete tornare - L. Da Vinci
Per mare e cielo non c'e' rifugio - Mio Nonno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio nuovo Baidarka
MessaggioInviato: 4 nov 2012, 16:31 
Non connesso
Fondatore
Avatar utente

Iscritto il: 2 nov 2006, 11:58
Messaggi: 7123
Località: campoformido
Duretta scendere sotto i 15kg , vai di cedro cosi ti avvicini il piu possibile.........scommetto che vai a 18kg...;-)

_________________
LUCIDI FABIO

i miei figli: easykayak-neweasykayak-aceroko-sklese-nuarji-protox-mrkrab-nesqyk-ladyak-puzzle-idro-idro2-marioyak-soffietto
http://WWW.EPOXYSHOP.IT


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio nuovo Baidarka
MessaggioInviato: 4 nov 2012, 17:47 
Non connesso
Direttivo KLI
Avatar utente

Iscritto il: 29 set 2009, 11:26
Messaggi: 7378
:wink: Complimenti per il progetto, Prova solo legni leggeri , tanto alla fine cambia poco, e risparmi in euro e peso. :wink: TRANNE PER LE COSTOLE E LONGHERONI OVVIAMENTE :wink:

_________________
STAFF KLI-Gianni Iandolo

Se costruisci più di 4 kayak come me , avrai una cassata in regalo

La scuola è d'obbligo il cervello è facoltativo!! I miei kayak https://www.youtube.com/user/gianniiand ... rid&view=0


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio nuovo Baidarka
MessaggioInviato: 4 nov 2012, 19:07 
Non connesso
sostenitore KLI
Avatar utente

Iscritto il: 26 set 2007, 20:45
Messaggi: 530
Località: Genova
Ciao! bellissimo! e mi piace che l'entrata pozzetto sia molto bassa dietro... è più facile entrare ed è possibile fare dei rolling senza grandi difficoltà! Complimenti!

_________________
Guardare verso il mare è guardare verso il futuro Virginie Hèriot


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio nuovo Baidarka
MessaggioInviato: 5 nov 2012, 0:22 
Non connesso
Direttivo KLI
Avatar utente

Iscritto il: 1 ago 2009, 11:28
Messaggi: 3339
Ottimo lavoro... però lo vedo alto come masik, sei sicuro delle quote? in genere lo stringer di prua è praticamente orizzontale... vabbè che vuoi un pozzetto inclinato ma sull'esperienza del mio ti posso dire che è sufficiente l'abbassamento dello stringer di poppa... in questo modo conserveresti la linea filante del classico baidarka. Vedi anche quelli di Piero Nikilo, Anders Thygesen o Shamankayaks :wink: ... che io sappia poi, un baidarka così in genere poi porta un carico ben maggiore di 14 Kg :? a meno che tu non abbia modificato i volumi e quindi fa come se non ti avessi detto niente!
Anche io penso che andrai attorno ai 17-18Kg. Per il cedro (western red cedar) io te lo sconsiglio nei longheroni e nella chiglia, non per la robustezza, quanto per l'estrema elasticità, io ho usato pino di svezia e abete fiemme. Per le costole io ho usato polloni d'ulivo (belli da vedere ma non assolutamente simmetrici... quindi con un look "barbaro", che a me ad es. piace molto :wink: )... Renzo Beltrame nel suo li fece di tiglio, io ti consiglierei quercia bianca :?
Per i cuscinetti, nei punti di attrito puoi usare anche elementi più naturali come legni duri di alta resistenza meccanica, come il bambù ad esempio...
Per il balistico il migliore che abbiamo trovato viene dagli Usa :?

_________________
PER ASPERA AD ASTRA

STAFF KLI - Giuseppe Schiuma


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio nuovo Baidarka
MessaggioInviato: 6 nov 2012, 7:54 
Non connesso

Iscritto il: 20 set 2011, 17:47
Messaggi: 12
Grazie Skiuma (ed anche agli altri che hanno risposto) per gli ottimi consigli. In effetti lo stringer è sembrato troppo inclinato anche a me, ma volevo dare un pò più di spazio ai piedi rispetto al mio precedente baidarka, inoltre avevo l'obiettivo di portare il masik sopra il ginocchio (sul primo l'ho fatto capitare dopo ma è comunque comodo perchè il ginocchio pressa sulla tela tra in gunwale e il cockpit) di conseguenza un cockpit più piccolo ma avevo timore di inficiare l'entrata e l'uscita dal kayak. Mi sono fatto una bozza di studio comparativo sovrapponendo il profilo del precedente baidarka in cui entro ed esco agevolmente con quello nuovo e credo di poter abbassare di 20 mm l'altezza del masik senza intaccare la sicurezza dell'uscita (in allegato quello in rosso è il nuovo), (male che vada, dopo la prova lo rifaccio di nuovo).
Il volume è leggermente ridotto rispetto alle quote indicate nel modello di riferimento, con circa 110 kg il kayak dovrebbe pescare 12 cm max ed il punto più basso dovrebbe rimanere cira 9 cm fuori acqua.

Proverò a cercare il cedro tramite un mio amico falegname, per il resto vorrei usare solo abete o pino, (sto elaborando un attrezzo per piegare senza spezzare se funziona ve lo descriverò in futuro), che mi didi di come piegare l'abete (se si piega!!!)?

E' ora di andare (a lavoro)

Aforisma (non mio) "Nessuno ha la certezza di finire ciò che inizia"


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio nuovo Baidarka
MessaggioInviato: 6 nov 2012, 14:56 
Non connesso
amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 10 apr 2008, 14:18
Messaggi: 2893
Località: Canada
guarda nella sezione Biblioteca c'e' una descrizione della piegatura del legno con accorgimenti per non spezzarlo.
Se vuoi una guida regolabile all'interno della curva la puoi fare con blocchetti avvitati su un pannello, o con i blocchetti regolabili (tipo i piani da saldatore) lo stesso viene molto semplice se la forma e' fatta da pioli in un pannello forato o anche una combinazione dei blocchetti+pioli Immagine
All'esterno della curva usa una cinta, pelle o metallo, per mantenere le fibre.
Poi a livello pratico con legno che sia adeguatamente bagnato e scaldato e con una vena come si deve per gli spessori che abbiamo noi la piegatura non e' affatto complicata, anzi... nei listelli ci si puo' fare un nodo...

nel tuo progetto aggiungi un po' piu' di supporto sulla coperta dietro al pozzetto dove ti siederai per entrare.

_________________
Canoes don’t tip, people just fall out of them – Omer Stringer
Una volta conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perché la siete stati e la vorrete tornare - L. Da Vinci
Per mare e cielo non c'e' rifugio - Mio Nonno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio nuovo Baidarka
MessaggioInviato: 14 nov 2012, 5:03 
Non connesso

Iscritto il: 20 set 2011, 17:47
Messaggi: 12
Buongiorno, ho seguito il tuo consiglio Skiuma, ho abbassato il masik di 20 mm (oltre non posso sarebbe difficoltoso entrare ed ucire) e l'ho simulato sul precedente baidarka. E' vero i deckstringers dovrebbero essere orizontali ma per farlo avrei un pozzetto molto più grande così ho deciso di prendermi questa libertà poetica. Io credo che l'abbassamento del masick abbia giovato anche dal punto di vista estetico, giudicate voi.
Ho invece ancora un dubbio, in allegato c'è una tavola (.pdf) vi sono indicati 4 punti A, B, C, D dove la struttura dovrebbe essere lasciata libera di scorrere. Nel precedente baidarka ho lasciato solo il giunto D libero ed in parte A, secondo voi cosa si dovrebbe fare?
Il supporto dietro la coperta credo sia sufficentemente robusto è lo stesso del precedente baidarka con cui non ho avuto problemi.

Ciao e buona giornata a tutti

Aforisma
L’ordine, è l’inizio e la fine di tutti i lavori.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio nuovo Baidarka
MessaggioInviato: 14 nov 2012, 15:03 
Non connesso
amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 10 apr 2008, 14:18
Messaggi: 2893
Località: Canada
non parlavo di robustezza, parlavo di uhmmm... "comodita'''.... Adesso se ti ci siedi per entrare quando stai lasciando la spiaggia o se rientri alla cowboy e' come se ti sedessi sul palo di una bicicletta... il supporto extra e' solo per avere qualcosa dove mettere le chiappe che non sia solamente il tessuto della copertura... :mrgreen:

Con lo scafo cosi' spero che tu abbia equilibrio cmq

_________________
Canoes don’t tip, people just fall out of them – Omer Stringer
Una volta conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perché la siete stati e la vorrete tornare - L. Da Vinci
Per mare e cielo non c'e' rifugio - Mio Nonno


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Vai a:  
cron

Servizi Web LV3 - Web Design Davide Tommasin

Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it