nanni ha scritto:
Ma i leak points sono determinanti nella buona riuscita di un progetto?
ovviamente si!!! un kayak coi buchi fa acqua
I leak ponts sono semplicemente punti dove puo' entrare acqua, il contorno del pozzetto per esempio sara' rappresentato da leak points perche' se il software va attraverso tutte le operazioni per i calcoli puo' trovarsi ad un punto dove il livello dell'acqua e' tale da entrare nel pozzetto...
I leak points influiscono su alcuni calcoli idrodinamici tutto li', ovviamente in costruzione non e' che lasci fori, in caso di errori grossolani i pannelli non combaciano perfettamente, spesso si tratta di uno spazio largo quanto un pelo di... e non te ne accorgeresti in costruzione...
Nel tuo caso i leak points sono tutti in coperta, possibile che le coordinate non siano a zero per la larghezza (il punto non e' sulla mezzeria) controlla ed eventualmente correggi (ci vuol poco e a cosa serve usare un CAD se non te ne frega di avere il progetto tutto perfettino?) come vedi la cosa e' minima e chi lo ha costruito o se ne e' fregato o non se ne e' accorto (non credo che Hull mostri leak points).
per centrare la seduta intendi posizionarla lungo lo scafo del kayak? tieni conto l'ombelico come tuo baricentro da seduto, mettilo in linea col centro di galleggiamento dello scafo, come approssimazione e' precisa abbastanza alle brutte ficca una merendina a poppa o a prua e bilanci

. Se proprio vuoi fare tutto preciso preciso per trovare il tuo baricentro usa la tavola basculante come si fa coi SoF...
Porta la linea di galleggiamento dove dovrebbe essere (se no come fai a valutare volumi e centri al tuo peso?) vai sui project settings, la tab delle dimensioni e trovi lunghezza, larghezza e pescaggio
consiglio per la coperta di un SoT? se fai con compensato fa tutto semplice senza troppe curve, se fai in listelli costruisci mettendo i listelli di traverso per il fondo, se non fai in legno scolpisci tutta la coperta da un blocco di polistirolo ed usa quella come stampo per creare tutto in vetroresina