Finalmente! Rimetto mano al Siskiwit sotto un tiepido soletto primaverile.
Laminato l'esterno dello scafo, lavoro liscio e pulito. Dopo 3 kayak in vetroresina, finalmente mi sono deciso ad abbandonare l'uso del pennello per la laminazione del tessuto di vetro.
L'ispirazione mi è venuta stamattina quando ho visto che la mia "coinquilina" stava buttando nella monnezza una vecchia tessera della piscina di quando abitavamo a Bologna. Plastica dura ma flessibile, liscia, bordi arrotondati ... mi si è acceso qualche neurone che evidentemente stava in panchina mentre costruivo gli altri kayak ed ho raccattato subito la tessera destinata ad ingloriosa fine. Ho fatto 3 giri di resina da circa un etto l'uno ed ecco lo scafo laminato in un tempo notevolmente minore di quanto ne avrei impiegato usando il pennello.
Non ho ancora la mano del maestro, ma sono soddisafatto del primo tentativo. Niente bolle, risparmiata resina, il polso ringrazia per la faticaccia evitata.
Allegato:
DSCN2847.JPG
Ho anche iniziato a preparare la giunzione per rendere la coda del kayak separabile.
Ho deciso di tagliare a poco più di 50 cm dall'estremità dal kayak. E' abbastanza per poterlo trasportare sull'auto ed il pezzo tagliato è piccolo a sufficienza per essere gestito facilmente.
Essendo vicina alla coda, la doppia paratia ha una superficie molto piccola, ciò significa meno peso ed un braccio di leva molto inferiore che eserciterà meno tensione sulla giunzione.
Ho progettato un sistema che funzionerà escusivamente ad incastro, nessun tipo di ferramenta. In sostanza, si tratta di due ganci che si inseriscono nell'altra paratia e fanno presa su un rinforzo in faggio. Il buco per linserimento è grande quanto il gancio, poi si fa scorrere la parte inserita verso l'alto e va ad incastrarsi. Ovviamente gli alloggiamenti per i ganci saranno chiusi in modo da non fare entrare acqua.
Devo solo trovare un modo per non far sfilare i ganci: di suo dovrebbero essere piuttosto stabili perché l'acqua eserciterà una pressione di galleggiamento spingendo verso l'alto e fvorendo qundi l'aggancio, mi basterà assicurare con un cordino esterno in qualche modo per evitare che non si sfili verso il basso.
Di seguito qualche foto, ma non credo si capisca un granché. Se qualcuno è curioso, domani provo a spiegare meglio, ora ho finito del batterie della fotocamera.
Allegato:
DSCN2848.JPG
Allegato:
DSCN2849.JPG
Allegato:
DSCN2851.JPG