Canoa Kayak Turismo Friuli Venezia Giulia

KLI - Kayak in Legno Italia

La Prima Community Italiana dei Costruttori di Canoa e Kayak in Legno
Oggi è 22 mar 2023, 12:56

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 175 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Siskiwit Bay - Unzibug
MessaggioInviato: 10 dic 2014, 13:14 
Non connesso
Fondatore
Avatar utente

Iscritto il: 15 lug 2008, 0:42
Messaggi: 2450
Località: mi muovo
è venuto abbastanza preciso, nessuna sbavatura lungo la vena del legno. Spero che il colore non si rovini con la resinatura, ovviamente la prova preliminare su un pezzo di scarto non l'ho fatta, sennò non c'è il brivido dell'imprevisto ... :oops: :roll: :| :mrgreen:


Top
 Profilo  
 

Sponsor

tatiyak epoxyshop ozone kayak
Creazioni Siti Web Udine Friuli
Se vuoi il tuo banner qui puoi contattarci: richiederci informazioni senza impegno :)

 Oggetto del messaggio: Re: Siskiwit Bay - Unzibug
MessaggioInviato: 21 dic 2014, 16:28 
Non connesso
Fondatore
Avatar utente

Iscritto il: 15 lug 2008, 0:42
Messaggi: 2450
Località: mi muovo
Finalmente un po' di tempo per avvicinarsi alla fine della coperta. Oggi ho incollato i pezzi che formano l'area del pozzetto.
Questa parte del kayak l'ho fatta senza seguire il disegno originale, ho preso altezza anteriore e posteriore dall'altro kayak e l'ho riportata qui. Poi ho disegnato la forma del pozzetto e l'ho sistemata in posizione con un po' di curvatura.
I pezzi laterali sono il risultato di approssimazioni successive, fatte prima con fogli di cartoncino, poi con i compensati.
Molto lavoro di raspa, pialla e sega giapponese.
La parte più difficile ... tenere fermi in posizione tutti i pezzi con le loro curvature per incollarli col pappone di resina.

Qualche foto dell'infame accrocco di monnezza che ho impostato per fare stare tutto al suo posto.
Tutto rigorosamente costruito con scarti :mrgreen:

L'inizio è già un casino, le sagome tirano da tutte le parti e non ne vogliono sapere di stare al loro posto, tantomeno di assumere la giusta curvatura

Allegato:
DSCN2696.JPG


Per ottenere le curvature, puntelli, tiranti, laccetti, un casino ...

Allegato:
DSCN2702.JPG



Il risultato finale è questa roba incedente, stasera il cane resta a dieta, si sacrificherà per la causa :roll:

Allegato:
DSCN2704.JPG



Se stanotte non esplode tutto, voglio proprio vedere cosa emergerà domani quando toglierò tutta la monnezza.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Siskiwit Bay - Unzibug
MessaggioInviato: 22 dic 2014, 5:36 
Non connesso
amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 10 apr 2008, 14:18
Messaggi: 2893
Località: Canada
eh ti va ancora bene... ma povero cane...
una delle cose che funziona e' il nastro da pacchi... pero' l'adesivo puo' essere bastardo allora il domopack diventa un grande sostituto. Un'altra maniera e' di farlo in 2 o 3 tempi: prima incolli un bordo, tenendolo con l'inclinazione giusta e, una volta asciutto, forzi il resto, epoxy 5 minuti va bene, punti in cianoacrilato pure. Ma uno dei modi usuali e' di usare le cuciture come per il resto dello scafo, piu' fitte, puoi usare filo da pesca o rame un poco piu' fino che rimarra' nel pappone e tagliato a filo all'esterno con uno stanley affilato.
ed il compensato bagnato e scaldato e' spesso modellabile... pezzi piccoli li puoi ficcare pure in forno (quando nessuno e' intorno ad urlarti dietro ovviamente)

_________________
Canoes don’t tip, people just fall out of them – Omer Stringer
Una volta conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perché la siete stati e la vorrete tornare - L. Da Vinci
Per mare e cielo non c'e' rifugio - Mio Nonno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Siskiwit Bay - Unzibug
MessaggioInviato: 22 dic 2014, 11:54 
Non connesso
Fondatore
Avatar utente

Iscritto il: 15 lug 2008, 0:42
Messaggi: 2450
Località: mi muovo
Si, di solito il nastro adesivo da pacchi è un'ottima soluzione, ma poi tocca incollare in più volte. Stavolta ho cercato di ottimizzare al massimo la resinatura per approfittare della bella giornata e del tempo a disposizione (e dell'assenza di qualcuno che avesse da ridire sul modo in cui stavo impiegando una splendida giornata di sole invece di andare in montagna a scarpinare :roll: )
La combinazione astrale di questi elementi potrebbe non verificarsi più per molto tempo ... :mrgreen:

Eccolo qua, liberato dalla monnezza e baciato dal sole :D


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Siskiwit Bay - Unzibug
MessaggioInviato: 22 dic 2014, 12:25 
Non connesso
sostenitore KLI
Avatar utente

Iscritto il: 25 mar 2010, 13:59
Messaggi: 1218
Località: Padova
quando si dice "l'arte di arrangiarsi"; bravo, come sempre. :wink:

_________________
[color=#0000FF][size=85][i]pace in casa, pace nel mondo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Siskiwit Bay - Unzibug
MessaggioInviato: 22 dic 2014, 12:32 
Non connesso
Fondatore
Avatar utente

Iscritto il: 15 lug 2008, 0:42
Messaggi: 2450
Località: mi muovo
grazzzie :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Siskiwit Bay - Unzibug
MessaggioInviato: 15 gen 2015, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 27 feb 2013, 17:18
Messaggi: 644
Bello bello...
Ma nessun longherone di irrobustimento tra scafo e coperta?

_________________
Honi soit qui mal y pense!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Siskiwit Bay - Unzibug
MessaggioInviato: 15 gen 2015, 18:23 
Non connesso
Direttivo KLI
Avatar utente

Iscritto il: 29 set 2009, 11:26
Messaggi: 7378
:mrgreen: Bieddu è...

_________________
STAFF KLI-Gianni Iandolo

Se costruisci più di 4 kayak come me , avrai una cassata in regalo

La scuola è d'obbligo il cervello è facoltativo!! I miei kayak https://www.youtube.com/user/gianniiand ... rid&view=0


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Siskiwit Bay - Unzibug
MessaggioInviato: 15 gen 2015, 19:02 
Non connesso
Fondatore
Avatar utente

Iscritto il: 15 lug 2008, 0:42
Messaggi: 2450
Località: mi muovo
Eolico67 ha scritto:
Bello bello...
Ma nessun longherone di irrobustimento tra scafo e coperta?


No, niente. Quando li unirò, colata di pappone di resina e striscetta di tessuto sovrapposto.
Per gli altri kayak è sempre bastato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Siskiwit Bay - Unzibug
MessaggioInviato: 15 gen 2015, 19:03 
Non connesso
Fondatore
Avatar utente

Iscritto il: 15 lug 2008, 0:42
Messaggi: 2450
Località: mi muovo
trinakria ha scritto:
:mrgreen: Bieddu è...

:mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Siskiwit Bay - Unzibug
MessaggioInviato: 31 gen 2015, 9:08 
Non connesso
Fondatore
Avatar utente

Iscritto il: 15 lug 2008, 0:42
Messaggi: 2450
Località: mi muovo
Più di un mese che non avanzo coi lavori, ma le temperature non permettono l'uso della resina. :(
Intanto ho preparato un listello di compensato per il bordo del pozzetto, piegato abbastanza facilmente, è servita giusto un po' d'acqua nel punto di maggiore curvatura a prua.
Poi una volta in posizione, lo adatterò con la pialla alla curva della coperta e raddoppierò lo spessore con un altro listello.

Sembra quasi la struttura di un qualche strumento musicale primordiale ... :mrgreen:


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Siskiwit Bay - Unzibug
MessaggioInviato: 3 feb 2015, 19:12 
Non connesso
amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 10 apr 2008, 14:18
Messaggi: 2893
Località: Canada
se trovi un bancale mettilo da parte contro il muro, sono perfetti per quelle cose

_________________
Canoes don’t tip, people just fall out of them – Omer Stringer
Una volta conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perché la siete stati e la vorrete tornare - L. Da Vinci
Per mare e cielo non c'e' rifugio - Mio Nonno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Siskiwit Bay - Unzibug
MessaggioInviato: 3 feb 2015, 20:39 
Non connesso
Fondatore
Avatar utente

Iscritto il: 15 lug 2008, 0:42
Messaggi: 2450
Località: mi muovo
:mrgreen: il bancale è il mio profeta
il mio vecchio vende roba per la campagna, è una sorgente inesauribile di bancali


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Siskiwit Bay - Unzibug
MessaggioInviato: 4 feb 2015, 15:03 
Non connesso
amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 10 apr 2008, 14:18
Messaggi: 2893
Località: Canada
e' una base stabile per avvitare i blocchi e piegare, una scatola di scarti di falegnameria e delle zeppe ti permettono di fare un po' di tutto senza morsetti... unica roba che compri sono le viti... ci butti su acqua bollente, ci usi la fiamma se devi o la pistola termica ecc ecc e quando ha talmente tante sagome tracciate su che non capisci piu' quale e' da seguire una scartavetrata e sei a posto

_________________
Canoes don’t tip, people just fall out of them – Omer Stringer
Una volta conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perché la siete stati e la vorrete tornare - L. Da Vinci
Per mare e cielo non c'e' rifugio - Mio Nonno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Siskiwit Bay - Unzibug
MessaggioInviato: 19 mar 2015, 0:36 
Non connesso
Fondatore
Avatar utente

Iscritto il: 15 lug 2008, 0:42
Messaggi: 2450
Località: mi muovo
Finalmente! Rimetto mano al Siskiwit sotto un tiepido soletto primaverile. :D

Laminato l'esterno dello scafo, lavoro liscio e pulito. Dopo 3 kayak in vetroresina, finalmente mi sono deciso ad abbandonare l'uso del pennello per la laminazione del tessuto di vetro.
L'ispirazione mi è venuta stamattina quando ho visto che la mia "coinquilina" stava buttando nella monnezza una vecchia tessera della piscina di quando abitavamo a Bologna. Plastica dura ma flessibile, liscia, bordi arrotondati ... mi si è acceso qualche neurone che evidentemente stava in panchina mentre costruivo gli altri kayak ed ho raccattato subito la tessera destinata ad ingloriosa fine. Ho fatto 3 giri di resina da circa un etto l'uno ed ecco lo scafo laminato in un tempo notevolmente minore di quanto ne avrei impiegato usando il pennello.
Non ho ancora la mano del maestro, ma sono soddisafatto del primo tentativo. Niente bolle, risparmiata resina, il polso ringrazia per la faticaccia evitata.

Allegato:
DSCN2847.JPG


Ho anche iniziato a preparare la giunzione per rendere la coda del kayak separabile.
Ho deciso di tagliare a poco più di 50 cm dall'estremità dal kayak. E' abbastanza per poterlo trasportare sull'auto ed il pezzo tagliato è piccolo a sufficienza per essere gestito facilmente.
Essendo vicina alla coda, la doppia paratia ha una superficie molto piccola, ciò significa meno peso ed un braccio di leva molto inferiore che eserciterà meno tensione sulla giunzione.
Ho progettato un sistema che funzionerà escusivamente ad incastro, nessun tipo di ferramenta. In sostanza, si tratta di due ganci che si inseriscono nell'altra paratia e fanno presa su un rinforzo in faggio. Il buco per linserimento è grande quanto il gancio, poi si fa scorrere la parte inserita verso l'alto e va ad incastrarsi. Ovviamente gli alloggiamenti per i ganci saranno chiusi in modo da non fare entrare acqua.
Devo solo trovare un modo per non far sfilare i ganci: di suo dovrebbero essere piuttosto stabili perché l'acqua eserciterà una pressione di galleggiamento spingendo verso l'alto e fvorendo qundi l'aggancio, mi basterà assicurare con un cordino esterno in qualche modo per evitare che non si sfili verso il basso.
Di seguito qualche foto, ma non credo si capisca un granché. Se qualcuno è curioso, domani provo a spiegare meglio, ora ho finito del batterie della fotocamera.

Allegato:
DSCN2848.JPG


Allegato:
DSCN2849.JPG


Allegato:
DSCN2851.JPG


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 175 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Vai a:  
cron

Servizi Web LV3 - Web Design Davide Tommasin

Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it