Canoa Kayak Turismo Friuli Venezia Giulia

KLI - Kayak in Legno Italia

La Prima Community Italiana dei Costruttori di Canoa e Kayak in Legno
Oggi è 22 mar 2023, 12:16

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 134 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Micky Creek il Kay-Noe biposto in compensato cucito
MessaggioInviato: 29 mar 2016, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 25 giu 2010, 14:32
Messaggi: 484
salsam ha scritto:
Tuttavia una primissima idea di "scafo" ce la possiamo fare... più o meno!


direi proprio di sì, in negativo già si vede lo scafo.
con i riferimenti delle sezioni "in negativo" non c'è rischio di sbagliare.
buona continuazione.

_________________
http://aquadulza.blogspot.it/


Top
 Profilo  
 

Sponsor

tatiyak epoxyshop ozone kayak
Creazioni Siti Web Udine Friuli
Se vuoi il tuo banner qui puoi contattarci: richiederci informazioni senza impegno :)

 Oggetto del messaggio: Re: Micky Creek il Kay-Noe biposto in compensato cucito
MessaggioInviato: 30 mar 2016, 7:38 
Non connesso
sostenitore KLI
Avatar utente

Iscritto il: 25 mar 2010, 13:59
Messaggi: 1218
Località: Padova
Seguoo con interesse i tuoi lavori. Buona continuazione :wink:

_________________
[color=#0000FF][size=85][i]pace in casa, pace nel mondo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Micky Creek il Kay-Noe biposto in compensato cucito
MessaggioInviato: 30 mar 2016, 18:57 
Non connesso

Iscritto il: 8 feb 2016, 13:36
Messaggi: 96
Seste e centine oggi sono state squadrate e limate, forse un colpetto ancora di carta vetrata lo darò domani a mano.
Oggi mi è stato molto d'aiuto il "carrarmato", una grossa levigatrice a nastro e poi olio di gomito!

Ecco tutto il set prima e dopo la cura...


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Micky Creek il Kay-Noe biposto in compensato cucito
MessaggioInviato: 30 mar 2016, 19:03 
Non connesso

Iscritto il: 8 feb 2016, 13:36
Messaggi: 96
E per non stare con le mani in mano ho finito di giuntare tutti i pannelli. Domani full immersion di lavori sullo scalo e stuccatura e resinatura dei primi pannelli giuntati.
Seguirà la tracciatura dei fori per le cuciture e se tutto procede bene in tre giorni si potrà cucire!
Vabbè, andiamo per gradi...
Qui i pannelli della chiglia appena usciti dai morsetti e poi gli altri pannelli stretti nelle morse.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Micky Creek il Kay-Noe biposto in compensato cucito
MessaggioInviato: 31 mar 2016, 10:36 
Non connesso
Direttivo KLI
Avatar utente

Iscritto il: 29 set 2009, 11:26
Messaggi: 7378
:wink: Ottimo .....ricorda di escludere lo spessore del compensato tra la dima e la controdima :wink:

_________________
STAFF KLI-Gianni Iandolo

Se costruisci più di 4 kayak come me , avrai una cassata in regalo

La scuola è d'obbligo il cervello è facoltativo!! I miei kayak https://www.youtube.com/user/gianniiand ... rid&view=0


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Micky Creek il Kay-Noe biposto in compensato cucito
MessaggioInviato: 10 apr 2016, 17:54 
Non connesso

Iscritto il: 8 feb 2016, 13:36
Messaggi: 96
Dunque...
I lavori sono andati avanti ma non proprio come da me preventivato.
Sarà stato l'entusiasmo, la voglia di fare e la fretta.
Forse ho interpretato male il progetto, ma le seste non ci azzeccavano proprio.
Mi spiego.
Finito di realizzare tutto lo scalo, messe in bolla le seste e tutto quanto alla perfezione, ci siamo subito resi conto che con i pannelli ritagliati non c'entravano niente.
Il progetto della Michela terza infatti non prevede l'uso di seste nè di uno scalo.
I pannelli sono disegnati in modo da essere cuciti tra di loro con l'ausilio di soli due cavalletti da falegname.
Tuttavia, una serie di quote sono indicate dal progettista e servono da riferimento per l'elevazione di poppa e prua e dell'intera linea di chiglia e la larghezza e profondità dello scafo in vari punti.
E allora perché ho realizzato queste seste?
Ancora non lo so... Ma alla fine nulla è andato perduto, nemmeno l'esperienza e il lavoro svolto.
Così, dopo un primo momento di sconforto, dettato dalla paura di dover buttar via mesi di lavoro e tanto materiale, abbiamo iniziato a cucire tra di loro i pannelli, partendo dalla chiglia fino a salire ai correnti laterali inferiori e poi quelli superiori.
E lo scafo è venuto fuori in maniera naturale, rivelando curve e linee prima di allora impensabili per un volgare pannello di compensato.
Seguono foto per gli sviluppi del lavoro...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Micky Creek il Kay-Noe biposto in compensato cucito
MessaggioInviato: 10 apr 2016, 18:02 
Non connesso

Iscritto il: 8 feb 2016, 13:36
Messaggi: 96
I primi pannelli legati insieme rivelano la parte inferiore dello scafo e la linea di chiglia con i correnti laterali inferiori.
Accanto potete vedere i correnti superiori ai quali è stata incollata una bacchetta di rinforzo.
Poppa e prua non sono ancora pronti ma sono stati legati insieme per conferire rigidità all'insieme per facilitarne gli spostamenti.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Micky Creek il Kay-Noe biposto in compensato cucito
MessaggioInviato: 10 apr 2016, 18:10 
Non connesso

Iscritto il: 8 feb 2016, 13:36
Messaggi: 96
Anche i correnti superiori sono al loro posto.
L'emozione di vedere uno scafo è davvero tanta, ma il lavoro è lungo e faticoso...
Come potete vedere le seste alla fine sono state utili, anche se in modo non convenzionale.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Micky Creek il Kay-Noe biposto in compensato cucito
MessaggioInviato: 10 apr 2016, 18:13 
Non connesso

Iscritto il: 8 feb 2016, 13:36
Messaggi: 96
Poppa e prua.
A poppa è stato inserito un pannello per realizzare la ruota di poppa, mentre la prua è ancora aperta.
Potete vedere la linea della chiglia e dello scafo mentre si trova capovolto e le spaziature nella sezione di coperta che delineano le curve della parte superiore dello scafo.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Micky Creek il Kay-Noe biposto in compensato cucito
MessaggioInviato: 10 apr 2016, 18:18 
Non connesso

Iscritto il: 8 feb 2016, 13:36
Messaggi: 96
La zona poppiera dove è stato legato un pannello in perpendicolare.
Il pannello da un cm conferisce rigidità alla struttura e conferirà la linea (disegnata a matita) della poppa.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Micky Creek il Kay-Noe biposto in compensato cucito
MessaggioInviato: 10 apr 2016, 18:21 
Non connesso

Iscritto il: 8 feb 2016, 13:36
Messaggi: 96
Prime passate di stucco


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Micky Creek il Kay-Noe biposto in compensato cucito
MessaggioInviato: 10 apr 2016, 19:59 
Non connesso

Iscritto il: 8 feb 2016, 13:36
Messaggi: 96
Per concludere, due composizioni fotografiche.
Nella prima le quattro fasi, dai pannelli allo scafo.
Nella seconda, la comparazione tra il lato della chiglia e quello della coperta.
In questo momento il kayak ha poppa e prua incollati al resto dello scafo, pronti per essere sagomati.
È stato resinato nell'interno sulla linea di chiglia e a prua anche all'esterno.
Se le temperature lo permettono, domani completo la stuccatura all'interno.
Poi passerò a stuccare l'esterno.
E a carteggiare... È lunga!


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Micky Creek il Kay-Noe biposto in compensato cucito
MessaggioInviato: 10 apr 2016, 20:27 
Non connesso
Fondatore
Avatar utente

Iscritto il: 15 lug 2008, 0:42
Messaggi: 2450
Località: mi muovo
Stai procedendo bene e dalle foto sembra fatto con precisione.

:D Ottimo lavoro!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Micky Creek il Kay-Noe biposto in compensato cucito
MessaggioInviato: 10 apr 2016, 20:41 
Non connesso

Iscritto il: 8 feb 2016, 13:36
Messaggi: 96
unzibug ha scritto:
Stai procedendo bene e dalle foto sembra fatto con precisione.

:D Ottimo lavoro!


Eppure molti errori avrei potuto evitarli.
Ma senza sbagliare non si impara nulla...
Anzi, ho avuto più tempo per riflettere e ho messo in archivio un po' di pratica per la prossima costruzione!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Micky Creek il Kay-Noe biposto in compensato cucito
MessaggioInviato: 11 apr 2016, 20:25 
Non connesso

Iscritto il: 8 feb 2016, 13:36
Messaggi: 96
L'interno è completamente stuccato.
Prossimo step sarà eliminare le legature poi levigare l'interno per eliminare le eccedenze di resina.
Successivamente carteggerò l'esterno e applicherò anche qui lo stucco.
Non farò dei cordoni in tessuto di vetroresina ma utilizzerò dei profili omega su ogni giuntura dei pannelli.
Inoltre, questa sera mio padre che mi sta seguendo nei lavori dandomi un grandissimo aiuto, ha avuto la grandissima idea di mettere dei profili omega anche perpendicolarmente a mò di sesta, una per ogni metro partendo dalla sezione maestra.
Dopodiché resina e tessutino 160gr...


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 134 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Vai a:  
cron

Servizi Web LV3 - Web Design Davide Tommasin

Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it