Per evitare errori usare altezza 0 come base invece di disegnare una linea di base da cui misurare altezze dei bordi.
Per il riporto di quote di pannelli (non per la riproduzione di uno scafo) si immettano le coordinate per la creazione dei punti poi si selezionino i punti per far creare la curva che li attraversa, e' meglio che usare le coordinate direttamente nella creazione della curva e poi andare a cercare la posizione delle quote col cursore per verificare, il che da' approssimazione a seconda dei settaggi del Cad
Le quote in pollici sono sempre un poco approssimate, tradizionalmente in numeri si puo' trovare anche un - od un + di fianco alla quota degli offsets. Il resto e' ripreso dal listello flessibile che comanda la curva, il bordo dei pannelli puo' avere uno sviluppo che sembra strano sul piatto, e' una curva composta tridimensionale quindi e' una situazione normale. Per verifiche col Cad uno avvolge il pannello in modo da riprodurre lo scafo completo, non ci si puo' fidare solo delle dime che sono in numero pensato per costruzione non disegno. Invece per verifica in costruzione uno si tiene qualche mm fuori dalla linea e poi mette le cose assieme in modo temporaneo (alcuni decidono di colorare il legno e quindi se ne fregano di verificare ed anche per legno a vista ci sono scorciatoie)... ma il Point Bennett e' stato fatto talmente tante volte che le quote sono definitive e corrette, riportarle direttamente sul compensato e' ok senza darsi troppi problemi, per modellini basta muovere la virgola. Come regola generale per le conversioni non fatele a mano prima di portare i punti nel cad o ci sono incrementi negli errori di arrotondamento, si setta l'unita' di misura in imperiale e si riporta quelle quote poi si ri-setta l'unita' di misura in metrico ed il cad fa la conversione... basta controllare la scala e finito... Per conversioni al volo in garage il vecchio convertitore lira-euro del Berlusca e' ottimo...
Indice dei link in francese qui:
https://web.archive.org/web/20110719221 ... index.htmlQuote in metrico del PB18 qui:
https://web.archive.org/web/20081202133 ... tpb18.htmlPS: quando si tagliano i pannelli dei fianchi e' buona norma lasciare una lunghezza extra di 2 dita alle estremita' fuori dalla linea, uno sgarro del taglio del fondo a volte puo' lasciare i fianchi un poco corti, uno taglia le estremita' in modo definitivo una volta in opera. Il PB tiene conto che ci possano essere errori di taglio ed il fondo e' gia' tenuto piu' lungo di proposito nelle quote. Volendo uno puo' mettere tutto assieme e poi tirare una bella linea per il profilo di prua/poppa desiderato e tagliare tutto da cucito. Ricordatevi di segnare quale e' la prua e quale e' la poppa per ogni pannello, c'e parecchia gente che ha fatto s&g al contrario. I pannelli sono coppie quindi il compensato e' raddoppiato, tagliato e forato assieme, poi fondo e coperta sono cuciti ed aperti a libro. Le cuciture dei fianchi sono messe lasche e poi strette via via dal centro alle estremita' per entrambi i lati allo stesso momento, si verifica simmetria ed assenza di torsioni correggendole stringendo o allascando i punti dove necessario.
PS PS: per chi non parli inglese o francese traduca in italiano e confronti entrambe le versioni per sicurezza, alcuni passaggi possono essere confusi se non si ha pratica di costruzioni e traduzioni approssimate di google peggiorano la situazione... Cercate nei post vecchi, avevo tradotto in italiano alcuni pezzi che non erano chiari al tempo