Page 3 of 26

Re: EASYKAYAK

Posted: 8 Apr 2013, 21:12
by maurizio1952
IMG02008-20130408-2215.jpg

Re: EASYKAYAK

Posted: 8 Apr 2013, 21:22
by maurizio1952
Il sistema della " guida " da 1 piede alla fine ha coinciso perfettamente! bene bene.
Per ulteriore sicurezza posizionero' le seste fissando i supporti delle stesse con morsetti e controllero' le distanze.
A verifica e allineamento con il filo avvitero' il tutto. ops corro ancora... :D

Re: EASYKAYAK

Posted: 8 Apr 2013, 21:24
by maurizio1952
Ciao Asia, ti vedo che sbirci !! :D

Re: EASYKAYAK

Posted: 9 Apr 2013, 7:51
by frank 63
della 16 vedrai che potrai farne a meno; per il problema di fissaggio dei chiodi, se preferisci metti il centro delle seste in corrispondenza del "piede" e poi rastremi (io ho fatto così); ricorda comunque che le listarelle di legno dovranno toccare ea seste ogni 30,48 cm (piede). Spero di essermi spiegato.

Re: EASYKAYAK

Posted: 9 Apr 2013, 8:37
by maurizio1952
Si certo il listello deve combaciare al piede. Per il bloccaggio del listello pensavo in ogni caso di evitare viti e chiodi il piu' possibile. Vedremo appena finito lo scalo.

Re: EASYKAYAK

Posted: 9 Apr 2013, 13:29
by Asia
.....Ciao Mauri .... ;-) si leggo con interesse la costruzione del Kayak ;-)
......heaaaaa...quest'estate tutti in mare con i Kayak ;-) [smilie=pdt_piratz_01.gif]

Re: EASYKAYAK

Posted: 9 Apr 2013, 13:47
by maurizio1952
Giusto Asia ! almeno speriamo dato che ci son tante cose da fare e non so se potro' procedere costantemente con il lavoro. Poi la Batana vuol andar per mare e ha bisogno degli ultimi lavori :)

Re: EASYKAYAK

Posted: 9 Apr 2013, 13:51
by maurizio1952
IMG02009-20130409-1452.jpg
Primo errorino!! questi supporti son troppo bassi ( la sesta piu' alta tocca esattamente il trave) Per sicurezza li rifaccio 10 cm piu' alti.

Re: EASYKAYAK

Posted: 9 Apr 2013, 14:07
by maurizio1952
Cosi' dovrebbe andare meglio.

Re: EASYKAYAK

Posted: 9 Apr 2013, 14:21
by Aco
maurizio1952 wrote:...Poi invece di segnare tutte le mezzerie delle seste le tengo all'interno della riga e sfrutto solo lo spigolo per l'appoggio del listello.
Unico inconveniente e' che cosi' forse non si riesce a piantare chiodino o graffetta sulla sesta ma convine utilizzare un metodo diverso e evitare di forare i listelli o sbaglio ?
No, non e' un problema, anche graffettando (il metodo classico) problemi non ce ne sono, l'appoggio allo spigolo e' troppo vicino ed il listello tira, lo spessore non e' cosi' minimo da fargli fare tutte onde, quando lo tieni fermo con la mano spari la graffa o pianti il chiodino e' abbastanza da tenerlo pressato solo contro lo spigolo, vedrai che quando cominci a posare te ne renderai conto (mica e' come se avvitassi ogni listello, allora si che te li abbassa contro lo spessore... ma una vite apre una vera e propria caverna ed e' esagerata per i nostri bisogni, per i chiodini poi usare quell a spillo da finitura, il foro e' minimo ma occhi che graffiano perche' non hanno la testa, se usi la graffa invece usa una reggetta o cinghia da persiana sopra il listello, in quel modo per togliere tutte le graffe alla fine basta tirarla).
Se poi usi uno dei vari sistemi "stapleless" la cosa non e' nemmeno in questione.
Stapleless puo' essere con colla a caldo, con dime interne d esterne, elastici vari o camere d'aria, ma il piu' efficace e' con le L in legno. Le piazzi con un morsetto e fermi il listello con un paio di zeppe, falle grandi in modo da infilare 2 o 3 listelli, vedrai che non occorrono ad ogni dima, se in alcuni punti vuoi solo pressione contro i listelli gia' posati metti un chiodo nello spessore della dima (piu' alto del listello) e ficcaci una zeppa (piu' tagli listelli piu' scarti avrai per fare zeppe, finirai ad averne un secchio pieno, quanto ai morsi... beh con le barche di ogni tipo i morsi non sono mai abbastanza, te li puoi fare a basso prezzo con legno e bulloni a galletto, per alcune cose puoi usare "molle" fatte con tubi da fognatura tagliat a fette ed aperti... ma e' normale tenere gli occhi aperti per svendite, roba di seconda mano, gente che vuole disfarsene...ecc ecc)
Lo schizzo e' per darti un idea delle L, le dimensioni sono a caso cmq. Se tndono a ruotare con le zeppe attacaci un pezzo di catavetro grossa dal lato sella dima o sparaci un chiodino che basta la punta a fermare la L)

Re: EASYKAYAK

Posted: 9 Apr 2013, 14:43
by maurizio1952
Usero' certamente morsetti e L di legno, l'idea dei chiodi o graffe non mi entusiasma.
Poi lavorando usciranno certamente accorgimenti utili.
Per ora procedo anche saltellando i vari step a seconda del tempo e del materiale che ho disposizione.
L'obbiettivo e fare lo scalo a breve termine, poi vedremo . Purtroppo in questi tempi bisogna pensare molto al lavoro e spesso la testa e' fuori e non mi piace " accarezzare il legno " mentre il cervello vaga in altri pensieri :(

Re: EASYKAYAK

Posted: 9 Apr 2013, 14:47
by maurizio1952
Per il momento sono praticamente a " costi zero " visto che sto riciclando di tutto in laboratorio (carta colla legname chiodi ecc ) forse a parte un po' di carta vetrata lo scalo sara' completamente a costo zero.
Ma e' cosi' che da piu' gusto ! :D

Re: EASYKAYAK

Posted: 9 Apr 2013, 14:49
by maurizio1952
A proposito, giusto per avere una idea, quanto costera' il necessario per la resinatura ( resina tessuto ecc ) ?

Re: EASYKAYAK

Posted: 9 Apr 2013, 15:35
by maurizio1952
:D Parto da qui

Re: EASYKAYAK

Posted: 9 Apr 2013, 15:55
by maurizio1952
Seguiamo il consiglio di Aco e sfruttimo solo gli spigoli delle seste allineandole ll'interno del segno ( da mezzeria della sesta centrale un piede ) .