EASYKAYAK 2

Area di supporto e discussioni riguardanti i progetti UFFICIALI-KLI

Moderators: unzibug, trinakria, flytrout, Giovanni G

Post Reply
User avatar
maurizio1952
Posts: 302
Joined: 18 Aug 2012, 8:05
Nome: maurizio
Cognome: crescentini
Città di residenza: Tavullia
Esperienze costruttive: barche in legno
come ci hai trovato?: ricerca google

Re: EASYKAYAK 2

Post by maurizio1952 »

:Polvere di legno e colla , poi si carteggia sino a che la mano mi dice che puo' bastare o diventa trasparente... :D
User avatar
maurizio1952
Posts: 302
Joined: 18 Aug 2012, 8:05
Nome: maurizio
Cognome: crescentini
Città di residenza: Tavullia
Esperienze costruttive: barche in legno
come ci hai trovato?: ricerca google

Re: EASYKAYAK 2

Post by maurizio1952 »

Bene bene son contento che ti piaccia :D
ops Ciaoo Asia !! :roll:
User avatar
maurizio1952
Posts: 302
Joined: 18 Aug 2012, 8:05
Nome: maurizio
Cognome: crescentini
Città di residenza: Tavullia
Esperienze costruttive: barche in legno
come ci hai trovato?: ricerca google

Re: EASYKAYAK 2

Post by maurizio1952 »

Questo dovrebbe essere il disegno definitivo :D
mia.pdf
You do not have the required permissions to view the files attached to this post.
User avatar
maurizio1952
Posts: 302
Joined: 18 Aug 2012, 8:05
Nome: maurizio
Cognome: crescentini
Città di residenza: Tavullia
Esperienze costruttive: barche in legno
come ci hai trovato?: ricerca google

Re: EASYKAYAK 2

Post by maurizio1952 »

La lunghezza ( cento misure un taglio !! ) si e' confermata 2035 mm . La distanza tra F & F e' 500 mm . 30:35 i diametri all'impugnatura
30::35.

Approvata da me medesimo, domani forse comincio a tagliare incollare creare ( febbre alla Trinakria !! :lol: :lol: :lol: )


P.S. @Chiossul.... e se un pazzerello studiasse la maniera di costruire l'EasyKayak 2 in lamellare di compensato marino incollato con la mitica colla rossa dell ciba ? :D :D :D non dirmi no.... l'idea c'e' ed e' forte grande e decisa :) :) :)
Intendo senza resinatura.... :roll: :roll:
User avatar
maurizio1952
Posts: 302
Joined: 18 Aug 2012, 8:05
Nome: maurizio
Cognome: crescentini
Città di residenza: Tavullia
Esperienze costruttive: barche in legno
come ci hai trovato?: ricerca google

Re: EASYKAYAK 2

Post by maurizio1952 »

@Asia: e' sparito il tuo commento !!! nun se cancella !!!
User avatar
chiossul
Fondatore
Posts: 3552
Joined: 2 Nov 2006, 11:58
Nome: fabio
Cognome: lucidi
Città di residenza: campoformido
Esperienze costruttive: aceroko,sklese,protox , skin on frame per bambino, tutti in legno..ma mi piace pure progettarli , in giro per l'italia ce ne sono una 30ina costruiti su mio progetto ..ora stò costruendo una deriva in sandwich mod :Paura13
come ci hai trovato?: casualmente
Location: campoformido
Contact:

Re: EASYKAYAK 2

Post by chiossul »

Perche no , se vuoi??...vai sono curioso:-)
LUCIDI FABIO

i miei figli: easykayak-neweasykayak-aceroko-sklese-nuarji-protox-mrkrab-nesqyk-ladyak-puzzle-idro-idro2-marioyak-soffietto
http://WWW.EPOXYSHOP.IT
User avatar
maurizio1952
Posts: 302
Joined: 18 Aug 2012, 8:05
Nome: maurizio
Cognome: crescentini
Città di residenza: Tavullia
Esperienze costruttive: barche in legno
come ci hai trovato?: ricerca google

Re: EASYKAYAK 2

Post by maurizio1952 »

@Fabio: appena finito questo, credo che ci provero'.
avevo un beccaccino costruito a fasciame incrociato , okume' in strisce da 4 cm.
Dovetti rifargli la prua quando o comperai, ricordo un " ramo " di quercia per la ruota di prua e i tagli al foglio di compensato.
Un lavoro con pochissimi attrezzi ma che mi e' rimasto dentro.
Il prossimo kayak ci provo e sara' sicuramente un easykayak versione lamellare ,anche se non credo che usero' okume' ma mogano .
Ti terro' informato ben volentieri !!!

Il tarlo per il momento lavora :!: :D

PS: prima pero' voglio finire l'esykayak 2 che sto preparando per la resinatura :D
User avatar
maurizio1952
Posts: 302
Joined: 18 Aug 2012, 8:05
Nome: maurizio
Cognome: crescentini
Città di residenza: Tavullia
Esperienze costruttive: barche in legno
come ci hai trovato?: ricerca google

Re: EASYKAYAK 2

Post by maurizio1952 »

Ancora stuccatura
You do not have the required permissions to view the files attached to this post.
User avatar
maurizio1952
Posts: 302
Joined: 18 Aug 2012, 8:05
Nome: maurizio
Cognome: crescentini
Città di residenza: Tavullia
Esperienze costruttive: barche in legno
come ci hai trovato?: ricerca google

Re: EASYKAYAK 2

Post by maurizio1952 »

IMG02257-20130519-1627.jpg
You do not have the required permissions to view the files attached to this post.
User avatar
chiossul
Fondatore
Posts: 3552
Joined: 2 Nov 2006, 11:58
Nome: fabio
Cognome: lucidi
Città di residenza: campoformido
Esperienze costruttive: aceroko,sklese,protox , skin on frame per bambino, tutti in legno..ma mi piace pure progettarli , in giro per l'italia ce ne sono una 30ina costruiti su mio progetto ..ora stò costruendo una deriva in sandwich mod :Paura13
come ci hai trovato?: casualmente
Location: campoformido
Contact:

Re: EASYKAYAK 2

Post by chiossul »

Bhe vedo che se a buon punto, per il kayak in lamellare cerca sul forum `sklese' ;-)
LUCIDI FABIO

i miei figli: easykayak-neweasykayak-aceroko-sklese-nuarji-protox-mrkrab-nesqyk-ladyak-puzzle-idro-idro2-marioyak-soffietto
http://WWW.EPOXYSHOP.IT
User avatar
maurizio1952
Posts: 302
Joined: 18 Aug 2012, 8:05
Nome: maurizio
Cognome: crescentini
Città di residenza: Tavullia
Esperienze costruttive: barche in legno
come ci hai trovato?: ricerca google

Re: EASYKAYAK 2

Post by maurizio1952 »

Grazie ! appena finito di carteggiare ordino la resina e il tessuto.
User avatar
maurizio1952
Posts: 302
Joined: 18 Aug 2012, 8:05
Nome: maurizio
Cognome: crescentini
Città di residenza: Tavullia
Esperienze costruttive: barche in legno
come ci hai trovato?: ricerca google

Re: EASYKAYAK 2

Post by maurizio1952 »

Ho dato una occhiata a sklese ! Molto interessante.
Ho letto qualcosa al volo poi lo guardo meglio.
Per le graffette, quelle che vanno "coperte" in genere si usano di acciao inox cosi' eviti di toglierlle e se poi lo scafo viene verniciato anche per il fasciame a vista. ( Da noi fanno cosi' per costruire i " mosconi" ( pattino ) da spiaggia, c'e' un .artigiano a Cattolica che e' specializzato in questo e costruisce anche i remi in douglas ( li ho comperati da lui per la mia batana e in quella occasione ho visto che usava queste graffette inox per incollare il compensato marino agli scafi del moscone.Non e' semplice trovarle, ma mi ha detto che se mi servono me le procura lui).

La mia idea e' quella di non usare seste a perdere, ma vere proprie ordinate ( fatte come costole per la leggerezza) sulle quali corrono la chiglia , i correntini ecc.
Poi viene il bello che devo vedere se praticabile, ovvero il fasciame a due strati incrociati ma non facendoli correre come le strips, bemsi' in diagonale " stretta " verso la chiglia. Praticamente vengono tagliate striscie di compensato marino di mogano( per il primo a strato si puo' utilizzare okume' o picht pine per risparmiare..). molto corte che vanno dalla sheerline alla chiglia/coperta.
Con l'esykayak che sto facendo posso vedere come far ruotare le strisce di compensato.Naturalmente questo prevede che la ruota di poppa, quella di prua e la chiglia abbiano la scanalature idonea per accogliere le strisce anche perche' non essendo prevista la resinatura il tutto deve stagnare perfettamente. Per la coperta stesso discorso con il listello di mezzeria che accoglie il fasciame.
Tutto sta a vedere se si riesce a curvare bene nei punti piu' critici.
Considerato pero' che si puo' utilizzare compensato da 3 mm forse e' fattibile.
Vediamo . Appena finito l'easykayak 2 comincio a preparare lo scalo per le ordinate e mano mano pubblichero'... come dici tu o vien bene o finisce tutto nel caminetto !!
User avatar
maurizio1952
Posts: 302
Joined: 18 Aug 2012, 8:05
Nome: maurizio
Cognome: crescentini
Città di residenza: Tavullia
Esperienze costruttive: barche in legno
come ci hai trovato?: ricerca google

Re: EASYKAYAK 2

Post by maurizio1952 »

g017.jpg
Non c'entra molto ma l'idea e' questa:
You do not have the required permissions to view the files attached to this post.
User avatar
maurizio1952
Posts: 302
Joined: 18 Aug 2012, 8:05
Nome: maurizio
Cognome: crescentini
Città di residenza: Tavullia
Esperienze costruttive: barche in legno
come ci hai trovato?: ricerca google

Re: EASYKAYAK 2

Post by maurizio1952 »

Intendo il verso delle strisce di compensato.
Il tutto si semplifica se ci sono gli spigoli vivi.
User avatar
Aco
amministratore
Posts: 2278
Joined: 10 Apr 2008, 14:18
Nome: Scrivi il tuo nome
Cognome: Scrivi il tuo cognome
Città di residenza: Scrivi qui dove vivi
Esperienze costruttive: scrivi qui.
Location: Canada

Re: EASYKAYAK 2

Post by Aco »

NOOOO! colla e polvere di legno... ti rimangono le macchie quando lamini, lo stucco si fa con epoxy e polvere di legno, microsfere o farina per schiarire, in quel modo controlli il colore e non hai cambiamenti con la laminazione...una passatina d'acqua ti dara' l'idea se ci sono macchie... ed alza il pelo, quindi non saltare il passaggio, speriamo che le macchie si rivelino robetta trascurabile, se non si vedono sei fortunato
maurizio1952 wrote:Ho dato una occhiata a sklese ! Molto interessante.
Ho letto qualcosa al volo poi lo guardo meglio.
Per le graffette, quelle che vanno "coperte" in genere si usano di acciao inox cosi' eviti di toglierlle e se poi lo scafo viene verniciato anche per il fasciame a vista. ( Da noi fanno cosi' per costruire i " mosconi" ( pattino ) da spiaggia, c'e' un .artigiano a Cattolica che e' specializzato in questo e costruisce anche i remi in douglas ( li ho comperati da lui per la mia batana e in quella occasione ho visto che usava queste graffette inox per incollare il compensato marino agli scafi del moscone.Non e' semplice trovarle, ma mi ha detto che se mi servono me le procura lui).

La mia idea e' quella di non usare seste a perdere, ma vere proprie ordinate ( fatte come costole per la leggerezza) sulle quali corrono la chiglia , i correntini ecc.
Poi viene il bello che devo vedere se praticabile, ovvero il fasciame a due strati incrociati ma non facendoli correre come le strips, bemsi' in diagonale " stretta " verso la chiglia. Praticamente vengono tagliate striscie di compensato marino di mogano( per il primo a strato si puo' utilizzare okume' o picht pine per risparmiare..). molto corte che vanno dalla sheerline alla chiglia/coperta.
Con l'esykayak che sto facendo posso vedere come far ruotare le strisce di compensato.Naturalmente questo prevede che la ruota di poppa, quella di prua e la chiglia abbiano la scanalature idonea per accogliere le strisce anche perche' non essendo prevista la resinatura il tutto deve stagnare perfettamente. Per la coperta stesso discorso con il listello di mezzeria che accoglie il fasciame.
Tutto sta a vedere se si riesce a curvare bene nei punti piu' critici.
Considerato pero' che si puo' utilizzare compensato da 3 mm forse e' fattibile.
Vediamo . Appena finito l'easykayak 2 comincio a preparare lo scalo per le ordinate e mano mano pubblichero'... come dici tu o vien bene o finisce tutto nel caminetto !!
\

Quello che intendi fare e' il "cold-molding" bellissimo come risultati ma laborioso... e' una bella soddisfazione alla fine pero'... se si usa il "vacuum bagging" viene molto bene...
Non userei compensato ed il cold molding come processo non avrebbe nemmeno bisogno di costolature, una laminazione esterna di fibra di vetro leggera e' opportuna pero' come protezione. lo scalo puo' avere meno dime ma dovrai mettere una fitta serie di correnti per cominciare il primo strato e sono tutti a perdere...
La scanalatura di cui parli non e' veramente necessaria con le colle di oggi, basta che fai 2 pezzi uno interno ed uno esterno, semplifica un bel poco la vita.
Costole ed un bello strato spesso di compensato doppio fanno un bel peso alla fine, lasciare le graffe non aiuta, in un moscone non importa ma in un kayak il peso fa differenza... Graffa attraverso reggetta di plastica o una cinta da persiana, poi tiri un capo e tutte le graffe vengono via, non usare graffe troppo grosse che non servono, piccole ma molte...Se usi impiallacciatura invece di compensato il risultato sara' migliore in aspetto, resistenza e peso finale, uno scafo in legno di 4 mm e' ok in cold molding con impiallacciatura...

Se hai tempo e voglia pero' e' il top.... tanti scafi da canottaggio erano cosi'...

Per la pagaia credo che ormai sei arrivato alle debite conclusioni...
Giusto per chiarirti un poco la cosa: i metodi per la lunghezza totale sono diversi, piu' ne cerchi e piu' ne trovi, alla fine portano tutti a risultati piuttosto simili quindi il piu' semplice rimane braccio alto piegando le dita (praticamente a pagaia fatta dovresti riuscire a piegare le dita attorno alla punta avendo l'altra per terra.... un poco come si misuravano gli sci da fondo 'anta anni fa)... Peril manico la cosa funziona che quando si impugna la pagaia il pollice e l'indice si chiudono sul manico mentre il resto delle dita sono alla radice della pala, il programma ti chiede se vuoi la transizione brusca o graduale... de gustibus, impugnarla cosi' ti orienta la pagaia automaticamente, la circonferenza del manico e' un "OK" fatto con la mano, di fatto un impugnatura un poco piu' spessa affatica di meno la mano, spesso si fa un ovale piuttosto che un cerchio ed a volte non si tiene l'ovale e le pale perpendicolari ma gli si da un poco di angolo... la larghezza per il manico poi puo' cambiare, alcuni non tengono 3 dita sulla pala ma solo il mignolo, (io tendo ad avere un'impugnatura un pelo piu' larga, la radice della pala ha una transizione brusca e scavo una nocca subito dopo la spalla... in questo modo mi scola l'acqua senza finirmi addosso ad ogni pagaiata... in inverno e' fredda :wink:) la larghezza dello scafo e' anche da considerare uno scafo un poco sul largo vuole un'impugnatura un poco piu' larga... Se quardi un video che mostra la pagaiata con la groenlandese ti accorgi del perche', il tutto e' un poco diverso dalle euro tradizionali.
Come ti dicevo la prima e' sempre un poco una prova, il mio consiglio e' che il legno e' semplice da togliere e meno semplice da aggiungere, quindi misura per un manico agli indici, transizione brusca, fai le pale piu' lunghe del necessario, finisci alla carta grossa, non verniciarla e provala in acqua (diventera' un poco piu' pesantina con l'uso perche bagnata ovviamente...) se le dita sulla pala danno fastidio porta la radice piu' all'esterno, se una transizione brusca da fastidio alla mano la puoi cambiare in graduale, la pala la accorci un poco per volta fino a che non diventa confortevole... a quel punto rifinisci di carta fina, vernici e via... la seconda pagaia invece la farai dopo che ti sei fatto un idea con la prima... la prima pagaia la puoi usare come scorta, farla diventare una groenlandese smontabile, o tagliare il manico a palella e farla diventare una storm... e' una cavia, ma non da sprecare

buon divertimento
Canoes don’t tip, people just fall out of them – Omer Stringer
Una volta conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perché la siete stati e la vorrete tornare - L. Da Vinci
Per mare e cielo non c'e' rifugio - Mio Nonno
Post Reply

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 3 guests