Costruzione del mio primo kayak (B a i d a r k a)

Area di supporto e discussioni riguardanti i progetti UFFICIALI-KLI

Moderators: unzibug, trinakria, flytrout, Giovanni G

Post Reply
User avatar
MassimoZ
Posts: 203
Joined: 9 Sep 2012, 0:32
Nome: Massimo
Cognome: Zennaro
Città di residenza: Chioggia
Esperienze costruttive: Nessuna canoa, solo alcuni mobili in legno. Dopo l'ingresso nel forum, ho costruito il mio primo kayak baidarka in strip planking varato a luglio 2015.
come ci hai trovato?: ricerca google

Re: Costruzione del mio primo kayak (B a i d a r k a)

Post by MassimoZ »

Altre foto
You do not have the required permissions to view the files attached to this post.
Massimo Zennaro
User avatar
MassimoZ
Posts: 203
Joined: 9 Sep 2012, 0:32
Nome: Massimo
Cognome: Zennaro
Città di residenza: Chioggia
Esperienze costruttive: Nessuna canoa, solo alcuni mobili in legno. Dopo l'ingresso nel forum, ho costruito il mio primo kayak baidarka in strip planking varato a luglio 2015.
come ci hai trovato?: ricerca google

Re: Costruzione del mio primo kayak (B a i d a r k a)

Post by MassimoZ »

Altre foto..
You do not have the required permissions to view the files attached to this post.
Massimo Zennaro
User avatar
MassimoZ
Posts: 203
Joined: 9 Sep 2012, 0:32
Nome: Massimo
Cognome: Zennaro
Città di residenza: Chioggia
Esperienze costruttive: Nessuna canoa, solo alcuni mobili in legno. Dopo l'ingresso nel forum, ho costruito il mio primo kayak baidarka in strip planking varato a luglio 2015.
come ci hai trovato?: ricerca google

Re: Costruzione del mio primo kayak (B a i d a r k a)

Post by MassimoZ »

Altre foto...
You do not have the required permissions to view the files attached to this post.
Massimo Zennaro
User avatar
MassimoZ
Posts: 203
Joined: 9 Sep 2012, 0:32
Nome: Massimo
Cognome: Zennaro
Città di residenza: Chioggia
Esperienze costruttive: Nessuna canoa, solo alcuni mobili in legno. Dopo l'ingresso nel forum, ho costruito il mio primo kayak baidarka in strip planking varato a luglio 2015.
come ci hai trovato?: ricerca google

Re: Costruzione del mio primo kayak (B a i d a r k a)

Post by MassimoZ »

Ho un dubbio circa la resinatura. :?:
Ho resinato la coperta stendendo il tessuto direttamente sul legno carteggiato e pulito versandogli la resina sopra e stendendola con la spatola. Il risultato mi sembra buono. (Vedi foto precedenti)
Per la chiglia invece, ho dato prima una leggera mano di resina stesa col rullo, ho aspettato che si asciugasse e poi senza carteggiarla, ho steso il tessuto e dato la resina a spatola.
Ho usato questi due sistemi diversi, perché stendendo la resina sulla coperta con la spatola , mi sono accorto che la resina si tingeva leggermente di rosso mentre la tiravo, ma poco importava visto che la coperta era tutta rossa, ma pensai che ciò avrebbe comportato un grosso problema al momento di stendere la resina sullo scafo, visto che sarebbe stato color legno sotto e rosso sui fianchi, e si correva i rischio di stendere della resina tinta di rosso sulla parte incolore. Quindi ho risolto stendendo una leggera mano di resina prima sulla parte incolore in modo da isolare il legno e poi su quella tinteggiata in modo da fissare la tinta. A resina asciutta, ho provato a carteggiare la parte colorata, ma rendendomi conto che veniva prodotta una polvere rossa, temendo la contaminazione della parte incolore e considerando che la superficie dello scafo era sufficientemente liscia, ho proceduto dopo la pulizia dello scafo con pelle sintetica umida ed asciugatura, a stendere il tessuto e a resinare con la spatola.
I dubbio sono:
1) ci sono problemi a resinare sopra la prima mano di resina senza prima carteggiare?
2) resinando il tessuto direttamente sul legno, nel tempo, il lavoro può essere compromesso?

Grazie a tutti in anticipo per le vostre risposte.
Ciao.
Massimo Zennaro
User avatar
chiossul
Fondatore
Posts: 3552
Joined: 2 Nov 2006, 11:58
Nome: fabio
Cognome: lucidi
Città di residenza: campoformido
Esperienze costruttive: aceroko,sklese,protox , skin on frame per bambino, tutti in legno..ma mi piace pure progettarli , in giro per l'italia ce ne sono una 30ina costruiti su mio progetto ..ora stò costruendo una deriva in sandwich mod :Paura13
come ci hai trovato?: casualmente
Location: campoformido
Contact:

Re: Costruzione del mio primo kayak (B a i d a r k a)

Post by chiossul »

I dubbio sono:
1) ci sono problemi a resinare sopra la prima mano di resina senza prima carteggiare?
2) resinando il tessuto direttamente sul legno, nel tempo, il lavoro può essere compromesso?

1: se i pori del legno e venature si intravedono ancora e se non è lucida, con una passata sommaria di scocth brite resini sopra tranquillo ( l'epoxy ha sempre i suoi 30kg\cm2 di adesione)
2:no, a parte forse rimedi qalche bollicina in piu che potrebbe sgasare il legno nudo e crudo
LUCIDI FABIO

i miei figli: easykayak-neweasykayak-aceroko-sklese-nuarji-protox-mrkrab-nesqyk-ladyak-puzzle-idro-idro2-marioyak-soffietto
http://WWW.EPOXYSHOP.IT
User avatar
MassimoZ
Posts: 203
Joined: 9 Sep 2012, 0:32
Nome: Massimo
Cognome: Zennaro
Città di residenza: Chioggia
Esperienze costruttive: Nessuna canoa, solo alcuni mobili in legno. Dopo l'ingresso nel forum, ho costruito il mio primo kayak baidarka in strip planking varato a luglio 2015.
come ci hai trovato?: ricerca google

Re: Costruzione del mio primo kayak (B a i d a r k a)

Post by MassimoZ »

Bene, allora non dovrei avere problemi perchè la prima mano di resina che ha dato col rullo sullo scafo ha lasciato una superficie leggermente ruvida al tatto che faceva intravvedere i pori del legno.

Per quanto riguarda la coperta, fortunatamente non ho riscontrato alcuna bolla.

Quindi se ho capito bene, il passaggio dello scocth brite, la spugnetta abrasiva verde per lavare le stoviglie, serve solo per creare piccoli graffi sulla superficie lucida, in modo che la nuova resina si aggrappi meglio, e quindi deduco che non dovrebbe servire fintanto che il tessuto s'intravvede, perchè ci sono suffienti asperità per l'aggrappaggio della nuova resina...... o sbaglio e bisogna passarlo sempre?
Massimo Zennaro
User avatar
Aco
amministratore
Posts: 2278
Joined: 10 Apr 2008, 14:18
Nome: Scrivi il tuo nome
Cognome: Scrivi il tuo cognome
Città di residenza: Scrivi qui dove vivi
Esperienze costruttive: scrivi qui.
Location: Canada

Re: Costruzione del mio primo kayak (B a i d a r k a)

Post by Aco »

la resina ci mette un poco per catalizzare completamente, se non e' completamente catalizzata quella nuova ci si appiccica diventando un tuttuno, se carteggi quella sotto ti intasa la cartavetro in un attimo, la resina e' fuori polvere ma un'unghia la segna senza problemi (col metodo wet/wet passi sopra con altre mani o laminazioni quando quelle prima non sono nemmeno fuori polvere)... se catalizzata gli togli il lucido e via di nuova, l'adesione in quel modo e' meccanica.... per quello sugli scafi "grezzi" non occorre certeggiare di fino, basta carta grossa e la laminazione alla fine risultera' uguale alle carteggiature di fino con il vantaggio di aver avuto piu' dente per aggrapparsi (con la solita accortezza di carteggiare sempre con la vena se no si vedono i graffi) e meno lavoro per te.
Le mani di riempimento sono carteggiate ogni volta piu' che altro per abbassare lo spessore dato al sopra della trama lasciando solo quello nelle valli, piuttosto che adesione vera e propria (spreco di epoxy ed un disastro di polvere molto nociva)... se si ha tempo meglio andare wet/wet, la resina tende a ritirare da sola nelle valli per reazione con quella fresca sotto, niente tempo e materiale sprecato nel carteggio, nell'aspettare la catalizzazione ecc ecc, bisogna pero' fare piu' attenzione a colature, non un problema alla fine (un appunto, se dai un occhiata dopo un paio di ore e trovi una bella colatura non cercare di rimediarla con la spatola o fai peggio, lasciala e quando la resina e' fuori polvere e gommosa tagliala via con una lametta, una volta abbassata ci puoi resinare sopra se devi continuare a riempire, poi rifinisci tutto con una carteggiata prima della vernice e non si vede niente)
Per la tenuta su fondo colorato l'unica cosa da tener d'occhio e' il tipo di fondo: aniline ecc sono ok, mordenti oleosi no. Se carteggi il fondo finisci con macchie ed aloni nel colore.
Dare una mano di fondo in epoxy e poi laminarci sopra e' fatto spesso per evitare le bolle come dice Chiossul, tu hai fatto per isolare il fondo il che e' lo stesso brodo alla fine.
Canoes don’t tip, people just fall out of them – Omer Stringer
Una volta conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perché la siete stati e la vorrete tornare - L. Da Vinci
Per mare e cielo non c'e' rifugio - Mio Nonno
User avatar
Giovanni G
sostenitore KLI
Posts: 1663
Joined: 9 Dec 2010, 9:15
Nome: Giovanni
Cognome: G..
Città di residenza: Firenze
Esperienze costruttive: Se hai già un kayak scrivi qui il modello che possiedi.
come ci hai trovato?: casualmente

Re: Costruzione del mio primo kayak (B a i d a r k a)

Post by Giovanni G »

Ciao aco! :)
Che intendi per "fuori polvere"?
Fortitudine Vincimus (E. Shackleton)
Gli uomini passano, le idee restano e continuano a camminare sulle gambe di altri uomini. (G. Falcone)
Spesso ci si imbatte nel nostro destino lungo la strada intrapresa per evitarlo (K.F.P.)
User avatar
MassimoZ
Posts: 203
Joined: 9 Sep 2012, 0:32
Nome: Massimo
Cognome: Zennaro
Città di residenza: Chioggia
Esperienze costruttive: Nessuna canoa, solo alcuni mobili in legno. Dopo l'ingresso nel forum, ho costruito il mio primo kayak baidarka in strip planking varato a luglio 2015.
come ci hai trovato?: ricerca google

Re: Costruzione del mio primo kayak (B a i d a r k a)

Post by MassimoZ »

Grazie Aco
come al solito sei stato pienamente esustivo.
La tinta che ho dato, può essere diluita con alcol o acqua, io l'ho diluita con alcol. Quindi non ci sono basi oleose, e dovrei essere salvo.

Rispondo per conto di Aco a Giovanni G: se non erro il "fuori polvere" è quello stato della vernice che, non ancora completamente asciutta, permetta alla polvere caduta sulla superficine di non appicicarsi più.
Massimo Zennaro
User avatar
Aco
amministratore
Posts: 2278
Joined: 10 Apr 2008, 14:18
Nome: Scrivi il tuo nome
Cognome: Scrivi il tuo cognome
Città di residenza: Scrivi qui dove vivi
Esperienze costruttive: scrivi qui.
Location: Canada

Re: Costruzione del mio primo kayak (B a i d a r k a)

Post by Aco »

esatto
Canoes don’t tip, people just fall out of them – Omer Stringer
Una volta conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perché la siete stati e la vorrete tornare - L. Da Vinci
Per mare e cielo non c'e' rifugio - Mio Nonno
User avatar
ziggio
sostenitore KLI
Posts: 1435
Joined: 20 Sep 2010, 16:16
Nome: ivano
Cognome: ziggiotti
Città di residenza: vicenza2y3p9d
Esperienze costruttive: Easy kayak, mr krab, baidarka shooting star
come ci hai trovato?: casualmente
Contact:

Re: Costruzione del mio primo kayak (B a i d a r k a)

Post by ziggio »

Ti sta venendo bene! [smilie=pdt_piratz_05.gif]
A viajar se se discanta, ma chi che parte mona torna mona.
Proverbio veneto
User avatar
trinakria
Direttivo KLI
Posts: 4567
Joined: 29 Sep 2009, 11:26
Nome: Gianni
Cognome: Iandolo
Città di residenza: Palermo
Esperienze costruttive: Easykayak in listelli di Fabio Lucidi, Protox Cucincolla di Fabio Lucidi .Skin on frame East Greenland, Skin on frame per bambini,Baidarka North Star in listelli
come ci hai trovato?: casualmente
Contact:

Re: Costruzione del mio primo kayak (B a i d a r k a)

Post by trinakria »

[smilie=pdt_piratz_05.gif] Viene su bene ... complimenti [smilie=pdt_piratz_06.gif]
STAFF KLI-Gianni Iandolo

Se costruisci più di 4 kayak come me , avrai una cassata in regalo

La scuola è d'obbligo il cervello è facoltativo!! I miei kayak https://www.youtube.com/user/gianniiand ... rid&view=0
User avatar
MassimoZ
Posts: 203
Joined: 9 Sep 2012, 0:32
Nome: Massimo
Cognome: Zennaro
Città di residenza: Chioggia
Esperienze costruttive: Nessuna canoa, solo alcuni mobili in legno. Dopo l'ingresso nel forum, ho costruito il mio primo kayak baidarka in strip planking varato a luglio 2015.
come ci hai trovato?: ricerca google

Re: Costruzione del mio primo kayak (B a i d a r k a)

Post by MassimoZ »

Grazzzzzie ragazzi........ Un po' d'incoraggiamento non guasta mai!!!! [smilie=pdt_piratz_05.gif] [smilie=pdt_piratz_05.gif] [smilie=pdt_piratz_05.gif] [smilie=pdt_piratz_19.gif] [smilie=pdt_piratz_19.gif] [smilie=pdt_piratz_20.gif]
Massimo Zennaro
User avatar
MassimoZ
Posts: 203
Joined: 9 Sep 2012, 0:32
Nome: Massimo
Cognome: Zennaro
Città di residenza: Chioggia
Esperienze costruttive: Nessuna canoa, solo alcuni mobili in legno. Dopo l'ingresso nel forum, ho costruito il mio primo kayak baidarka in strip planking varato a luglio 2015.
come ci hai trovato?: ricerca google

Re: Costruzione del mio primo kayak (B a i d a r k a)

Post by MassimoZ »

Foto dello scafo col tessuto resinato
You do not have the required permissions to view the files attached to this post.
Massimo Zennaro
User avatar
MassimoZ
Posts: 203
Joined: 9 Sep 2012, 0:32
Nome: Massimo
Cognome: Zennaro
Città di residenza: Chioggia
Esperienze costruttive: Nessuna canoa, solo alcuni mobili in legno. Dopo l'ingresso nel forum, ho costruito il mio primo kayak baidarka in strip planking varato a luglio 2015.
come ci hai trovato?: ricerca google

Re: Costruzione del mio primo kayak (B a i d a r k a)

Post by MassimoZ »

Ho riscontrato queste bollicine in alcune zone sotto al tessuto resinato dello scafo.
Ho fatto una prova su una zona di poppa resinandoci sopra, ma non scompaiono, (vedi foto).
Quale rimedio si può adottare per farle scomparire?
You do not have the required permissions to view the files attached to this post.
Massimo Zennaro
Post Reply

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 8 guests