thonyy ha scritto:
:D Per prima cosa, come nuovo utente e come neofita, devo farvi i complimenti per le Vs conoscenze e per le Vs realizzazioni, veramente spettacolari e bellissime. Mi sono aggregato al forum perchè mi sta frullando in testa di autocostruirmi una bella canoa canadese e dopo vari giri in rete ho capito che questo è un forum molto positivo ed anche allegro. Da qualche giorno sto studiando le varie tecniche costruttive ma prima di passare alla pratica voglio un pò di certezze. Mi sono procurato un piano di costruzione, e dei manualetti oltre a leggere tutto quanto presente sul forum e un po in giro per la rete per cui voglio approfondire con qualche domanda così da avere qualche dubbio in meno e qualche certezza in più. Scusate se alcune domande sembreranno stupide ma partirò con la costruzione quando tutto mi sarà chiaro così sarò sicuro che nasceranno 1000 problemi pratici anziché un milione. Magari posso condividere in privato i miei piani di costruzione così da avere un parere o addirittura qualche compagno d’avventura. Ora vi annoierè con un po di domande sperando di non annoiarvi troppo.
1. la canoa che vorrei costruire è questa
http://www.storerboatplans.com/Eureka/E ... page2.html e vorrei tentare di costruirla con compensato marino da 3mm ma mi chiedo non sarà troppo sottile anche se rinforzata con fibra e resina? mi piace l’idea di una barca leggera ma vorrei poter affrontare anche qualche fiumiciattolo leggermente movimentato
2. Non conoscendo bene i materiali ho paura di beccare qualche fregatura, esistono dei certificati che attestino che si tratti di compensato marino di data qualità?
3. Vorrei ottenere un’imbarcazione color legno ma ho notato tra le Vs foto che la resina sporca tanto anche all’esterno, desumo che poi si debba dar di carta vetra per ripulire il tutto giusto?
4. Pare di capire che se stendo un panno in fibra di vetro sullo scafo e poi passo la resina l’effetto sia di tipo trasparente, allora mi chiedo se volessi passare dei mordenti o fare delle decorazioni lo devo fare prima di stendere la fibra e la resina?
5. Ho visto in giro canoe con splendidi inserti di legni di colore diverso ma sembra di capire che se uso dei pannelli tale ipotesi sia da scartare a meno di avere i listelli a rilievo o c’è qualche segreto che mi sfugge?
6. Per la stesa delle resina sembra che vada per la maggiore l’uso di un rullo ma mi chiedevo che tipo dev’essere?
Per ora mi fermo se no mi cacciate via appena entrato, spero di non aver fatto troppi strafalcioni con i termini tecnici e che qualcuno di buon cuore mi aiuti.
Grazie Antonio
Ciao e benvenuto,
ho provato il link per le foto della canoa ma non riesco ad aprirlo comunque vediamo di risponderti ugualmente.
1 Non avendo visto le foto non riesco a capire che tipo di struttura ha internamente, comunque in linea di massima è possibile costruirla con il 3 mm purche sia un buon okumè o mogano di tipo marino.
2 Il compensato deve avere incollaggio fenolico assolutamente, meglio se omologato RINA che è la certificazione del compensato marino, la trovi stampigliata sui fogli.
3 Per ottenere il colore del legno basta ricoprire il compensato con una pelle di vetro di grammatura leggera da 200 a 300 gr/mq meglio se tessuto a battitura piana tipo il Batavia (è una particolare lavorazione del tessuto) se lavori con cura la resina non sporca assolutamente, l'importante è evitare colature e non abbondare troppo con la resina.
4 tutto ciò che vuoi fare vedere sul legno deve essere posato prima del vetro, attento che mordente o tinta resistano alla resina, fai delle prove prima su un pezzo di legno. Se vuoi puoi applicare anche scritte o disegni a colori stampandoli su carta di riso con una stampante a getto di inchiostro e resinando la carta di riso diventa trasparente.
5 inserti di legno si possono fare ma devi usare spessori maggiori del compensato e fresare una sede di qualche millimetro dove inserirai i vari pezzi di legno colorato, non è impossibile ma serve un poco di pratica, meglio il sistema detto al n°4.
6 Rulli a pelo corto resistenti alla resina vanno benissimo, il rullo a pelo lungo lascia troppe colature, irulli di spugna si sbriciolano.
Spero di essere stato utile.
Saluti
Luca