Canoa Kayak Turismo Friuli Venezia Giulia

KLI - Kayak in Legno Italia

La Prima Community Italiana dei Costruttori di Canoa e Kayak in Legno
Oggi è 22 mar 2023, 14:15

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Questa sezione è rivolto per trattare solamente discussioni riguardanti il tema dello skin of frame.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: PAZZA IDEA
MessaggioInviato: 19 mar 2014, 12:55 
Non connesso

Iscritto il: 12 set 2013, 9:40
Messaggi: 54
Ragazzi intanto desidero salutarvi visto che vi leggo molto spesso ma non scrivo mai niente, :oops: piu' che altro perche' non sono in grado di contribuire in alcun modo alle vostre discussioni ,poiche' a parte l'aver fatto una specie di kayak ricavato da una tavola da windsurf e dotato di propulsione pedali-elica (varato e poi accantonato)sono un completo neofita in questo splendido (vostro)mondo . :oops:

Io sono un kayakfisher e possessore di un ocean kayak trident 13 con cui cavalco i miei sogni piscatori....
Naturalmente il mio chiattone pur adattissimo alla pesca non ha niente a che vedere con le vostre splendide "sculture lignee" con cui non puo' competere ne per bellezza ne tanto meno per navigabilita' e leggerezza.
Leggendo-leggendo era inevitabile che mi venisse un ideaccia che sicuramente fara' sorridere se non inorridire molti di voi.
Creare un kayak ibrido nel vero senso della parola :idea: :shock:
Cerco di spiegarmi....i sot anche se piu' lenti e pesanti dei sin hanno pur alcuni vantaggi specialmente se si usano per la pesca,...quindi io partendo da un sof ibrido avrei pensato questo:

costruire le dime come per fare un normale sof ibrido,dargli una larghezza al centro di circa 70 cm e rastremarlo in punta e coda come un baidarka o similare,...ma non e' finita.....
la parte sotto (chiglia) dovrebbe avere una forma a V poco accentuata per privilegiare la stabilita' da fermo necessaria per pescare, la farei inoltre fino alla linea di cintura laterale del kayak in stoffa(o altro materiale) che poi resinerei ,..mentre la parte di coperta la farei col metodo s&g con okume' da 3-4 mm creando un pozzetto leggermente rialzato e con foro autosvuotante favorito dal fatto che nella parte inferiore (sotto chiglia) in corrispondenza dell'uscita del foro autosvuotante realizzerei questa (chiglia) con un pannellino di compensato da 4mm su cui fisserei il telo che riveste la chiglia per mezzo di una sottile cornice in legno e poi resinerei il tutto........
sempre sulla coperta (in legno) farei un pozzetto coperto da gavone e chiuso a mo di cassetta inferiormente dove inserirei o la vasca del vivo o il semplice milkcrate per portare le canne a riposo e per contenere l'attrezzatura...
Se mi prendete per matto vi capisco ma poiche' sono senza lavoro da giugno ,ho molto tempo libero (purtroppo) e poche finanze da investire.....quindi credo che con questo sistema spenderei meno considerando anche il fatto che potrei resinare la tela della chiglia in un secondo momento e usarla subito rendendola impermeabile col sistema che usate per fare i sof tradizionali.
Approfitto per salutarvi e rinnovarvi la mia stima....
Ps: alcuni di voi mi conoscono su facebook dove uso il mio vero nome : Fausto Pacini. :)


Top
 Profilo  
 

Sponsor

tatiyak epoxyshop ozone kayak
Creazioni Siti Web Udine Friuli
Se vuoi il tuo banner qui puoi contattarci: richiederci informazioni senza impegno :)

 Oggetto del messaggio: Re: PAZZA IDEA
MessaggioInviato: 19 mar 2014, 14:04 
Non connesso
sostenitore KLI
Avatar utente

Iscritto il: 17 mar 2011, 15:00
Messaggi: 881
Eccomi quà!!! Sono ancora vivo per tutti quelli che mi conoscono! Coi lavori del Vespino mi sono un pò arenato perchè come il Ciglio anch'io sono un pò preso con la pesca in kayak! :lol: :twisted: :twisted:
Comunque Ciglio mio bello il tessuto va impregnato con delle vernici apposite, a meno che non mi sia sfuggita qualche altra discussione in merito, cosa anche probabile, non si può resinare. Però il progetto è fattibile potresti prendere a modello gli scafi free della kudzucraft (credo che si scrica così) [smilie=pdt_piratz_06.gif]

_________________
Il massimo dalla vita? Una donna calda e una birra fredda! Il massimo della sfiga? L'esatto contrario!
Prossima costruzione:
SeaBee - T.Yost - "Vespino"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PAZZA IDEA
MessaggioInviato: 19 mar 2014, 14:09 
Non connesso

Iscritto il: 12 set 2013, 9:40
Messaggi: 54
Grazie Ade.....sulla resinatura ho delle perplessita' anch'io......pero' gia' il fatto che te non mi abbia dato del matto mi fa ben sperare....appena ci incontriamo ti devo una bevuta.....
e Yakynvasion o no credo che cio' avverra' :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PAZZA IDEA
MessaggioInviato: 19 mar 2014, 14:12 
Non connesso
sostenitore KLI
Avatar utente

Iscritto il: 17 mar 2011, 15:00
Messaggi: 881
Mi auguro di incontrarci presto...dai tanto Fongio conosce la strada e questa volta per le tende chiediamo lo sconto "raduno".
P.S. se si vogliono aggregare anche gli amici del KLI noi tutti ne saremo felicissimi, ma questa è un'altra pazza idea! :mrgreen:

_________________
Il massimo dalla vita? Una donna calda e una birra fredda! Il massimo della sfiga? L'esatto contrario!
Prossima costruzione:
SeaBee - T.Yost - "Vespino"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PAZZA IDEA
MessaggioInviato: 19 mar 2014, 14:12 
Non connesso
amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 10 apr 2008, 14:18
Messaggi: 2893
Località: Canada
L'essere autocostruttori significa che uno puo' fare tutto quello che gli pare e piace e un ibrido non e' una cosa molto strampalata di per se'. (parto dal presupposto che per ibrido tu intenda metodo SoF semplificato con scafo in tela e coperta in legno)
La resinatura dopo impermeabilizzazione te la sconsiglio, e' un poco un senso unico, una volta che hai messo qualcosa sul telo devi rimanere con quello, pensa che non si dovrebbe nemmeno toccare la fibra di vetro a mani nude per non contaminala... inoltre la resinatura del telo diventa rigida, il che non e' una buona cosa con un solo straterello di materiale visto che gli toglie la possibilita' di spostarsi per assorbire gli urti.
Praticamente faresti una cosa simile a questa SuP http://gentrycustomboats.com/lanui.html e http://forum.woodenboat.com/showthread. ... -With-pics
Una volta che fai la coperta in legno non so se il sistema ti salva soldi pero' perche' la coperta e' proprio la parte piu' complicata che usa piu' roba, lo scafo sono solo 4 pezzi di compensato molto facili e veloci da mettere assieme (2 se usi compensato torturato invece che Stitch&Glue)

Visto che ci sei altre possibilita' sono lo scolpire tutto da un blocco di polistirene e poi laminarlo (alla surfboard per intenderci)
Oppure un SoF aperto come il genere che ha fatto Kudzu (lui aveva un sito dove vendeva la sua roba, cerca in rete, molti lo hanno visto in uno dei video sulla resistenza della copertura dei SoF) puoi vedere delle immagini di costruzione qui: http://forum.woodenboat.com/showthread. ... hing-Kayak

Cmq perche' fai passare la tua idea da concetto a semplice progettino? informati sui materiali, prezzi, vedi se ci stai dentro col budget e decidi il da farsi

_________________
Canoes don’t tip, people just fall out of them – Omer Stringer
Una volta conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perché la siete stati e la vorrete tornare - L. Da Vinci
Per mare e cielo non c'e' rifugio - Mio Nonno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PAZZA IDEA
MessaggioInviato: 19 mar 2014, 14:30 
Non connesso
amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 10 apr 2008, 14:18
Messaggi: 2893
Località: Canada
Ade ha le dita piu' veloci delle mie :mrgreen:

_________________
Canoes don’t tip, people just fall out of them – Omer Stringer
Una volta conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perché la siete stati e la vorrete tornare - L. Da Vinci
Per mare e cielo non c'e' rifugio - Mio Nonno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PAZZA IDEA
MessaggioInviato: 19 mar 2014, 14:35 
Non connesso

Iscritto il: 12 set 2013, 9:40
Messaggi: 54
Grazie Aco.....immaginavo che la mia idea di resinare il tessuto fosse irrealizzabile,....la mia idea sarebbe quella di usare dei listelli di ajus con spessore esile tipo 2x2 o giu' di li (ajus per la leggerezza e il basso costo) poi fare la coperta soltanto in okume o con lo stesso ajus in lamine da 4mm o con il compensato di pioppo ,...poi per dare robustezza al tutto avrei voluto resinare sia i listelli che tutto il resto del kayak.....in alternativa per risparmiare peso e soldi con cosa potrei ricoprire la chiglia per poi resinarla ?...la copertura sarebbe provvisoria e servirebbe solo da supporto per la resinatura,poi se e' possibile la toglierei pure laminando sia all'esterno che all'interno....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PAZZA IDEA
MessaggioInviato: 19 mar 2014, 14:51 
Non connesso
amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 10 apr 2008, 14:18
Messaggi: 2893
Località: Canada
aspetta che non ho capito... allora non e' uno SoF e' come un normale stripper... Non usare listelli 2mm x 2mm, troppo fino in larghezza e ti ci vuole un eternita' per finire tutto lo scafo (ed avresti piu' colla che legno), troppo fino in spessore e non prende una curva filante e poi quando carteggi si muove e finisci con niente dove ci sono le dime ed un bozzo negli spazi, ti tocca fare dime molto piu' fitte. Spessori piu' grossi ti riducono lo scheletro all'interno.
Qualsiasi roba ficchi sullo scafo ti incasina laminazioni sucessive a meno che non smonti tutto, il che non e' risparmiare ma buttare soldi per conto mio, un bel po di dindin se ne va in sprechi in una costruzione media (probabilmente 1/3 della resina e' poi carteggiata via, delle volte anche di piu'). Potresti dare una mano di epoxy su tutto giusto per impermeabilizzare e niente sopra quella, e poi in futuro carteggi e lamini, in quel caso e' epoxy su epoxy quindi l'adesione e' accettabile ma non puoi far vedere il legno perche' alla fine viene fuori tutto a macchie. Una volta che compri la resina pero' tanto vale che prendi pure il tessuto e lamini dall'inizio, e' la resina quello che costa non il tessuto e la vita della resina nel bidone e' piu' o meno di un anno...
Nessuno dice che vada laminato per forza, se ne hai cura puoi usare tinte da esterni (per sempre), piu' delicato ma tanti hanno usato quel sistema.

Se vuoi usare spessori minimi ecc forse la cosa piu' semplice e' l'anima piena in polistirene, la costruzione e' esattamente come le tavole da surf, metodo collaudato e sprechi minimi.

da quello che ho visto succede che chi pensa di riprendere uno scafo gia' fatto per migliorie radicali si accorge che e' piu' semplice e veloce ripartire da zero, ed a quel punto si buttano molti soldi.
Piu' compliche e piu' sborsi, quindi darei una bella occhiata in giro per la rete, pieno di esempi di costruzioni economiche ecc, se si e' piu' ricchi di tempo che di denaro un poco di ricerca per far tesoro delle esoerienze di chi ci e' passato e' quasi come soldi in banca (:roll: con tutti i soldi che ho sprecato in un quarto di secolo mi ci comprerei la barca a vela ed ancora me ne avanzerebbe per ormeggio e assicurazione :cry: )

_________________
Canoes don’t tip, people just fall out of them – Omer Stringer
Una volta conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perché la siete stati e la vorrete tornare - L. Da Vinci
Per mare e cielo non c'e' rifugio - Mio Nonno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PAZZA IDEA
MessaggioInviato: 19 mar 2014, 15:04 
Non connesso

Iscritto il: 12 set 2013, 9:40
Messaggi: 54
Mi sono spiegato male ed e' colpa mia che non so i termini tecnici.....i listelli di 2x2 li vorrei usare per lo scheletro del kayak e poi laminare solo la coperta con compensato o lamine di ajus di circa 4mm di spessore x indicativamente 6 o piu' cm di larghezza....poi resinerei il tutto usando sia mat che resina.....solo che la parte della chiglia la vorrei fare solo di resina laminata e non so cosa usare per fare da supporto alla resina....per il mio vecchio autocostruito (tavola da windsurf modificata con murate laterali) avevo usato dei pannelli in stifferite che avevo dovuto proteggere con vinavil perche' la resina da carrozziere li corrodeva,...credo che con la epoxy il problema non sussista ,solo che la stifferite la fanno solo con spessore minimo di 1 cm ...almeno e' quella che ho trovato io....
quindi se non ho capito male la tua idea e' di ridurla in strisce e rivestire la chiglia che poi laminerei...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PAZZA IDEA
MessaggioInviato: 19 mar 2014, 15:17 
Non connesso
amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 10 apr 2008, 14:18
Messaggi: 2893
Località: Canada
HA! 2x2 intendi CENTIMETRI. ok capito.
No matt, quello e' per la poliestere solo, con l'epoxy si usa solo il tessuto normale. Si l'epoxy non scioglie polistirene o polistirolo, blocchi di polistirene tipo roba da costruzione per isolamento, cappotti ecc lo trovi di diversi spessori ed a prezzi decenti, lascia l'anima piena (in internet se vedi foto e' la roba rosa o azzurra, se e' bianco e' polistirolo ma polistirene e' molto meglio per lavorazione, durata nel tempo e resistenza)
Pensavo che intendevi fare lo scheletro e poi coprire come se fosse uno stripper (ci sono un mucchio di esempi di tavole da surf e SuP autocostruiti in quel modo) ma non e' la strada piu' economica.
Di semplice ed economico ha SoF e S&G (o compensato torturato). piu' ti allontani da questi mischiando o cambiando metodo piu' complichi e quindi alzi la spesa.
Roba fatta negli anni 50 o 60 tendeva ad essere economica, ricercare quei progettini delle volte fa saltare fuori roba interessante, ovviamente sapere l'inglese aiuta a scovare quella roba

_________________
Canoes don’t tip, people just fall out of them – Omer Stringer
Una volta conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perché la siete stati e la vorrete tornare - L. Da Vinci
Per mare e cielo non c'e' rifugio - Mio Nonno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PAZZA IDEA
MessaggioInviato: 19 mar 2014, 15:24 
Non connesso
amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 10 apr 2008, 14:18
Messaggi: 2893
Località: Canada
un casino di esempi li trovi con gente che si e' fatta il kayak usando un anima in polistirolo/polistirene e metendo compensato, strips, o vetroresina all'esterno... L'anima puo' essere a perdere o finire come parte integrante dello scafo, nel tuo caso i volumi e spazi che rimangono tanto vale lasciarli pieni

_________________
Canoes don’t tip, people just fall out of them – Omer Stringer
Una volta conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perché la siete stati e la vorrete tornare - L. Da Vinci
Per mare e cielo non c'e' rifugio - Mio Nonno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PAZZA IDEA
MessaggioInviato: 19 mar 2014, 15:24 
Non connesso

Iscritto il: 12 set 2013, 9:40
Messaggi: 54
Ok grazie Aco...intanto cerchero' un progetto che si adatta alle mie esigenze magari con qualche modifica.....e poi seguiro' la strada da te gentilmente indicatomi ....
ho scaricato un piano gratuito dal sito http://www.kudzucraft.com ed esattamente il freeb 12" che io porterei a 15........ pero' onestamente non ci capisco nulla, credevo di trovare le dime da stampare ed invece ho trovato solo delle tabelle per me incomprensibili...fatte di numeri e di x-y-z ---- cerchero' ancora oppure le disegnero' da solo scimmiottando cio' che trovo in giro...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PAZZA IDEA
MessaggioInviato: 19 mar 2014, 15:28 
Non connesso
amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 10 apr 2008, 14:18
Messaggi: 2893
Località: Canada
quelle che vedi sono le "tavole degli offsets", maniera tradizionale per barche e scafi, fa una ricerca nel forum ci sono un paio di argomenti dedicati proprio alla spiagazione ed uso delle tavole. Non ti preoccupare il processo e' molto semplice (il trasformare le coordinate in disegno vero e proprio si chiama "lofting" in caso volessi ricercarlo in rete)

_________________
Canoes don’t tip, people just fall out of them – Omer Stringer
Una volta conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perché la siete stati e la vorrete tornare - L. Da Vinci
Per mare e cielo non c'e' rifugio - Mio Nonno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PAZZA IDEA
MessaggioInviato: 19 mar 2014, 15:31 
Non connesso

Iscritto il: 12 set 2013, 9:40
Messaggi: 54
grazie Ancora sei veramente molto gentile e mi scuso se ti rubo del tempo per cose che a te sicuramente sembrano elementari.... guardero' nel forum per vedere se riesco a decifrare quelle tavole...
per la laminatura credo che tu intenda questo metodo viewtopic.php?f=12&t=798


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PAZZA IDEA
MessaggioInviato: 19 mar 2014, 16:11 
Non connesso
amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 10 apr 2008, 14:18
Messaggi: 2893
Località: Canada
ciglio ha scritto:
grazie Ancora sei veramente molto gentile e mi scuso se ti rubo del tempo per cose che a te sicuramente sembrano elementari....

Ma che scherzi? il forum c'e' per quello
ciglio ha scritto:
per la laminatura credo che tu intenda questo metodo viewtopic.php?f=12&t=798

Quando scrivo "laminare" intendo il semplice atto di mettere la resina nella fibra di vetro per ottenere la vetroresina appunto, indipendentemente da metodi costruttivi su cui e' applicata ecc ma quell'argomento che hai linkato ti e' utile cmq

_________________
Canoes don’t tip, people just fall out of them – Omer Stringer
Una volta conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perché la siete stati e la vorrete tornare - L. Da Vinci
Per mare e cielo non c'e' rifugio - Mio Nonno


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Vai a:  
cron

Servizi Web LV3 - Web Design Davide Tommasin

Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it