Canoa Kayak Turismo Friuli Venezia Giulia

KLI - Kayak in Legno Italia

La Prima Community Italiana dei Costruttori di Canoa e Kayak in Legno
Oggi è 7 giu 2023, 2:14

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Questa sezione è rivolto per trattare solamente discussioni riguardanti il tema dello skin of frame.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 151 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: sea tour 15 exp (ibrido by yost)
MessaggioInviato: 29 mag 2011, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 25 giu 2010, 14:32
Messaggi: 484
i miei progetti hanno quasi sempre tempi molto dilatati, questo più di altri.

il modello scelto, ormai da tempo, è un multichine della mitica collezione di yost, largo e corto, (spero) ideale per uscite lacustri (garda, como, novate, idro) e fluviali (mincio, oglio).

ho per ora disegnato il sea tour (ST) con qcad, mi sono stampato le sezioni in scala 1:1 e le ho ritagliate, queste sagome le utilizzo per "stampare" sul compensato le 5 sezioni, inizialmente volevo usare un aerografo ma la "stampa" della maschera viene bene anche con un pennarellone.

ho fatto una piccola modifica alla 3 sezioni di prua, per il timore di avere poco spazio per le gambe e i piedoni, ho incrementato di 2,5 cm l'altezza della sezione immediatamente davanti al pozzetto e di conseguenza ho alzato leggermente anche la sezione 1 e 2 per non far incurvare il listello del ponte anteriore.

lo spessore delle sezioni è 12 mm, le due sezioni che reggono il pozzetto saranno "doppiate" nella parte superiore.

ho, poi, optato per disegnare tra ogni chine (spalla/spigolo) le concavità perchè ho intenzione di usare spessori molto bassi di multistrato anche per fare i longheroni. yost consiglia di eseguire un taglio curvo solo tra chiglia e primo spigolo e tra ogni spigolo di rientrare in modo tale da evitare che il tessuto venga in contatto con le sezioni che essendo perpendicolari alla direzione in cui si muove il kayak lo frenerebbero.

Allegato:
sezioni (Custom).JPG


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Ultima modifica di chiossul il 29 set 2011, 9:19, modificato 1 volta in totale.
ridimensionata foto ( LE FOTO DEVONO ESSERE AL MAX: 600X600 PIXEL ) ;-)


Top
 Profilo  
 

Sponsor

tatiyak epoxyshop ozone kayak
Creazioni Siti Web Udine Friuli
Se vuoi il tuo banner qui puoi contattarci: richiederci informazioni senza impegno :)

 Oggetto del messaggio: Re: sea tour 15 exp (ibrido by yost)
MessaggioInviato: 30 mag 2011, 13:59 
Non connesso
sostenitore KLI
Avatar utente

Iscritto il: 7 nov 2009, 8:12
Messaggi: 3164
Ottimo inizio ! Seguirò con interesse questa realizzazione perchè sono un Fan dei lavori di Yost. La modifica da te apportata di innalzare la sezione subito davanti al pozzetto non causerà inconvenienti. Invece l'idea di doppiare il lato superiore delle sezioni centrali (quelle che reggono la mastra pozzetto) mi sembra superflua... ma se ti fà stare più tranquillo... ben venga.

_________________
A vida è arte do incontro (La vita è l'arte dell'incontro - Vinicius De Moraes)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sea tour 15 exp (ibrido by yost)
MessaggioInviato: 30 mag 2011, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 25 giu 2010, 14:32
Messaggi: 484
in opera, valuterò se doppiare le due sezioni che reggono la mastra del pozzetto, la mia idea era quella di aumentare lo spessore della sezione anteriore per poterla meglio arrotondare per evitare eventuali urti alle gambe su spessori sottili (12mm), immagino che in navigazione toccherò spesso quella sesta con le gambe in prossimità del mio ginocchio.

per quanto riguarda la sesta posteriore, ho notato che alcuni non praticano un unico buco al suo interno, ma ne fanno due lasciando un elemento verticale di rinforzo che però limita l'accesso alla parte posteriore del kayak, da qui l'idea di doppiare anche la sesta posteriore lasciando più spazio possibile per accedere all'interno del kayak.

_________________
http://aquadulza.blogspot.it/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sea tour 15 exp (ibrido by yost)
MessaggioInviato: 14 giu 2011, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 25 giu 2010, 14:32
Messaggi: 484
con estrema calma dopo aver "stampato" su compensato (1,2 cm) ho iniziato l'opera di taglio delle sezioni. come già accennato ho fatto le concavità anche tra chine poichè queste saranno particolarmente sottili (1,5 cm) poichè userò multistarato anche per gli elementi longitudinali, grazie alle concavità ho maggior superficie per incollare/incastrare le chine alle sezioni.
Allegato:
sesta.JPG

con cosa potrò poi impregnare il frame? olio di lino cotto può andare bene? se dovessi legare sezioni a longheroni mi conviene impregnare tutti i pezzi separatamente? e se poi cambio idea la colla D4 aggrappa bene anche su legno impregnato?


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
http://aquadulza.blogspot.it/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sea tour 15 exp (ibrido by yost)
MessaggioInviato: 15 giu 2011, 6:27 
Non connesso
sostenitore KLI
Avatar utente

Iscritto il: 7 nov 2009, 8:12
Messaggi: 3164
Se non ricordo male anche sul sito di Yost è prevista la legatura di chiglia e chines alle sezioni, ma si tratta di una legatura che viene poi rinforzata con una colata di resina epossidica. Una semplice legatura sul tipo di quella utilizzata nei sof tradizionali non penso sia indicata per questi ibridi che hanno solo 5 sezioni contro le numerose costole di un sof tradizionale. Se vuoi sapere come la penso io, per questi tipi di strutture ibride il sistema migliore è l'incollaggio con epossidica caricata o in subordine con poliuretanica d4. Io nel Sea Rover utilizzai colla d4 con viti inox autofilettanti lasciate poi in sede. Alla luce di queste considerazioni il frame raggiunge la massima protezione impregandola con resina epossidica o in alternativa con un flatting marino.

_________________
A vida è arte do incontro (La vita è l'arte dell'incontro - Vinicius De Moraes)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sea tour 15 exp (ibrido by yost)
MessaggioInviato: 15 giu 2011, 9:44 
Non connesso
Fondatore
Avatar utente

Iscritto il: 15 lug 2008, 0:42
Messaggi: 2450
Località: mi muovo
Confermo quanto dice Leo, pure io ho incollato con resina caricata e impermeabilizzato il frame con resina pura.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sea tour 15 exp (ibrido by yost)
MessaggioInviato: 23 giu 2011, 10:53 
Non connesso
moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 8 set 2010, 10:01
Messaggi: 1894
Come procedono i lavori?

_________________
"Dr Jekyll - SOF Greenland Style"

"Barracuda - SOF Greenland Style"

La vita è come un rollercoaster ...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sea tour 15 exp (ibrido by yost)
MessaggioInviato: 23 giu 2011, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 25 giu 2010, 14:32
Messaggi: 484
grazie per l'interessamento, ritagliata un'altra sezione quella davanti al pozzetto, il mio lavoro al kayak è lentissimo, procede a piccoli passi, senza alcuna fretta, certo però che un giorno sarà in acqua.

_________________
http://aquadulza.blogspot.it/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sea tour 15 exp (ibrido by yost)
MessaggioInviato: 1 set 2011, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 25 giu 2010, 14:32
Messaggi: 484
completate le sezioni ricavate da compensato fenolico spesso 12 mm, ho tagliato la chiglia.
ho pensato di utilizzare un metodo poco ortodosso, la chiglia è ricavata da due strisce di compensato da 15 mm giuntate, l'altezza della chiglia è 4 cm e le ho già dato il rocker seguendo lo spostamento verticale dalla linea base delle sezioni indicato da progetto yost, ho notato che anche nei kayak commerciali ibridi della "21 century" hanno adottato questa tecnica costruttiva, staremo a vedere se paga o meno.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sea tour 15 exp (ibrido by yost)
MessaggioInviato: 2 set 2011, 6:42 
Non connesso
sostenitore KLI
Avatar utente

Iscritto il: 17 mar 2011, 15:00
Messaggi: 881
:o :o Ammazza che lavorone con le sezioni! Complimenti! Io dove posso evitare la concavità la evito sicuro! :mrgreen:

_________________
Il massimo dalla vita? Una donna calda e una birra fredda! Il massimo della sfiga? L'esatto contrario!
Prossima costruzione:
SeaBee - T.Yost - "Vespino"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sea tour 15 exp (ibrido by yost)
MessaggioInviato: 2 set 2011, 8:05 
Non connesso
moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 8 set 2010, 10:01
Messaggi: 1894
Bellissime, molto curate il lavoro è ottimo.

Che materiale hai usato per le seste? non sembra compensato ad uso nautico, se fosse così io consiglierei un incapsulamento completo delle seste con epossidica,

_________________
"Dr Jekyll - SOF Greenland Style"

"Barracuda - SOF Greenland Style"

La vita è come un rollercoaster ...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sea tour 15 exp (ibrido by yost)
MessaggioInviato: 2 set 2011, 8:51 
Non connesso
sostenitore KLI
Avatar utente

Iscritto il: 7 nov 2009, 8:12
Messaggi: 3164
And aveva precisato che è compensato fenolico, lo stesso che ho utilizzato io nel Sea Rover : non è marino ma và benissimo. Io l'ho trattato con vernice oleosintetica, la migliore protezione si ha comunque con l'epossidica.
Complimenti per il bel taglio delle ordinate (io preferisco non chiamarle seste perchè queste non restano solidali con la struttura, mentre le seste fanno solo da stampo), in particolare per le "mini" concavità : un lavoro certosino !

_________________
A vida è arte do incontro (La vita è l'arte dell'incontro - Vinicius De Moraes)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sea tour 15 exp (ibrido by yost)
MessaggioInviato: 2 set 2011, 9:00 
Non connesso
moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 8 set 2010, 10:01
Messaggi: 1894
leonardokayak ha scritto:
... io preferisco non chiamarle seste perchè queste non restano solidali con la struttura ...


Hai ragione leo, l'avevi già precisato (ed io lo sapevo :oops: ) ammetto che ho scritto troppo di corsa ... come sempre, sempre di corsa :|

_________________
"Dr Jekyll - SOF Greenland Style"

"Barracuda - SOF Greenland Style"

La vita è come un rollercoaster ...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sea tour 15 exp (ibrido by yost)
MessaggioInviato: 2 set 2011, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 25 giu 2010, 14:32
Messaggi: 484
il compensato è fenolico, il colore della colla tra uno strato e l'altro è scuro, non conosco l'essenza del legname.

era mia intenzione legare tutto il frame come nelle costruzioni classiche, ma ho cambiato idea, e percorrerò una strada tutta mia, sto praticando delle tacche lungo il ponte di coperta, lungo la chiglia e lungo gli spigoli, è mia intenzione incollare e soprattutto incastrare gli elementi longitudinali con le sezioni, è un lavoro forse superfluo, ma mi serve come esperimento per un'idea futura (futura): un folding ibrido in legno, ecco perchè ho anche scelto di sagomare già la chiglia dandogli già il rocker.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Ultima modifica di chiossul il 29 set 2011, 9:17, modificato 1 volta in totale.
ridimensionata foto ( LE FOTO DEVONO ESSERE AL MAX: 600X600 PIXEL ) ;-)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sea tour 15 exp (ibrido by yost)
MessaggioInviato: 2 set 2011, 11:59 
Non connesso
sostenitore KLI
Avatar utente

Iscritto il: 7 nov 2009, 8:12
Messaggi: 3164
Bell'idea ... Ti confesso che ci avevo pensato anch'io... un folding tutto legno ! Sul web comunque è presente qualche bell'esemplare ed anche Cunningham nel suo libro ne presenta una sua realizzazione con la struttura tradizionale in cui le costole sono curvate. Anche su un ibrido comunque le giunzioni a "mezzo-legno" non guastano.

_________________
A vida è arte do incontro (La vita è l'arte dell'incontro - Vinicius De Moraes)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 151 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Vai a:  
cron

Servizi Web LV3 - Web Design Davide Tommasin

Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it