Canoa Kayak Turismo Friuli Venezia Giulia

KLI - Kayak in Legno Italia

La Prima Community Italiana dei Costruttori di Canoa e Kayak in Legno
Oggi è 26 mar 2023, 19:06

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Questa sezione è rivolto per trattare solamente discussioni riguardanti il tema dello skin of frame.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 468 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 32  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Greenland Tradizionale : L'evoluzione della specie.
MessaggioInviato: 11 lug 2012, 15:05 
Non connesso
sostenitore KLI
Avatar utente

Iscritto il: 7 nov 2009, 8:12
Messaggi: 3164
Inizio la costruzione di un nuovo kayak tradizionale : si tratta di un "Greenland" nel quale vorrei far convergere tutte le nozioni ed esperienze sin qui acquisite. L'idea di questo nuovo kayak risulta notevolmente influenzata da quanto ho avuto la possibilità di osservare nelle realizzazioni di Turner Wilson e recentemente in quelle di Eiichi Ito. In particolare da quest'ultimo costruttore vorrei riprendere l'angolo di inclinazione dei longheroni (55°) ed alcuni dettagli costruttivi come l'inserimento di spessori di rialzo alle estremità dei longheroni ed il "Back-Rest" con incavo verso il basso. Parlo appunto di "evoluzione della specie" perchè se osservo il valore di inclinazione dei longheroni nei sof sinora realizzati noto che dai 73° ( o 17° valore complementare) del mio primo sof sono passato ai 65° (25°) del "rolling sof" di Giuliana ed ora approdo al valore dei 55° (35°) che ritengo sia davvero un valore difficilmente superabile. Con un angolatura così accentuata ho preferito aumentare la larghezza che si attesta sui 51 cm. contro i 47 del mio primo sof. L'intento è anche quello di utilizzare il materiale avanzatomi dalle precedenti costruzioni per cui in alcuni passaggi l'estetica verrà un pò sacrificata.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
A vida è arte do incontro (La vita è l'arte dell'incontro - Vinicius De Moraes)


Ultima modifica di leonardokayak il 12 lug 2012, 9:56, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Sponsor

tatiyak epoxyshop ozone kayak
Creazioni Siti Web Udine Friuli
Se vuoi il tuo banner qui puoi contattarci: richiederci informazioni senza impegno :)

 Oggetto del messaggio: Re: Greenland Tradizionale : L'evoluzione della specie.
MessaggioInviato: 11 lug 2012, 15:29 
Non connesso
amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 10 apr 2008, 14:18
Messaggi: 2893
Località: Canada
Normalmente si consiglia di angolare attorno ai soliti 70 e qualche spicciolo perche' viene fuori naturalmente l'arco tipico delle gunwales e non si va oltre con i motivi.... (se ne parlo' in passato nel forum), la gente raramente chiede come ci si e' arrivati e tantomeno si fa questione su quanto sia critico o no usare quell'angolatura...
Se spieghi gli effetti delle soluzioni diverse dalla "norma" che usi in questa costruzione e anche come tutte le variazioni finiscono assieme per "specializzare" il risultato finale che vuoi ottenere sarebbe utile per chi legge il forum, anche se fa i posts un pelo piu' lunghetti e' un occasione per spargere anche un po' teoria qui e li'.

_________________
Canoes don’t tip, people just fall out of them – Omer Stringer
Una volta conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perché la siete stati e la vorrete tornare - L. Da Vinci
Per mare e cielo non c'e' rifugio - Mio Nonno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Greenland Tradizionale : L'evoluzione della specie.
MessaggioInviato: 11 lug 2012, 18:29 
Non connesso
Fondatore
Avatar utente

Iscritto il: 2 nov 2006, 11:58
Messaggi: 7123
Località: campoformido
e daiiieee :-)

_________________
LUCIDI FABIO

i miei figli: easykayak-neweasykayak-aceroko-sklese-nuarji-protox-mrkrab-nesqyk-ladyak-puzzle-idro-idro2-marioyak-soffietto
http://WWW.EPOXYSHOP.IT


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Greenland Tradizionale : L'evoluzione della specie.
MessaggioInviato: 11 lug 2012, 19:20 
Non connesso
sostenitore KLI
Avatar utente

Iscritto il: 7 nov 2009, 8:12
Messaggi: 3164
Infatti sarà proprio il mio intento. Non starò ad annoiare come in passato con tutti i passaggi costruttivi e dovizia di foto...mi limiterò a commentare le scelte e le soluzioni che si discostano dalle precedenti esperienze.
La scelta di una angolatura così accentuata ha una spiegazione molto banale e per nulla scientifica : semplice emulazione del metodo costruttivo di un gruppo giapponese di autocostruttori amanti del G-Style capitanati da Eiichi Ito. Ho visto i loro kayak mi piacciono e cerco di replicarli...purtroppo non ho argomentazioni tecniche a supportare tale scelta se non la constatazione che quando ho aumentato l'angolazione dei longheroni nel secondo sof da me realizzato ho ottenuto un risultato per me più soddisfacente. Comunque credo di intuire che le caratteristiche che dovrebbero venir fuori sono una maggiore facilità di rolling e una minore capacità di mantenere la rotta.

_________________
A vida è arte do incontro (La vita è l'arte dell'incontro - Vinicius De Moraes)


Ultima modifica di leonardokayak il 12 lug 2012, 9:57, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Greenland Tradizionale : L'evoluzione della specie.
MessaggioInviato: 11 lug 2012, 19:30 
Non connesso
Direttivo KLI
Avatar utente

Iscritto il: 1 ago 2009, 11:28
Messaggi: 3339
Leo, ma perchè ti ostini a dilazionare la costruzione del baidarka?!?! :lol: :lol: :lol:
scherzo! buona costruzione!... da quel che ho capito un kayak molto tecnico vero? Ti seguirò cercando di capirne qualcosa... :mrgreen:

_________________
PER ASPERA AD ASTRA

STAFF KLI - Giuseppe Schiuma


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Greenland Tradizionale : L'evoluzione della specie.
MessaggioInviato: 11 lug 2012, 20:24 
Non connesso
Direttivo KLI
Avatar utente

Iscritto il: 29 set 2009, 11:26
Messaggi: 7378
:mrgreen:Attenderò le foto giorno per giorno. :mrgreen:

_________________
STAFF KLI-Gianni Iandolo

Se costruisci più di 4 kayak come me , avrai una cassata in regalo

La scuola è d'obbligo il cervello è facoltativo!! I miei kayak https://www.youtube.com/user/gianniiand ... rid&view=0


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Greenland Tradizionale : L'evoluzione della specie.
MessaggioInviato: 11 lug 2012, 20:44 
Non connesso
sostenitore KLI
Avatar utente

Iscritto il: 7 nov 2009, 8:12
Messaggi: 3164
Per il Baidarka ancora conservo un timore reverenziale. Riconosco che è un kayak con contenuti tecnici molto più sofisticati del "Greenland". Per ora vorrei specializzarmi nel Greenland Tradizionale e perfezionarmi quanto più è possibile. Quello che mi affascina del Greenland è la sua semplicità ed essenzialità. Con poche scelte di impostazione che sono a sua totale discrezione il costruttore può dare al kayak le caratteristiche che predilige. E poi c'è il forte legame di fondo che unisce il piacere di costruirlo con quello di utilizzarlo possibilmente nel puro stile Groenlandese.

_________________
A vida è arte do incontro (La vita è l'arte dell'incontro - Vinicius De Moraes)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Greenland Tradizionale : L'evoluzione della specie.
MessaggioInviato: 11 lug 2012, 21:19 
Non connesso
sostenitore KLI
Avatar utente

Iscritto il: 20 set 2010, 16:16
Messaggi: 1992
No no, dì la verità, non fai il baidarka perché non sei capace poi di costruire una pagaia aleutina in abbinamento! :lol: :lol:
Scherzo ovviamente e seguiro con attenzione questa tua nuova avventura :wink:

_________________
A viajar se se discanta, ma chi che parte mona torna mona.
Proverbio veneto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Greenland Tradizionale : L'evoluzione della specie.
MessaggioInviato: 11 lug 2012, 22:15 
Non connesso
sostenitore KLI
Avatar utente

Iscritto il: 24 ott 2010, 13:26
Messaggi: 2094
Seguo anch'io con interesse come sempre.Buona costruzione Leo.

_________________
You can't stop the waves, but you can learn to surf...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Greenland Tradizionale : L'evoluzione della specie.
MessaggioInviato: 11 lug 2012, 23:15 
Non connesso
sostenitore KLI
Avatar utente

Iscritto il: 2 ott 2010, 13:21
Messaggi: 715
Sono tutt'occhi..posta foto e fotos...evvai [smilie=pdt_piratz_06.gif]

_________________
Ciromare
Chi lavora con le mani è un operaio,
chi lavora con le mani e con la testa è un artigiano,
chi lavora con le mani, con la testa e con il cuore è un artista.
(San Francesco d'Assisi)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Greenland Tradizionale : L'evoluzione della specie.
MessaggioInviato: 12 lug 2012, 4:57 
Non connesso
amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 10 apr 2008, 14:18
Messaggi: 2893
Località: Canada
maggiore l'inclinazione piu' a "banana" viene il bordo, non ha necessariamente niente a che fare col rocker che riguarda la chiglia la quale segue o no a seconda delle prestazioni ed estetica che si vuole ottenere. In uno scafo arcuato la dinamica dei centri di spinta durante tutta la rotazione e' diversa rispetto ad uno scafo molto diritto, la sezione tende ad essere un pelo piu' svasata e molti trovano gli scafi con pronunciata stabilita' secondaria piu' facili che gli altri.
Uno scafo pensato per l'eschimo a volte puo' renderlo piu' semplice in mare con determinate condizioni ma rendere l'eschimo piu' difficile in condizioni diverse.
Molti danno la buona riuscita di un eschimo come influenzata piu' dalla tecnica e tempismo dei movimenti che dallo scafo stesso.... come un po' tutto ci sono pareri diversi quindi per come la vedo io e' preferenza personale, se la forma e la tecnica si complementano l'eschimo diventa piu' semplice e la soluzione che va bene per uno puo' essere diversa da quella che va bene per un altro. Teoricamente sarebbe possibile, studiando lo stile della persona, disegnare lo scafo in modo che l'eschimo sia facilitato.
Leonardo: se il tuo gusto estetico e tipo di prestazione sono piu' soddisfatti da uno scafo di quel tipo credo che tu tenderesti verso scafi di stile stile inglese come principio generale.
Lo farai fishform?

_________________
Canoes don’t tip, people just fall out of them – Omer Stringer
Una volta conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perché la siete stati e la vorrete tornare - L. Da Vinci
Per mare e cielo non c'e' rifugio - Mio Nonno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Greenland Tradizionale : L'evoluzione della specie.
MessaggioInviato: 12 lug 2012, 6:35 
Non connesso
sostenitore KLI
Avatar utente

Iscritto il: 7 nov 2009, 8:12
Messaggi: 3164
In effetti avevo tralasciato di specificare che anche il rocker sarà accentuato armonizzandosi con l'andamento dei longheroni e sarà appunto questa caratteristiche che penalizzerà la stabilità di rotta ( il "tracker" nella terminologia in inglese). Comunque condivido quando osservi che sono prevalentemente preferenze personali. Unico reale vantaggio della maggiore svasatura delle sezioni è la maggiore facilità di posizionare correttamente lo scafo nella manovra del "balance brace" e questo l'ho potuto constatare nell'osservare con quanta naturalezza Giuliana riusciva in questa manovra appena è salita sul sof che le avevo realizzato e dove avevo aumentato l'inclinazione dei longheroni. Mentre non mi dispiacerà potere contare su estremità di prua e poppa più innalzate perchè ho notato che le estremità molto basse sui kayak finora realizzati compreso l'ibrido Sea Rover finiscono frequentemente sommerse non appena si alza un pò di onda. Tutto il resto è gusto estetico, moda o come si preferisce definirlo (forse con un desiderio un pò ingenuo di imitare il Popolo Inuit :?)
Vorrei anche accentuare la "Fish-Form" perchè è un'altra delle caratteristiche che prediligo.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
A vida è arte do incontro (La vita è l'arte dell'incontro - Vinicius De Moraes)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Greenland Tradizionale : L'evoluzione della specie.
MessaggioInviato: 12 lug 2012, 9:49 
Non connesso
sostenitore KLI
Avatar utente

Iscritto il: 7 nov 2009, 8:12
Messaggi: 3164
Gli spessori che stò inserendo alle estremità dei longheroni sono degli inserti triangolari di 40 cm. di lunghezza e alti 35 mm. che poi è la metà dell'altezza dei longheroni che sono di 70 mm. Infatti la rastrematura dei longheroni alle estremità, come suggerito da Eiichi, prevede di dimezzare l'altezza dei longheroni su un tratto terminale di 20 cm. a prua e 18 cm. a poppa. La lunghezza di 40 cm. dell'inserto serve a rendere meno brusco l'innalzamento delle estremità.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
A vida è arte do incontro (La vita è l'arte dell'incontro - Vinicius De Moraes)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Greenland Tradizionale : L'evoluzione della specie.
MessaggioInviato: 12 lug 2012, 11:07 
Non connesso
sostenitore KLI
Avatar utente

Iscritto il: 2 ott 2010, 13:21
Messaggi: 715
Che legno stai usando?

_________________
Ciromare
Chi lavora con le mani è un operaio,
chi lavora con le mani e con la testa è un artigiano,
chi lavora con le mani, con la testa e con il cuore è un artista.
(San Francesco d'Assisi)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Greenland Tradizionale : L'evoluzione della specie.
MessaggioInviato: 12 lug 2012, 12:01 
Non connesso
sostenitore KLI
Avatar utente

Iscritto il: 7 nov 2009, 8:12
Messaggi: 3164
E' l'ultimo rimasuglio ultrastagionato di un bel tavolone di Douglas accquistato in occasione del mio primo sof in compagnia del buon Gianni che poi mi ha tirato fuori, grazie al suo banco-sega, longheroni e stringers vari...Gli sarò sempre riconoscente...
La cosa che più stò apprezzando nell'avere intrapreso questa nuova costruzione è la fragranza di conifera che si può chiaramente percepire appena si mette mano con pialla e sega su questi legni...

_________________
A vida è arte do incontro (La vita è l'arte dell'incontro - Vinicius De Moraes)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 468 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 32  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Vai a:  
cron

Servizi Web LV3 - Web Design Davide Tommasin

Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it