Canoa Kayak Turismo Friuli Venezia Giulia

KLI - Kayak in Legno Italia

La Prima Community Italiana dei Costruttori di Canoa e Kayak in Legno
Oggi è 2 giu 2023, 12:38

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 134 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Micky Creek il Kay-Noe biposto in compensato cucito
MessaggioInviato: 8 mar 2016, 19:27 
Non connesso

Iscritto il: 8 feb 2016, 13:36
Messaggi: 96
Dopo mesi di studio, documentazioni varie e prove ho finalmente deciso e mi sono messo all'opera.
Costruirò la canoa "Michela terza" di Renzo Beltrame, ispirandomi però all'americana Mill Creek.
La canoa è un due posti di 4,60 metri di lunghezza e sarà realizzata con il cuci-incolla.
Ho scelto questo progetto poiché gli 80cm di larghezza e i 32 di altezza massimi mi danno sicurezza.
In pratica sarà un ibrido tra una canoa e un kayak e chissà se non riuscirò a montare una piccola vela in futuro. Avrà due panchette monoposto all'interno e due gavoni interni a poppa e a prua.
Per le finiture mi sono ispirato al progetto americano della Mill Creek 16,5 della Clc boats.
I due progetti sono molto diversi l'uno dall'altro e saranno uno l'ispirazione dell'altro.
Seguirò il progetto di Beltrame per le quote ma apporterò qualche modifica estetica e funzionale presa in prestito dai progettisti americani.
Ho già disegnato tutti i piani su carta, un lavorone fatto a mano con squadrette, righello e goniometro che non usavo dalla terza media! Una fatica, vista la mia ignoranza matematica... Ma che soddisfazione sapere che in tre "tubi" di carta arrotolata c'è la tua barchetta!
Ho acquistato 4 pannelli di compensato di pioppo da 4mm che verrà resinato con resina di poliestrere isoftalica e coperto con tessutino da 165gr.
Ho già tutto il legno necessario "in cantiere" e domani mattina costruirò lo scalo all'aperto con tre cavalletti da muratore e 4 tavoloni in legno tutto messo rigorosamente in bolla!
Il legname ce l'ho quasi tutto, le resine e gli stucchi mi arrivano domani.
Non ho trovato la colla vinilica d3 per giuntare i pannelli.
Posso incollare con la resina?
Oppure uso colla vinilica normale, visto che poi devo resinare il tutto?
Accetto consigli, critiche, proposte, tutto ciò che possa essere costruttivo per questa mia nuova impresa...


Top
 Profilo  
 

Sponsor

tatiyak epoxyshop ozone kayak
Creazioni Siti Web Udine Friuli
Se vuoi il tuo banner qui puoi contattarci: richiederci informazioni senza impegno :)

 Oggetto del messaggio: Re: Micky Creek il Kay-Noe biposto in compensato cucito
MessaggioInviato: 8 mar 2016, 21:45 
Non connesso
Fondatore
Avatar utente

Iscritto il: 15 lug 2008, 0:42
Messaggi: 2450
Località: mi muovo
Innazitutto, auguri per la tua avventura costruttiva che sta cominciando. :D
Se hai già ordinato il materiale fa niente, altrimenti ti avrei consigliato di spendere poco di più e prendere resina epossidica.

Per incollare i pannelli si usa in genere della resina caricata in modo che diventi della consistenza di una marmellata e si fa un cordoletto sulle giunture dei pannelli.
Quando secca, si carteggia in modo che la resina formi una curva che raccorda i due pannelli in modo fluido.
Per caricare la resina ci sono molte possibilità, dalla polvere di legno, alle microsfere, io ho usato anche della banalissima farina.
Se guardi le altre costruzioni in compensato trovi molte foto.

Non so se hai esperienza di lavorazione con la resina, se sei nuovo ti consiglio di prepararne poca alla volta, max 100gr, altrimenti ti secca in mano e la butti, con la poliestere se ricordo bene è anche peggio che con l'epossidica sotto questo aspetto.

Divertiti! :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Micky Creek il Kay-Noe biposto in compensato cucito
MessaggioInviato: 8 mar 2016, 22:23 
Non connesso

Iscritto il: 8 feb 2016, 13:36
Messaggi: 96
Resine già ordinate! Per le giunzioni ho preso uno stucco o mastice al poliestere leggermente caricato (è una pasta cui aggiungere il catalizzatore ed eventuale polvere di legno). Inoltre per la chiglia, oltre alle cordonature con pasta, tessuto e resina che farò su tutte le cuciture, aggiungerò un estruso di foam a sezione semicircolare largo 4,5 cm ma solo per la linea di chiglia.
Il profilato di foam raggiunge anche le ruote di poppa e di prua e viene incollato alla pasta di resina sul fondo e poi coperto di tessuto e resinato.
Inoltre intendo mettere il tessuto solo su scafo, coperta e tre mani di resina liquida invece in ogni altra parte raggiungibile dall'acqua. Il fondo dello scafo avrà un sottile pagliolato e due sedili posizionabili su diverse distanze.. sulla scelta del poliestere mi sono affidato all'esperienza del lupo di mare di casa. Fosse stato per me non avrei usato tutti questi materiali chimici, ma se non c'è alternativa, meglio i metodi da cantiere. Purtroppo l'epox è ancora un prodotto troppo costoso per l'economia, la salute e l'ambiente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Micky Creek il Kay-Noe biposto in compensato cucito
MessaggioInviato: 9 mar 2016, 13:11 
Non connesso

Iscritto il: 8 feb 2016, 13:36
Messaggi: 96
Le resine sono arrivate e a pomeriggio vado a fare lo scalo,se non piove.
Intanto ho completato i piani con i disegni delle seste e dello scalo e ho riorganizzato tutto il necessario.
Intanto vi mando un paio di foto...
Non posso credere che dentro questi rotoli di carta ci sia una barchetta...
Nè che questi quattro pannelli di compensato e queste quattro assi di legno possano portarmi a spasso per il mio amato mare... C'è tanto lavoro da fare, ma ne vale la pena!!!


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Micky Creek il Kay-Noe biposto in compensato cucito
MessaggioInviato: 11 mar 2016, 12:48 
Non connesso

Iscritto il: 8 feb 2016, 13:36
Messaggi: 96
I lavori sono andati avanti per un po' e ho già pronto lo scalo.
Non vi aspettate strutture di design ma vi assicuro che sta in bolla.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Micky Creek il Kay-Noe biposto in compensato cucito
MessaggioInviato: 11 mar 2016, 12:56 
Non connesso

Iscritto il: 8 feb 2016, 13:36
Messaggi: 96
Intanto ho quasi completato il lofting di tutti i disegni e ho anche tagliato qualche pannello.
Il lavoro sta andando avanti anche se oggi piove e mi sono dovuto rinchiudere nel mio laboratorio/serra.
E mentre disegnavo le ultime linee della mia kay-noa mi sono accorto di stare dentro ad una Vera e propria stanza skin on frame.
Bah, mi sa che la malattia è in stato avanzato...


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Micky Creek il Kay-Noe biposto in compensato cucito
MessaggioInviato: 17 mar 2016, 14:33 
Non connesso
sostenitore KLI
Avatar utente

Iscritto il: 25 mar 2010, 13:59
Messaggi: 1218
Località: Padova
Mi sempre che le idee siano chiare. Bene. Buon lavoro. Fai le foto di tutti i vari passaggi [smilie=pdt_piratz_06.gif]

_________________
[color=#0000FF][size=85][i]pace in casa, pace nel mondo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Micky Creek il Kay-Noe biposto in compensato cucito
MessaggioInviato: 21 mar 2016, 16:18 
Non connesso

Iscritto il: 8 feb 2016, 13:36
Messaggi: 96
I lavori sono andati avanti per un bel po' e ho tagliato tutti i componenti dello scafo e ne ho giuntati un paio a palella con della colla vinilica d3. Purtroppo ho rallentato per via di una breve ma fastidiosa influenza.
Ecco il giunto a palella.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Micky Creek il Kay-Noe biposto in compensato cucito
MessaggioInviato: 21 mar 2016, 16:25 
Non connesso

Iscritto il: 8 feb 2016, 13:36
Messaggi: 96
Come dicevo ho tagliato tutti i componenti dello scafo e li ho rifiniti a mano.
Adesso devo preparare lo scalo con le seste e le centine di riscontro che ricaverò da un pannello in compensato da 1/1,5 cm. Approfittando della convalescenza, domani andrò a prenderlo insieme ad altri due/tre altri dettagli che mancano alla lista.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Ultima modifica di salsam il 21 mar 2016, 16:37, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Micky Creek il Kay-Noe biposto in compensato cucito
MessaggioInviato: 21 mar 2016, 16:29 
Non connesso

Iscritto il: 8 feb 2016, 13:36
Messaggi: 96
E qui metà dei pannelli pronti per il cuci-incolla.
Il lavoro è lungo e faticoso e mi cimenterò in cose mai fatte fino ad ora ma non faccio altro che pensare a quando sarà in mezzo al mare e a tutti i posti che raggiungerò a pagaiate.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Micky Creek il Kay-Noe biposto in compensato cucito
MessaggioInviato: 21 mar 2016, 19:30 
Non connesso
Fondatore
Avatar utente

Iscritto il: 15 lug 2008, 0:42
Messaggi: 2450
Località: mi muovo
:D
vedrai che soddisfazione appena inizi a legare i pezzi e già ti si presenta la forma dello scafo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Micky Creek il Kay-Noe biposto in compensato cucito
MessaggioInviato: 24 mar 2016, 14:40 
Non connesso
sostenitore KLI
Avatar utente

Iscritto il: 25 mar 2010, 13:59
Messaggi: 1218
Località: Padova
salsam ha scritto:
E qui metà dei pannelli pronti per il cuci-incolla.
Il lavoro è lungo e faticoso e mi cimenterò in cose mai fatte fino ad ora ma non faccio altro che pensare a quando sarà in mezzo al mare e a tutti i posti che raggiungerò a pagaiate.

Sei già drogato! é la polvere, non ti preoccupare , ci siamo passati tutti; è la malattia del costruttore e prende tutti senza distinzione di sesso, età, regione.

_________________
[color=#0000FF][size=85][i]pace in casa, pace nel mondo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Micky Creek il Kay-Noe biposto in compensato cucito
MessaggioInviato: 29 mar 2016, 19:31 
Non connesso

Iscritto il: 8 feb 2016, 13:36
Messaggi: 96
Il taglio delle seste fatto prima delle feste di Pasqua


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Micky Creek il Kay-Noe biposto in compensato cucito
MessaggioInviato: 29 mar 2016, 19:36 
Non connesso

Iscritto il: 8 feb 2016, 13:36
Messaggi: 96
Le seste vanno rifinite e levigate a mano, squadrate e va segnato il centro per il loro posizionamento sullo scalo. Intanto continuo a giuntare i vari pannelli col metodo a palella.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Micky Creek il Kay-Noe biposto in compensato cucito
MessaggioInviato: 29 mar 2016, 19:43 
Non connesso

Iscritto il: 8 feb 2016, 13:36
Messaggi: 96
Non potevo resistere alla tentazione di vedere lo scalo completato. Anche se:
-lo scalo non é ancora in bolla;
-le seste non sono state ancora rifinite nè squadrate;
-è ancora indefinito il centro della chiglia;
-mancano le ruote di poppa e prua.

Tuttavia una primissima idea di "scafo" ce la possiamo fare... più o meno!


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 134 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Vai a:  

Servizi Web LV3 - Web Design Davide Tommasin

Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it