Canoa Kayak Turismo Friuli Venezia Giulia

KLI - Kayak in Legno Italia

La Prima Community Italiana dei Costruttori di Canoa e Kayak in Legno
Oggi è 26 mar 2023, 19:06

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Elastici in coperta
MessaggioInviato: 27 giu 2008, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 27 feb 2007, 15:32
Messaggi: 24
Località: Osoppo
Ciao a tutti.

In seguito ai consigli di Guglielmo, ho bisogno di aggiungere qualche elastico in coperta, per poter agganciare il paddlefloat rigido. Inoltre vorrei sostituire le cinghie che ho attualmente per fissare la pagaia durante i rientri con degli elastici.

I miei dubbi sono principalmente 3:

1) dove posso trovare tali cordini elastici? Avrei bisogno di cordini elastici abbastanza "elastici" per il paddlefloat mentre mi servirebbero più resistenti per sostituire le cinghie.

2) Le viti che fissano i passacorda sono autofilettanti o hanno un dado bloccato al kayak internamente? Il mio timore è per le viti che fissano le maniglie di trasporto: sono talmente in punta al kayak che se dovesse cadermi il dado non riuscirei più a rifissarle perchè con il braccio dentro al pozzetto non ci arrivo...

3) Come si "lavorano" questi elastici, una volta fissati basta bruciarne le estremita affinchè non si sfilaccino? Oppure esistono in commercio dei "capicorda" o qualcosa di simile per fare un lavoro decente?


Grazie a tutti per i consigli...


Top
 Profilo  
 

Sponsor

tatiyak epoxyshop ozone kayak
Creazioni Siti Web Udine Friuli
Se vuoi il tuo banner qui puoi contattarci: richiederci informazioni senza impegno :)

 Oggetto del messaggio: Re: Elastici in coperta
MessaggioInviato: 27 giu 2008, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 7 mag 2008, 13:48
Messaggi: 20
Località: Portogruaro
Ciao

io ne ho trovati di neri (belli) in un negozio che vende materiale per nautica e pesca (nella fattispecie per fare un po' di pubblicità David Preciso a Caorle).
Per la rigidezza dell'elastico... penso tutto dipenda dalla tensione iniziale che gli dai.
Per la finituta delle estremità con quelli presi da me la bruciatura non serviva a nulla, sono ricorso ad una piombatura stretta fatta con un cavetto di nylon intrecciato nero.

Buon lavoro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elastici in coperta
MessaggioInviato: 27 giu 2008, 17:48 
Non connesso
Direttivo KLI
Avatar utente

Iscritto il: 5 mag 2007, 19:06
Messaggi: 6
Località: SPILIMBERGO
Per gli elastici confermo ciò che ti ha detto Fabio. Per le viti, alcune volte sono affogate nella vetroresina. Prova a mandare una mail al costruttore che conosce meglio le modalità

Ciao

_________________
Gargamella


Ultima modifica di chiossul il 27 giu 2008, 18:11, modificato 1 volta in totale.
cambiato riferimento


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elastici in coperta
MessaggioInviato: 27 giu 2008, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 14 feb 2008, 20:27
Messaggi: 31
Località: CHIOPRIS (UDINE)
Ciao posso confermare tutti i consigli di Fabio. I passacorda di solito non serve svitarli per la sostituzione degli elastici, che comunque sono fissati con vite con dado e relativa rondella per dare più resistenza. L'elastici io gli ho acquistati recentemente a Sacile in un negozio di kyk sulla bontà degli stessi non posso darti assicurazioni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elastici in coperta
MessaggioInviato: 30 giu 2008, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 27 feb 2007, 15:32
Messaggi: 24
Località: Osoppo
Grazie a tutti per i consigli.

In effetti ho guardato meglio e le viti delle maniglie e sono affogate nella vetroresina, lavoro fatto a c....o però visto che ieri nel tentativo di svitarle e nonostante ci sia andato molto leggero con il cacciavite, la vite gira a vuoto, segno che il bullone "affogato" non è bloccato dalla vetroresina...

Per ora cercherò di rappezzare la cosa per il corso di domenica prossima, poi più avanti con calma vedrò di fare un lavoro decente...

Grazie ancora tutti per i consigli.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elastici in coperta
MessaggioInviato: 31 lug 2008, 23:29 
Non connesso
sostenitore KLI
Avatar utente

Iscritto il: 26 set 2007, 20:45
Messaggi: 530
Località: Genova
Ciao, penso che se hai frequentato il corso di Marco Ballarin, ti avrà dato ottimi consigli.
Elastici: nella nautica li trovi di vario colore e di vario diametro, solitamente sono buoni e duraturi, purchè dopo ogni uscita marina sciacqui il kayak e le attrezzature con acqua dolce molto bene. Nella parte terminale se la unisci ai ganci di plastica, puoi fare un semplice mezzocollo ben stretto e che, tirando molto l'elastico, si incastrerà nella fessura del gancio, e tiene. Se vuoi recuperare facilmente il paddlefloat senza tuttavia perderlo in navigazione, usa due elastici un poco più lunghi, così rimane meno cazzato. Quando atterro sono solita liberare una parte dell'elastico più vicino al pozzetto e lo avvolgo (uno o due giri) sulla pagaia ei lo aggancio al lifeline (tientibene in cima che corre lungo il kayak eccetto nella parte del pozzetto)): la pagaia rimane perfettamente in loco senza rovinarsi nè dare fastidio coi suoi spostamenti. Eì il sistema "con una fava due piccioni".
Viti: dipende dallo spessore della coperta e da cosa fissano in coperta, se un passacavo per cima di traino, metti sotto coperta una piastrina d'acciaio ed usa viti affogate nel silicone trasparente con rondella in gomma e dado!
Ciao

Heimiti

"Guardare verso il mare è guardare verso il futuro"
Virginie Hèriot

_________________
Guardare verso il mare è guardare verso il futuro Virginie Hèriot


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elastici in coperta
MessaggioInviato: 1 ago 2008, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 27 feb 2007, 15:32
Messaggi: 24
Località: Osoppo
Grazie dei consigli, qualcosa sono riuscito a combinare sfruttando i ganci che c'erano già.

Adesso mi resta da sistemare la maniglia a prua (quella dove la vite gira a vuoto).

Grazie ancora.

Raoul


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elastici in coperta
MessaggioInviato: 3 ago 2008, 10:47 
Non connesso
sostenitore KLI
Avatar utente

Iscritto il: 26 set 2007, 20:45
Messaggi: 530
Località: Genova
Forse puoi ingrandire il buco dove la vite gira a vuoto, ed estrattala, puoi inserirci da parte a parte un tubetto affogato nel silicone ed in esso poi passare una cima (usane una sottile a basso allungamento in polietilene ad alto modulo HMPE, a grande carico di rottura, come quelle che si usano per le drizze, sono resistenti come i cavetti d'acciaio: e le trovi in una ampia gamma di colori per cui puoi ben intonarla col tuo kayak) entro cui avrai infilato una comoda maniglia di plastica (o te la fai in legno); unisci i due capi con un nodo a grande tenuta (es. nodo inglese usato in montagna per unire due corde e fare la discesa in doppia ovvero ci affidi la tua vita, o il nodo "acqua" usato dai pescatori) e, se riesci lo fai scorrere ed incastrare dentro il tubetto rendendolo invisibile.
Ciao
Heimiti

"Guardare verso il mare è guardare verso il futuro"
Virginie Hèriot

_________________
Guardare verso il mare è guardare verso il futuro Virginie Hèriot


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Vai a:  
cron

Servizi Web LV3 - Web Design Davide Tommasin

Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it