Page 8 of 12

Re: Igdlorssuit : flytrout

Posted: 17 Sep 2012, 21:32
by flytrout
ziggio wrote:Tra un po' saranno gli americani a copiare dagli europei 8) Il livello esecutivo è alto, moooolto alto!
Bravo [smilie=pdt_piratz_05.gif]
Magari per il momento mi limito a copiare grazie Ziggio
federico69 wrote:probabilmente accoppiando vari impiallacci diversi per fare i contorni.
Spettacolare!!!!!!!
grazie Fede :D Ho utilizzato i listelli per modellismo tiglio e mogano quando si devono curvare una bagnatina un colpetto di ferro da stiro calto e si piegano come burro d'altronde lo spessore è di un paio di mm.
heimiti wrote:Puoi darmi una info per favore? Vedo (forse male) i fori per elastici e tientibene piuttosto bassi: qual'è il sistema che usi affinchè non entri acqua? grazie!
Grazie, per il tienitibene ho utilizzato un metodo visto sul web, dove si praticano i due buchi, i miei sono da 5 mm poi ci infilo un pezzetto di cavo elettrico dellla dimensione dei fori, i capi liberi devono uscire dalla parte esterna della coperta. Poi con resina addensata con microsfere di vetro e segatura (consistenza della nutella) si crea una mezza sfera attorno al ponticello creato dal filo. Su questa mezza sfera ci metto poco dopo una pezzetta di vtr premendola contro la resina addensata e modellandola. sulla pezzetta di vtr non aggiungo subito resina, ma gli faccio assorbire quella addensata. Se aggiungi subito resina per laminare la pezzetta quella sottostante diventa molle e la semisfera si scioglie come burro. Quando la resina comincia a prendere allora lamino la pezzetta. dopo un giorno tiri il filo elettrico e ti rimane un bel canale isolato dove passare il filo dei tienitibene. Per gli elastici dopo averli infilati nel buco faccio un nodo all'interno e metto un poco di silicone. Il buco e dello stesso diametro dell'elestatico in modo che entri preciso. Spero di essere stato chiaro, è più semplice farli che spiegarli. Domani faccio un paio foto dall'interno a allego.

Re: Igdlorssuit : flytrout

Posted: 17 Sep 2012, 22:45
by ziggio
Molto chiara la spiegazione e interessante la tecnica! :wink: terrò presente per il futuro :)

Re: Igdlorssuit : flytrout

Posted: 29 Sep 2012, 21:46
by flytrout
In questi giorni ho posizionato lo skeg, bucando lo scafo per la pinna, e la coperta per il sistema di controllo, ora devo sistemare il cavo per il funzionamento, penso di usare un cavo con guaina per biciclette.

Re: Igdlorssuit : flytrout

Posted: 29 Sep 2012, 21:48
by flytrout
Altre immagini

Re: Igdlorssuit : flytrout

Posted: 29 Sep 2012, 21:49
by federico69
Userei pure io quel sistema.Poi con la giusta ingrassatura non dovrebbe fermarsi il sale sul cavo all'interno.

Re: Igdlorssuit : flytrout

Posted: 29 Sep 2012, 21:55
by flytrout
é quello che ho pensato, inizialmente pensavo di usare il tubo usato per la benzina, ma non è abbastanza rigido ed filo di acciao tende a inpuntarsi.
Fra una mano di resina e l'altra ho preparato il gavoncino per le cose spiccie ed incollato i premi anche

Re: Igdlorssuit : flytrout

Posted: 30 Sep 2012, 5:12
by Aco
puoi sempre cercare nei negozi di idraulica i tubi per portare acqua ai frigoriferi che hanno la fontanella per acqua fredda ed il distributore di ghiaccio (tubi usati anche per i distributori di acqua da ufficio) sono di plastica bianca, semirigidi di diversi diametri anche molto piccoli, altra possibilita' sono tubi per irrigazione a goccia o per sistemi idroponici, neri, anche di piccoli diametri, quelli meno costosi sono di plastica semirigida...

Re: Igdlorssuit : flytrout

Posted: 30 Sep 2012, 8:33
by Giovanni G
Il tubicino forse te lo posso procurare io. È antinginocchi.amento (è rosso etrasparente). Avrei bisogno dis pero il diametro di cui hai bisogno perche nn so se va bene

Re: Igdlorssuit : flytrout

Posted: 30 Sep 2012, 9:08
by trinakria
:wink: Bel lavoro Fly...... :wink: Io ti consiglio tubo per aria semirigido ci sono di vari spessori e pn ,sonoanche anticorrosione. Io in fabbrica potrei procurartene quanto vuoi ....ti assicuro che diventa difficoltoso anche tagliarli. :wink: Spiega un po il sistema del gavoncino, come hai fatto il tappo :wink:

Re: Igdlorssuit : flytrout

Posted: 30 Sep 2012, 21:22
by flytrout
Grazie Aco per il consiglio, su diversi siti ho visto che usano quel tipo di tibo ma cercando nei negozi fai da te della mia zona non li ho trovati.
Grazie anche a tutti voi per la disponibilità a fornirmi il materiale. :D
Il gavoncino l'ho tagliato con una specie di compasso autocostruito, predendo spunto dalla costruzione di etienne muller del baidarka su facebook dove mostra il taglio di un gavone nella paratia. Ho realizzato un disco in multistrato dello spessore di 20mm (quello avevo a disposizione) e del diametro poco inferiore al gavone. Al centro del disco ho messo un perno attorno al quale gira una asta con fissata in cima una lama di cutter, ma anche un pezzetto di acciaio affilato (un pezzetto di vecchia lama di sega sagomata a coltello) Il disco l'ho fissato al centro del gavone con un paio di punti di colla a caldo. una volta fissato si inizia a roteare l'asta abbassando ad ogni paio di giri la lama. è un lavoro un po lungo perchè la lama tende a chiudersi nel legno perchè non è stadata, ma paino piano si crea un taglio preciso e circolare. l'ultimo colpetti mi sono aiutato a mano con un cutter, ma a quel punto il taglio è definito. per la chiusura niente di particolare un sistema a baionetta, li la coperta è piatta per cui il gavoncino gira bene e un quarto di giro non è un problema. domani posto una foto del compasso ed il retro del gavoncino. :D

Re: Igdlorssuit : flytrout

Posted: 30 Sep 2012, 22:03
by trinakria
:wink: tanks.... :mrgreen: :wink:

Re: Igdlorssuit : flytrout

Posted: 30 Sep 2012, 22:34
by federico69
Estremamente geniale!!!

Re: Igdlorssuit : flytrout

Posted: 1 Oct 2012, 8:28
by chiossul
:shock: :shock: :shock:

Re: Igdlorssuit : flytrout

Posted: 1 Oct 2012, 11:36
by ismamo
bellissimo flytrout...quasi pronto per il varo!! ;)

Re: Igdlorssuit : flytrout

Posted: 14 Oct 2012, 21:14
by flytrout
Ormai ci siamo, in questi giorni ho terminato di montare lo skeg, montato il contenitore del gavoncino. Oggi ho nastrato la coperta allo scafo domani chiudo con resina e nastro di vtr.
Allego le immagini dell'aggeggio utilizzato per tagliare il gavoncino ed il retro del gavoncino.