Page 5 of 9

Re: Outer Island

Posted: 7 Feb 2012, 2:47
by Aco
uhmm anche la bandierina? hehe quello e' anche un buon posto per appiccicare la videocamera.... :)

Re: Outer Island

Posted: 7 Feb 2012, 9:36
by chiossul
Io la farei flessibile....la prima scuffia si incastra sul fondale e spacchi fuori tutto ...non è tanto rassicurante :wink:
o passaggi sotto ramaglie , qualche compagno sprovveduto sul pontile s'aggancia , retromarcie in banchine affollate di scalette di motoscafi o motori
issati con le eliche fuori , eskimi riusciti male , :lol: :lol: :lol: :lol: gabbiani in volo radente :lol: :lol: :lol: :lol: passaggi sotto alle lenze dei pescatori
rompiscatole :lol: :lol: :lol: insomma falla flessibile te lo consiglio !! :twisted:

Re: Outer Island

Posted: 8 Feb 2012, 1:12
by chiossul
siccome continuano a chiedermi via mail lumi sulla poliuretanica , spaventati da questa cosa maleodorante e dolciastra ..e in molti corrono dai propri carrozzieri lasciando qualche centone o spendendo un botto ...ho pensato di farvi risparmiare soldi con un piccolissimo video molto modesto , ma che spero rompa questo falso mito di un operazione impossibile da fare ....invece è pure divertente , è come ballare un fox... :lol:
thò fateve do sganassciate :wink:



note tecniche: la poliuretanica, RESINA poliuretanicae non vernice non è nemmeno delicata si lavora benissimo
dai +5 ai 50° anche se è preferibile stare sui 20° , si applica a pennello, rullo, spruzzo e anche in forno và molto bene.

si essica in 10 ore circa a 25° e 6 ore in forno a circa 50° , ha una lavorabilità di circa 1 ora , è autolivellante , e autolucidante.

in commercio si trova trasparente colorata, colorabile da 0.5% con le sue paste da diluire, in effetto traslucido e fino a 10% per averla coprente.

il suo pregio è che oltre donare lucentezza ed un effetto lente , protegge da raggi UV, è anticorrosivo, non ingiallisce
e antiosmotico

si usa ovunque su carbonio\kevlar in protezione di pelli gelcottate etc ....e molto probabilmente in camera vostra ogni giorno camminate su un parquet a finitura poliuretanica . :wink: ..ecco mi sono sfogato ora vado a nanna

Re: Outer Island

Posted: 8 Feb 2012, 8:50
by sirio
Fabio,
grazie dell'incoraggiamento al "fai tutto da te" senza correre dal carrozziere, altrimenti la barca è anche un pò sua!!
A questo punto dicci anche come si passa sulla canoa e come si raccordano le passate successive, visto che una stessa mano va data in due tempi, in quanto la canoa poggia sulle selle.

Re: Outer Island

Posted: 8 Feb 2012, 14:18
by ciromare
Ma è mono o bicomponente?

Re: Outer Island

Posted: 8 Feb 2012, 15:14
by chiossul
Bicomponente 1:1

Re: Outer Island

Posted: 8 Feb 2012, 16:55
by chiossul
dicci anche come si passa sulla canoa e come si raccordano le passate successive, visto che una stessa mano va data in due tempi, in quanto la canoa poggia sulle selle.
fare foro da 8mm sul soffitto e avvitarci un tassello con occhiello , passare cima , rubare scopa alla moglie e infilar le pozzetto nel verso della chiglia, fare un nodo al centro del manico e issare il kayak ad altezza petto , strozzare la cima :twisted: sennò ricade a terra , comprare 5 metri di telo in polietilene ( diventa elettrostatico e attira la polvere) e stendere a terra, preparare la poliuretanica e dare prima passata come video , quando catalizzato , rimettere sulle selle e carteggiare , poi issare di nuovo e dare 2a mano e cosi 3a fino a obiettivo raggiunto .

in 30minuti a pennello passi tutto il kayak sopra e sotto , quindi non ci sono riattacchi , tutto in una botta !!!!.....se non hai il soffitto ....son ca3*/ç°§*i :twisted:

ps ( se vai sul post di OTTOvolante mi par di ricordare di aver visto una foto molto esplicativa solo che lui usa la pistola )

Re: Outer Island

Posted: 8 Feb 2012, 17:02
by chiossul

Re: Outer Island

Posted: 8 Feb 2012, 17:03
by chiossul
mi raccomando usare maschera con filtri classe A1

Re: Outer Island

Posted: 8 Feb 2012, 19:19
by sirio
Fabio
grazie, ovviamente la stessa tecnica vale anche per dare la resina a pennello

Re: Outer Island

Posted: 8 Feb 2012, 22:35
by ottovolante
ciao sirio
innanzitutto complimenti per la costruzione :D
vai tranquillo con la verniciatura a pennello non ti crera nessun problema
io per comodita verniciavo lo scafo meta' alla volta, carteggiavo e giravo .
la terza mano per comodita' l'ho data a spruzzo come da foto precedente
eventualmente puoi fare una prova con pochi grammi di vernice su un pezzo di legno

Re: Outer Island

Posted: 8 Feb 2012, 22:40
by chiossul
grande otto ! ;-)...questa foto mi serviva prorpio ;-)

Re: Outer Island

Posted: 8 Feb 2012, 23:39
by Aco
dillo ad un mio vicino: verniciato il kayak da un carrozziere, pagato abbastanza tra le altre cose, pure le mosche ci scivolavano su da lucido che era, tutto contento lo mette in acqua, torna indietro la sera che aveva orridi graffi dappertutto perche' e' finito col rotolare sugli scogli....

Re: Outer Island

Posted: 9 Feb 2012, 1:15
by chiossul
sisi alla fine.... al primo graffio viene giù il signore dio nostro , al secondo la madonna , al terzo mandi tutto a quel paese e lo usi come si deve !

Re: Outer Island

Posted: 9 Feb 2012, 14:27
by sirio
Oggi sono moderatamente ottimista, in quanto sono riuscito ad assiemare i due gusci. La procedura, facile da scrivere sui libri, in realtà non è così semplice; vorrei dire che è un pò un casino!.
Comunque, in una maniera o nell'altra, ci sono riuscito .
Prossimi lavori sono ripassare l'epoxy sul nastro all'interno e applicare il nastro di rinforzo esterno, poi carteggiare, dare una mano a riempire di epoxy e poi carteggiare e verniciare e così via. Insomma lavori noiosi, perditempo e meno divertenti che quelli di falegnameria!!
Per quanto riguarda la finitura, non voglio fare un kayak da salotto, ma da navigare; pertanto non mi vorrei perdere eccessivamente in finiture a specchio super riflettente, che poi vuol dire più peso, con tutto ciò che comporta.
Problema della mano a spruzzo del carrozziere: penso che non la darò e che mi fermerò a quella a pennello data da me. Se riesco a fare ciò avrò la barca realizzata da me al 100%, che vale di più che una più pesante perfezione a specchio, fatta con l'aiuto del carroziere. Dopotutto anche per le moto d'epoca, mi piace di più viaggiarci che averle perfette da salotto. http://www.luccioargentato.it/luccioarg ... _MOTO.html