Page 3 of 33

Re: Il SeaBee di Yost secondo me..."il Vespino!"

Posted: 28 Aug 2011, 7:15
by leonardokayak
A questo punto aggiungi una lapazza sul lato interno dei longheroni e ti metti al sicuro. Questa è la lapazza fatta sui longheroni del Sea Rover.

Re: Il SeaBee di Yost secondo me..."il Vespino!"

Posted: 28 Aug 2011, 13:11
by federico69
Ciao Ade e....................finalmente hai incominciato. [smilie=pdt_piratz_06.gif] [smilie=pdt_piratz_06.gif] [smilie=pdt_piratz_06.gif]
Per le palelle mi aggiungo al coro.Rifalle altrimenti alla prima vera sollecitazione si aprono.Io ho usato farle di 6 volte la sezione ma l'ideale è 8 volte la sezione come indicato dagli altri.Ciao e buon lavoro

Re: Il SeaBee di Yost secondo me..."il Vespino!"

Posted: 28 Aug 2011, 13:30
by Ade72
:lol: :lol: Tranquilli ragazzi! La lapazza la faccio anche sui longheroni è inutile rischiare troppo!!! Per la palella faccio un pò di pratica e poi la adotterò sul prossimo skin! Ehi! Credete che mi fermo qui? :twisted: :twisted: :twisted: Ne ho di idee in mente eheheh!!! Prima voglio mettere però le sezioni in posizione perchè se la giunzione e troppo vicina o coincide con una di queste allora rifaccio subito i longheroni! :mrgreen:
P.S. mi raccomando sempre così avvisatemi su ogni dubbio che vi viene in mente perchè questo mi serve sia per rivedere i piani sia per avere una conferma in più quando ho io qualche perplessità! :lol: :lol: :lol:

Re: Il SeaBee di Yost secondo me..."il Vespino!"

Posted: 28 Aug 2011, 15:01
by federico69
Erano mesi che tutti aspettavano di vedere cosa avresti costruito.....................figurati se qualcuno ti molla proprio ora :wink:

Re: Il SeaBee di Yost secondo me..."il Vespino!"

Posted: 28 Aug 2011, 19:32
by Ade72
8) 8) Ora una curiosità tecnica: mentre nei kayak monospigolo di yost è necessario produrre delle concavità tra keel - chine e chine - gunwale nelle versioni multispigolo questo non è necessario :!: la concavità và mantenuta nel tratto keel - chine1 ( freccia rossa) mentre per gli altri segmenti è sufficiente asportare dei rettangolini di altezza 3/8"(freccia blu) (tradotto dal sistema extraterrestre al metrico decimale è qualcosa meno di 1cm quindi secondo me è 1cm!!! :lol: ). Queste nelle foto sono la sezione 1 e la sezione 5 quelle che andranno fissate saldamente allo strongback con le apposite strogbacksection.(che così a k...o tradurrei in supporti per le sezioni).

Re: Il SeaBee di Yost secondo me..."il Vespino!"

Posted: 28 Aug 2011, 19:36
by Ade72
:lol: :lol: :lol: Ok! ora ho finito anche di tracciare sul marino tutte le sezioni spero dalla prossima settimana di cominciarne a fare qualcuna! :mrgreen:

Re: Il SeaBee di Yost secondo me..."il Vespino!"

Posted: 28 Aug 2011, 20:26
by Giovanni G
Ade ti voglio bene'...mi fai schiantare dal ridere, con i tuoi commenti. Nn vedo l'ora, domani, di essere alle 13, così, a fine turno posso vedere sul pc i tuoi post e soprattutto le foto x bene!

Re: Il SeaBee di Yost secondo me..."il Vespino!"

Posted: 28 Aug 2011, 21:56
by Ade72
:lol: :lol: :lol: :mrgreen:

Re: Il SeaBee di Yost secondo me..."il Vespino!"

Posted: 29 Aug 2011, 12:29
by Giovanni G
Ho finalmente vedere le foto e sono d'accordo su quello che ti hanno detto gianni e fabio: un taglio più "sdraiato" e una lapazza un filino meno spessa ma sicuramente più lunga.
Anche quella che ha postato leonardo, francamente, mi sembra troppo spessa e altresì troppo corta.
Comunque, come ti avevo già promesso, ti guardo quello che il sacro testo di lodigiani afferma circa questo tipo di giunzioni.
Forse tutto risulterebbe troppo rigido in quel punto ma pensare, invece di mettere una lapazza, ad un pezzettino di tessuto resinato che fasci e chiaramente esuberi dalla giunzione?
A presto

Re: Il SeaBee di Yost secondo me..."il Vespino!"

Posted: 29 Aug 2011, 12:48
by leonardokayak
La lapazza è brutta... ma efficace ! Lo spessore deve essere lo stesso dei pezzi da giuntare e ricavata dallo stesso listello. Una volta che il kayak è rivestito non rimane a vista.

Re: Il SeaBee di Yost secondo me..."il Vespino!"

Posted: 29 Aug 2011, 13:14
by Ade72
8) 8) La resina me la riservo per altri lavori, il longherone lo rinforzo con una lapazza solo che devo andare a comprare un listello 20x45 perchè mi è finito, non penso che possa andar bene il marino da 15mm o due listelli 20x20 affiancati, ho già sperimentato troppo!!! :lol: :lol:

Re: Il SeaBee di Yost secondo me..."il Vespino!"

Posted: 29 Aug 2011, 16:33
by Giovanni G
Sulle giunzioni ho trovato materiale che però nn posso trascrivere con il telefonino. Stasera spero di scrivere un post da atteccare domani, con il pc del lavoro.

Re: Il SeaBee di Yost secondo me..."il Vespino!"

Posted: 29 Aug 2011, 17:27
by Ade72
:lol: [smilie=pdt_piratz_06.gif] Grande Giò!!! [smilie=pdt_piratz_06.gif]

Re: Il SeaBee di Yost secondo me..."il Vespino!"

Posted: 31 Aug 2011, 13:41
by Ade72
[smilie=pdt_piratz_02.gif] [smilie=pdt_piratz_02.gif] Nessun lavoro di seghetto e pialla in questi giorni, lavoro (più che altro faccio finta! :lol: ) e quindi non ho tempo di stare in laboratorio, ma purtroppo ho il tempo di pensare e di chiedermi se per caso lo stinger che poi sarà il keel invece che di sezione 20x20 è meglio se lo faccio 20x30. Non mi sembra che possa cambiare troppo la cosa, ma non ho certo il now how per dirlo con certezza...voi cosa ne pensate? :shock:

P.S. mi sono iscritto alla comuniti di yahoo sui kayak di yost non ci ho capito molto, dal PDF delle sezioni le mie sono praticamente identiche ( [smilie=pdt_piratz_06.gif] Bravo Ade!!! [smilie=pdt_piratz_06.gif] Me lo dico da solo! :roll: )

Re: Il SeaBee di Yost secondo me..."il Vespino!"

Posted: 31 Aug 2011, 14:27
by leonardokayak
Per gli scafi multi-chine Yost indica per Keel e deck-ridge la sezione di un pollice x 0,75 quindi circa 2,5x2 cm., per i chines 0,75 x 0,75 pollici quindi 2x2 cm.
Con Yost non sono riuscito a comunicare... gli avevo chiesto l'amicizia su facebook ma non è stata accolta, gli avevo inviato alcune foto delle mie realizzazioni ma non le ha pubblicate sulla Gallery dei kayak completati. Nonostante ciò lo considero un personaggio generoso con tutto quello ha messo a disposizione "free" degli autocostruttori.