Ciromare e il suo "Pelle e ossa".

Tutte le discussioni riguardanti questo metodo di costruzione scafi e kayak.

Moderators: unzibug, trinakria, flytrout, Giovanni G

Forum rules
Questa sezione è rivolto per trattare solamente discussioni riguardanti il tema dello skin of frame.
Post Reply
User avatar
leonardokayak
sostenitore KLI
Posts: 1863
Joined: 7 Nov 2009, 8:12
Nome: Leonardo
Cognome: De Chiara
Città di residenza: Palermo
Esperienze costruttive: Kayak Skin on Frame Tradizionali e ibridi - "Folding kayak".
come ci hai trovato?: ricerca mirata

Re: Ciromare e il suo "Pelle e ossa".

Post by leonardokayak »

Prima di incollare gli stringers sarebbe opportuno definire le sagome degli stems perchè sono quelli che ti indicano la lunghezza definitiva di chines e chiglia. Per ora non incollare : definisci tutti gli elementi della struttura anche i listelli di ponte in modo di esser sicuro che tutto combaci : quando sei soddisfatto puoi passare all'incollaggio di tutti gli elementi.

P.S. . Vedo che procedi in modo pulito e preciso : [smilie=pdt_piratz_05.gif]
A vida è arte do incontro (La vita è l'arte dell'incontro - Vinicius De Moraes)
ismamo
sostenitore KLI
Posts: 484
Joined: 9 Oct 2010, 20:06
Nome: pietro
Cognome: ennio
Città di residenza: pozzuoli
Esperienze costruttive: nessuno sino ad ora

Re: Ciromare e il suo "Pelle e ossa".

Post by ismamo »

bella ciromare...tra poco mi accingerò anche io con questo tipo di costruzione...domanda ma longheroni e chiglia che spessori hai usato a quanto vedo sembrano + grossi rispetto a quelli di yost...buon lavoro!
User avatar
ciromare
sostenitore KLI
Posts: 501
Joined: 2 Oct 2010, 13:21
Nome: ciro
Cognome: mare
Città di residenza: prato
Esperienze costruttive: Kayak cuci & incolla di 13 piedi e sof ibrido da 17,5 piedi.
come ci hai trovato?: casualmente

Re: Ciromare e il suo "Pelle e ossa".

Post by ciromare »

Ok Leo, infatti oggi ho fatto i pezzi per la prua, domani farò i pezzi per la poppa e i vari ponti della coperta...sono stato con un mio amico in una ditta che vende gomma piuma, ho trovato del foam bianco latte, me ne ha regalto un pò, non è male per la seduta di Pelle e ossa :lol: :lol: posto una foto.
You do not have the required permissions to view the files attached to this post.
Ciromare
Chi lavora con le mani è un operaio,
chi lavora con le mani e con la testa è un artigiano,
chi lavora con le mani, con la testa e con il cuore è un artista.
(San Francesco d'Assisi)
User avatar
ciromare
sostenitore KLI
Posts: 501
Joined: 2 Oct 2010, 13:21
Nome: ciro
Cognome: mare
Città di residenza: prato
Esperienze costruttive: Kayak cuci & incolla di 13 piedi e sof ibrido da 17,5 piedi.
come ci hai trovato?: casualmente

Re: Ciromare e il suo "Pelle e ossa".

Post by ciromare »

@ ismamo: ti do un pò di misure; i longheroni sono 4cm x 2cm, mentre chiglia e stringers 2cm x 3 cm.
Ho preso questi di abete già tagliati, sono misure standard, penso vadano bene lo stesso.
Ciromare
Chi lavora con le mani è un operaio,
chi lavora con le mani e con la testa è un artigiano,
chi lavora con le mani, con la testa e con il cuore è un artista.
(San Francesco d'Assisi)
ismamo
sostenitore KLI
Posts: 484
Joined: 9 Oct 2010, 20:06
Nome: pietro
Cognome: ennio
Città di residenza: pozzuoli
Esperienze costruttive: nessuno sino ad ora

Re: Ciromare e il suo "Pelle e ossa".

Post by ismamo »

grazie ciromare, ma hai avuto modo di quantificare il peso prima del rivestimento?..sto pensando di usare un 8mm per lo spessore delle seste vorrei realizzare qualcosa non superiore agli 8kg!
User avatar
ciromare
sostenitore KLI
Posts: 501
Joined: 2 Oct 2010, 13:21
Nome: ciro
Cognome: mare
Città di residenza: prato
Esperienze costruttive: Kayak cuci & incolla di 13 piedi e sof ibrido da 17,5 piedi.
come ci hai trovato?: casualmente

Re: Ciromare e il suo "Pelle e ossa".

Post by ciromare »

Azz, 8 mm?? per me sono un pò pochini, penso sono a rischio frattura le sezioni così sottili, poi magari mi sbaglio..come mai vuoi farlo così leggero?
Ciromare
Chi lavora con le mani è un operaio,
chi lavora con le mani e con la testa è un artigiano,
chi lavora con le mani, con la testa e con il cuore è un artista.
(San Francesco d'Assisi)
User avatar
leonardokayak
sostenitore KLI
Posts: 1863
Joined: 7 Nov 2009, 8:12
Nome: Leonardo
Cognome: De Chiara
Città di residenza: Palermo
Esperienze costruttive: Kayak Skin on Frame Tradizionali e ibridi - "Folding kayak".
come ci hai trovato?: ricerca mirata

Re: Ciromare e il suo "Pelle e ossa".

Post by leonardokayak »

Come dice Ciro : 8 mm. sono troppo pochi per le sezioni sia per la fragilità ma anche perchè la superficie di contatto con longheroni e strigers sarebbe troppo ridotta. L'ideale è 15 mm.
A vida è arte do incontro (La vita è l'arte dell'incontro - Vinicius De Moraes)
User avatar
Renato74
moderatore
Posts: 1198
Joined: 8 Sep 2010, 10:01
Nome: Renato
Cognome: Oliva
Città di residenza: Cislago
Esperienze costruttive: Si uno in resina, vecchio, scomodo e bruttino .... ma ora ne stò costruendo uno in legno tutto mio :D :D :D :D :D
http://www.kayakinlegno.com/forum/viewt ... 90&start=0
http://www.kayakinlegno.com/forum/viewt ... =53&t=2508
http://www.kayakinlegno.com/forum/viewt ... =53&t=2943
Ed ora in famiglia c'è anche un Thae Marine Greenland LC
come ci hai trovato?: ricerca google
Contact:

Re: Ciromare e il suo "Pelle e ossa".

Post by Renato74 »

ismamo wrote:grazie ciromare, ma hai avuto modo di quantificare il peso prima del rivestimento?..sto pensando di usare un 8mm per lo spessore delle seste vorrei realizzare qualcosa non superiore agli 8kg!
8 kg per tutto il kayak?

8 kg per la struttura?

Volendo si può fare, i materiali ci sarebbero, ma se vuoi stabilire un peso record non puoi badare a spese, se invece intendi scendere di peso solo dimezzando lo spessore del legno, anch'io sono d'accordo sul fatto che siano fin troppo pochi.
User avatar
Ade72
sostenitore KLI
Posts: 776
Joined: 17 Mar 2011, 15:00
Nome: Adelmo
Cognome: Cantagallo
Città di residenza: Città Sant'Angelo
Esperienze costruttive: Sea Bee Pronto per Novembre
come ci hai trovato?: ricerca google
Contact:

Re: Ciromare e il suo "Pelle e ossa".

Post by Ade72 »

:? :? Domandina per Ciro: Come mai hai dovuro pettere tutte quelle station ballava troppo quando ci lavoravi? Ora ti trovi meglio? Visto che tra un pochino comincio anch'io (ma non diciamolo in giro altrimenti chiossul se lo segna!!! :lol: :lol: ) AH scusa una domanda ancora: Ma come hai fatto a stabilire l'altezza per ogni station le hai fissate dopo aver inserito le sezioni da 2 a 6 nei longheroni? :mrgreen:
Il massimo dalla vita? Una donna calda e una birra fredda! Il massimo della sfiga? L'esatto contrario!
Prossima costruzione:
SeaBee - T.Yost - "Vespino"
ismamo
sostenitore KLI
Posts: 484
Joined: 9 Oct 2010, 20:06
Nome: pietro
Cognome: ennio
Città di residenza: pozzuoli
Esperienze costruttive: nessuno sino ad ora

Re: Ciromare e il suo "Pelle e ossa".

Post by ismamo »

Vorrei arrivare ad 8kg con tutto il rivestimento il mio problema è che devo tenerlo per forza in casa ed abito al secondo piano infatti penso che sarà anche smontabile in 2 parti e anche per comodità :wink:
Per quanto riguarda lo spessore delle seste di 8mm utilizzando il compensato di pino fenolico la sua rigidità secondo me non è compremessa rispetto alle sollecitazioni che dovrà sostenere, per l' aderenza ai longheroni ho pensato di risolverlo con degli incastri su di essi.
@ Renato tu che materiali mi consiglieresti?...voglio usare il pvc trasparente per il rivestimento!
User avatar
ciromare
sostenitore KLI
Posts: 501
Joined: 2 Oct 2010, 13:21
Nome: ciro
Cognome: mare
Città di residenza: prato
Esperienze costruttive: Kayak cuci & incolla di 13 piedi e sof ibrido da 17,5 piedi.
come ci hai trovato?: casualmente

Re: Ciromare e il suo "Pelle e ossa".

Post by ciromare »

@ Ade: le station le ho messe tutte per fermare la struttura mentre monti i longheroni e gli stringers, era un pò complicato da solo montare il tutto, cmq costruire 8 stations non è un lavorone, in 1/2 le ho fatte tutte, poi le ho segnate con la linea del roker e la linea base a +5 cm come suggeritomi da Leo. Il lavoro procede bene, ieri ho tagliato le stems di poppa e prua, oggi le rifinisco e posto qualche foto.
Ciromare
Chi lavora con le mani è un operaio,
chi lavora con le mani e con la testa è un artigiano,
chi lavora con le mani, con la testa e con il cuore è un artista.
(San Francesco d'Assisi)
User avatar
leonardokayak
sostenitore KLI
Posts: 1863
Joined: 7 Nov 2009, 8:12
Nome: Leonardo
Cognome: De Chiara
Città di residenza: Palermo
Esperienze costruttive: Kayak Skin on Frame Tradizionali e ibridi - "Folding kayak".
come ci hai trovato?: ricerca mirata

Re: Ciromare e il suo "Pelle e ossa".

Post by leonardokayak »

In effetti Yost per l'allestimento dello scalo di montaggio della struttura indica di realizzare le staffe di sostegno (station) solo per la prima e l'ultima sezione. Ma è evidente che prevederle per tutte le sezioni è indubbiamente un sistema più preciso e sicuro anche perchè comunque le sezioni occorre in qualche modo bloccarle alla giusta quota rispetto alla linea di base (Io ad es. lo feci con morsetti e spessori di legno) e allora tanto vale fare tutte staffe.
Questa fase di costruzione per me è la più divertente e creativa : non esistono disegni per le piastre di prua e di poppa e di conseguenza è il costruttore che deve tracciarle e farle inserire armonisamente nella struttura e dispone anche di un certo margine di discrezionalità potendo farle più o meno slanciate. Sotto questo aspetto questa tipologia costruttiva è analoga al sof tradizionale.
A vida è arte do incontro (La vita è l'arte dell'incontro - Vinicius De Moraes)
User avatar
ciromare
sostenitore KLI
Posts: 501
Joined: 2 Oct 2010, 13:21
Nome: ciro
Cognome: mare
Città di residenza: prato
Esperienze costruttive: Kayak cuci & incolla di 13 piedi e sof ibrido da 17,5 piedi.
come ci hai trovato?: casualmente

Re: Ciromare e il suo "Pelle e ossa".

Post by ciromare »

Ho messo tutti i pezzi al loro posto, non mi resta che fare gli ultimi controlli e misurazioni e incollare il tutto. Userò la resina epossidica, cmq ho la tentazione di legare le sezioni alla chiglia, bho, proverò.
Avrei una domanda: i listelli della coperta lato dietro, mi restano piu alti rispetto ai longheroni, devo fare in modo di abbassarli o è normale che restino così, parlo di un cm scarso cmq.
Ciromare
Chi lavora con le mani è un operaio,
chi lavora con le mani e con la testa è un artigiano,
chi lavora con le mani, con la testa e con il cuore è un artista.
(San Francesco d'Assisi)
User avatar
leonardokayak
sostenitore KLI
Posts: 1863
Joined: 7 Nov 2009, 8:12
Nome: Leonardo
Cognome: De Chiara
Città di residenza: Palermo
Esperienze costruttive: Kayak Skin on Frame Tradizionali e ibridi - "Folding kayak".
come ci hai trovato?: ricerca mirata

Re: Ciromare e il suo "Pelle e ossa".

Post by leonardokayak »

Preferibile abbassarli almeno a filo coi longheroni, altrimenti quando rivesti avresti una sporgenza brutta a vedersi.
A vida è arte do incontro (La vita è l'arte dell'incontro - Vinicius De Moraes)
User avatar
ciromare
sostenitore KLI
Posts: 501
Joined: 2 Oct 2010, 13:21
Nome: ciro
Cognome: mare
Città di residenza: prato
Esperienze costruttive: Kayak cuci & incolla di 13 piedi e sof ibrido da 17,5 piedi.
come ci hai trovato?: casualmente

Re: Ciromare e il suo "Pelle e ossa".

Post by ciromare »

Infatti io a quello pensavo, dopo vedrò di portarli a filo [smilie=pdt_piratz_01.gif]
Ciromare
Chi lavora con le mani è un operaio,
chi lavora con le mani e con la testa è un artigiano,
chi lavora con le mani, con la testa e con il cuore è un artista.
(San Francesco d'Assisi)
Post Reply

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 40 guests