Page 1 of 9

La canoa di Fulvio

Posted: 15 Jan 2011, 16:12
by fulvio1
Purtroppo lo spazio di lavoro è scarso e questo è il massimo che si riesce a riprendere
prua-poppa.JPG
fulvio1.JPG
fulvio2.JPG

Re: La canoa di Fulvio

Posted: 15 Jan 2011, 16:14
by fulvio1
fulvio3.jpg
fulvio4.jpg
fulvio5.jpg

Re: La canoa di Fulvio

Posted: 15 Jan 2011, 16:31
by flytrout
[smilie=pdt_piratz_06.gif] bene fa sempre piacere vedere l'inizio di una nuova barca, ci dici quale modello di canoa stai costruendo?
Buon listello

Re: La canoa di Fulvio

Posted: 15 Jan 2011, 16:35
by chiossul
wow .. :wink:...vedo con piacere che hai stampato con successo ...ora non lasciarci facci partrecipi :wink:

finalmente un bel laboratorio incasinato come il mio .... :wink:
(mi piace osservare gli oggetti nei laboratori ...raffigurano l'estro del costruttore .....non sò perkè ma ho la sensazione che ti piace pure volare :lol:e pescare
quel motore a terra potresti istallarlo nella canoa :lol: :twisted: )

Re: La canoa di Fulvio

Posted: 16 Jan 2011, 8:37
by fulvio1
flytrout wrote: bene fa sempre piacere vedere l'inizio di una nuova barca, ci dici quale modello di canoa stai costruendo?
Buon listello

Il progetto in esecuzione è un ibrido che parte dal progetto indicato in questa discussione
http://www.kayakinlegno.com/forum/viewt ... =62&t=2558
e dal progetto che mi ha inviato Fabio (peraltro abbastanza simili tra loro).

Purtroppo sono rimasto piuttosto impressionato dalla discussione sull'assetto e sull'equilibrio delle canoe canadesi
http://www.kayakinlegno.com/forum/viewt ... f=62&t=434

Così, non essendo mai salito su canoe e kayak ed avendo pochissima propensione a scuffie, capovolgimenti e bagni vari, ho leggermente modificato la forma per aumentarne la stabilità.
In questo mi sono fatto aiutare da un amico velista, abbastanza competente in materia di stabilità di forma, stabilità di peso, baricentro, metacentro, momento sbandante…. e altre diavolerie da ingegnere navale.

Boh! Vedremo cosa ne uscirà….

Per iniziare forse andrà bene….e magari la prossima andrà meglio…. :wink: :wink: :wink:


PS.
Fabio, come incasinato il mio laboratorio?
Avresti dovuto vederlo prima :wink:
Ora, in confronto, è un modello di ordine e pulizia…. :lol: :lol: :lol:

Comunque hai visto bene.
Il volo è la mia passione. Sia con i modelli che con i deltapani a motore (ovviamente tutto autocostruito [smilie=pdt_piratz_01.gif] ).
fulvio6.jpg
fulvio7.jpg
fulvio8.jpg

Re: La canoa di Fulvio

Posted: 21 Jan 2011, 10:06
by fulvio1
Dopo tanto penare in giro per rivenditori di legname che propinavano per prima scelta tavolacce tutte storte e piene di nodi, ho deciso di non badare a spese.
Così ho preso dei bei travotti di Douglas che, se non dovessero bastare, abbinerò a listelli di Larice (che ho) a qualche listello di Mogano (peraltro meno caro del Douglas).

Il disegno devo però ancora studiarlo.

Cosa dite?
Verrà un bel lavoro?
Suggerimenti pratici?

Grazie

Re: La canoa di Fulvio

Posted: 21 Jan 2011, 16:17
by flytrout
Quando c'è di mezzo il legno i lavori sono sempre belli, già da come hai fatto le ruote di prua si vede che c'è manualità per cui vai tranquillo il disegno lo vedi strada facendo. quando ho pensato al mio kyk mi sono seduto davanti allo scalo (sembravo ebete) ed ho immaginato.

Re: La canoa di Fulvio

Posted: 21 Jan 2011, 19:00
by Zef
Qualsiasi legno può andare bene per la costruzione, si preferiscono legni ben tagliati, senza nodi, leggeri solo per comodità costruttiva, in fondo l'unico vero pericolo è che non ci siano sacche di resina nel legno, per il resto serve solo fantasia e passione :mrgreen:

Re: La canoa di Fulvio

Posted: 22 Jan 2011, 0:40
by federico69
Io l'ho proprio disegnato su carta con tutti i suoi listelli da prua fino al secondo pozzetto e poi ho iniziato a colorarlo per vedere l'effetto dei colori sul disegno che ho scelto per la coperta del mio kayak!Rende abbastanza l'idea di come verrà.

Re: La canoa di Fulvio

Posted: 22 Jan 2011, 7:29
by fulvio1
Purtroppo tra me e la fantasia non c’è mai stata troppa confidenza :roll: :roll:
Preferisco seguire scrupolosamente un progetto :wink:

Comunque oggi inizia, finalmente, la posa dei listelli . [smilie=pdt_piratz_06.gif]

Vi terrò informati inserendo le foto dello stato d’avanzamento dei lavori

Grazie di tutto



PS.
Ho notato che la struttura della maggior parte delle canoe è rappresentata dal solo fasciame (niente chiglia e niente costole), rivestito poi da uno strato esterno di tessuto resinato.

Domande

Perché non si riveste anche l'interno?

Userò la canoa anche al mare dove, spesso, pure con calma piatta puoi essere colpito da grosse onde frangenti provocate dai motoscafi :evil: :evil: che corrono come pazzi anche sotto costa.

Sarebbe utile inserire qualche costola di rinforzo, e magari rivestire di tessuto resinato anche l'interno per creare una vera e propria struttura a sandwich?

Sempre per rinforzo, sarebbe utile rivestire la parte immersa della canoa (opera viva) con doppio o triplo strato di tessuto?

(ri)grazie :D

Re: La canoa di Fulvio

Posted: 22 Jan 2011, 8:23
by chiossul
E meglio laminare dentro e fuori ,poi i traversi dei seggiolini e il traVerso centrale contribuiscono a rinforzare il tutto idem il bottazzo

Re: La canoa di Fulvio

Posted: 22 Jan 2011, 13:52
by Zef
fulvio1 wrote:Purtroppo tra me e la fantasia non c’è mai stata troppa confidenza :roll: :roll:
Quando ho terminato lo scafo e dovevo iniziare la coperta stavo quasi per non fare nessuna decorazione, non sapevo cosa fare, come farla e pensavo che era pure una perdita di tempo, poi con l'aiuto del forum ho cambiato idea, mi son messo a cercare in rete kyk fatti in legno tanto per avere qualche ispirazione e non fare una decorazione già fatta da qualcun altro, ho iniziato a fare disegni, schizzi, bozze di come volevo fare la decorazione ma poi man mano che costruivo tra mille dubbi il tutto è venuto fuori quasi da solo, il lavoro finito assomigliava appena a quello che avevo immaginato, ma mi piaceva molto di più e ancora oggi se guardo il mio kyk mi viene da pensare che sbagliavo a credere di non avere fantasia :wink:

Come ti ha già risposto Fabio solitamente il tessuto si stende sia internamente che esternamente, per quanto riguarda i rinforzi basta solo qualche strato di tessuto dove metti il seggiolino, una volta terminato ci puoi passeggiare sopra e non farà una piega.... sempre se non pesi 200kg :lol:

Re: La canoa di Fulvio

Posted: 22 Jan 2011, 18:06
by fulvio1
Grazie per le dritte

La listellatura è iniziata con il Douglas
listellatura1.JPG
listellatura2.JPG
listellatura3.JPG

Oh, ragazzi!
Se vedete qualcosa che non va dite pure…che io non mi offendo mica :wink: :wink:

Re: La canoa di Fulvio

Posted: 22 Jan 2011, 18:08
by fulvio1
listellatura4.JPG
Intanto, per il disegno, pensavo di riempire questi spazi con listello di Mogano.
disegno 1.JPG
Purtroppo ho notato che tra i listelli di Larice e quelli di Douglas non c’è molta differenza di colore :x

Re: La canoa di Fulvio

Posted: 22 Jan 2011, 18:40
by ziggio
Buon divertimento!
Verrà di sicuro una bella canoa! :)