Il mio Guillemot S&G

Tutte le discussioni riguardanti questo metodo di costruzione scafi e kayak.

Moderators: unzibug, trinakria, flytrout, Giovanni G

Post Reply
User avatar
trinakria
Direttivo KLI
Posts: 4567
Joined: 29 Sep 2009, 11:26
Nome: Gianni
Cognome: Iandolo
Città di residenza: Palermo
Esperienze costruttive: Easykayak in listelli di Fabio Lucidi, Protox Cucincolla di Fabio Lucidi .Skin on frame East Greenland, Skin on frame per bambini,Baidarka North Star in listelli
come ci hai trovato?: casualmente
Contact:

Re: Il mio Guillemot S&G

Post by trinakria »

:mrgreen: Il mio Protox...è stato costruito proprio così ...... Nastro da 5 cm all'interno e tutto tessuto fuori ...tiene da paura !!! :wink:
STAFF KLI-Gianni Iandolo

Se costruisci più di 4 kayak come me , avrai una cassata in regalo

La scuola è d'obbligo il cervello è facoltativo!! I miei kayak https://www.youtube.com/user/gianniiand ... rid&view=0
User avatar
unzibug
Fondatore
Posts: 1285
Joined: 15 Jul 2008, 0:42
Nome: rob
Cognome: rob
Città di residenza: vagante
Esperienze costruttive: replica coaster/F1 s&g
sea tour Yost skin on frame
creek kayak s&g
ladyak s&g
siskiwit bay s&g
come ci hai trovato?: ricerca google
Location: mi muovo
Contact:

Re: Il mio Guillemot S&G

Post by unzibug »

Se reggi Laplace e Fourier allora Guillemot non ti dovrebbe impensierire :lol:

Io un giro di tessuto pure all'interno lo metterei, tutta sicurezza in più e ti sposta poco come prezzo. Tanto la resina dovresti metterla lo stesso per impermeabilizzare.
Per le deformazioni non preoccuparti, un po' è normale che si sposti, ma finché si resta nell'ordine di alcuni cm si riesce a risistemare facilmente anche dopo aver messo il tessuto all'interno.
arkantos
Posts: 302
Joined: 30 Jan 2010, 14:19
Nome: Fred
Cognome: Scrivi il tuo cognome
Città di residenza: Lecce
Esperienze costruttive: ....un umile kayak in vtr

Re: Il mio Guillemot S&G

Post by arkantos »

a giorni odinerò il tessuto :D
intanto una bella spennellata di resina almeno alla parte esterna la do?
Conosco delle barche che si dimenticano di partire,
hanno paura del mare a furia di invecchiare e le onde non le hanno mai portate altrove,
il loro viaggio è finito ancora prima di iniziare.
User avatar
Zef
Fondatore
Posts: 412
Joined: 9 Jun 2007, 13:45
Nome: Joseph
Cognome: Lombardo
Città di residenza: Gioiosa Ionica (RC)
Esperienze costruttive: Autocostruito
Location: Gioiosa Ionica (RC)
Contact:

Re: Il mio Guillemot S&G

Post by Zef »

passare la resina senza tessuto ha il vantaggio di far assorbire il legno e turare i pori, così poi una volta che si mette il tessuto non c'e' il rischio che questo rimane un po' povero di resina. Dipende tutto dal tipo di legno, ci sono legni che assorbono molto la resina altri meno, se non viene assorbita è fatica sprecata in quanto poi devi sempre dare una leggera carteggiata per rendere la superficie ruvida ad accogliere il tessuto con la resina :wink:
Step by step della costruzione del mio kayak <-- clicca per vedere le foto
arkantos
Posts: 302
Joined: 30 Jan 2010, 14:19
Nome: Fred
Cognome: Scrivi il tuo cognome
Città di residenza: Lecce
Esperienze costruttive: ....un umile kayak in vtr

Re: Il mio Guillemot S&G

Post by arkantos »

allora almeno all'esterno la do una mano di resina... sembra un legno che assorbe molto..
Conosco delle barche che si dimenticano di partire,
hanno paura del mare a furia di invecchiare e le onde non le hanno mai portate altrove,
il loro viaggio è finito ancora prima di iniziare.
User avatar
trinakria
Direttivo KLI
Posts: 4567
Joined: 29 Sep 2009, 11:26
Nome: Gianni
Cognome: Iandolo
Città di residenza: Palermo
Esperienze costruttive: Easykayak in listelli di Fabio Lucidi, Protox Cucincolla di Fabio Lucidi .Skin on frame East Greenland, Skin on frame per bambini,Baidarka North Star in listelli
come ci hai trovato?: casualmente
Contact:

Re: Il mio Guillemot S&G

Post by trinakria »

:wink: assorbe i primi 2 mm............ poi trova lo strato di colla fenolica e si ferma ........... io eviterei ....di dare la sola mano....sprechi resina ...!
STAFF KLI-Gianni Iandolo

Se costruisci più di 4 kayak come me , avrai una cassata in regalo

La scuola è d'obbligo il cervello è facoltativo!! I miei kayak https://www.youtube.com/user/gianniiand ... rid&view=0
arkantos
Posts: 302
Joined: 30 Jan 2010, 14:19
Nome: Fred
Cognome: Scrivi il tuo cognome
Città di residenza: Lecce
Esperienze costruttive: ....un umile kayak in vtr

Re: Il mio Guillemot S&G

Post by arkantos »

trinakria wrote::wink: assorbe i primi 2 mm............ poi trova lo strato di colla fenolica e si ferma ........... io eviterei ....di dare la sola mano....sprechi resina ...!
nel senso che solo una mano è poca o che non serve?
altra domanda :D più che altro è una curiosità.. quando lamino, quanti centimetri quadrati circa riesco a fare usando tessuto con 165g e 100 grammi di resina?
così inizio a fare due calcoli per vedere se mi rimane resina per la barca... che dovrò fare di nascosto! :mrgreen:
Conosco delle barche che si dimenticano di partire,
hanno paura del mare a furia di invecchiare e le onde non le hanno mai portate altrove,
il loro viaggio è finito ancora prima di iniziare.
User avatar
trinakria
Direttivo KLI
Posts: 4567
Joined: 29 Sep 2009, 11:26
Nome: Gianni
Cognome: Iandolo
Città di residenza: Palermo
Esperienze costruttive: Easykayak in listelli di Fabio Lucidi, Protox Cucincolla di Fabio Lucidi .Skin on frame East Greenland, Skin on frame per bambini,Baidarka North Star in listelli
come ci hai trovato?: casualmente
Contact:

Re: Il mio Guillemot S&G

Post by trinakria »

:wink: Se provi a dare la resina in un quadratino 10 cm x 10cm ..........vedrai che sul compensato di okumè (formato da tre strati, detto a biscotto) la resina penetra solo sul lato del" massello".....si ferma perchè trova lo strato di colla per il biscotto!! :wink: Per il quantitativo della resina e del tessuto.....ti direi una bugia ...... io mediamente con 100 g di resina riesco a fare 1/3 circa di Kayak ,,,,,,,,,, ma solo per il tessuto,.......poi lo devi rendere trasparente passando il pennello o il rullo...... quello è il momento di maggiore spreco!!! :wink:
STAFF KLI-Gianni Iandolo

Se costruisci più di 4 kayak come me , avrai una cassata in regalo

La scuola è d'obbligo il cervello è facoltativo!! I miei kayak https://www.youtube.com/user/gianniiand ... rid&view=0
User avatar
unzibug
Fondatore
Posts: 1285
Joined: 15 Jul 2008, 0:42
Nome: rob
Cognome: rob
Città di residenza: vagante
Esperienze costruttive: replica coaster/F1 s&g
sea tour Yost skin on frame
creek kayak s&g
ladyak s&g
siskiwit bay s&g
come ci hai trovato?: ricerca google
Location: mi muovo
Contact:

Re: Il mio Guillemot S&G

Post by unzibug »

Io una mano di resina sul compensato prima di mettere il tessuto la do, sia dentro che fuori. Così sto più sicuro che impermeabilizzo bene, soprattutto se si tratta di compensato non marino.
Poi leggera carteggiatina e vai col tessuto.
arkantos
Posts: 302
Joined: 30 Jan 2010, 14:19
Nome: Fred
Cognome: Scrivi il tuo cognome
Città di residenza: Lecce
Esperienze costruttive: ....un umile kayak in vtr

Re: Il mio Guillemot S&G

Post by arkantos »

quindi con circa 300 grammi dovrei farcela o intendi solo la parte esterna?
Conosco delle barche che si dimenticano di partire,
hanno paura del mare a furia di invecchiare e le onde non le hanno mai portate altrove,
il loro viaggio è finito ancora prima di iniziare.
User avatar
Ade72
sostenitore KLI
Posts: 776
Joined: 17 Mar 2011, 15:00
Nome: Adelmo
Cognome: Cantagallo
Città di residenza: Città Sant'Angelo
Esperienze costruttive: Sea Bee Pronto per Novembre
come ci hai trovato?: ricerca google
Contact:

Re: Il mio Guillemot S&G

Post by Ade72 »

:shock: :lol: Ehi! Che succede da pagina 12 non ci sono più foto! Scusa una domanda, ma le seste interne le hai gia posizionate e quante di queste si fissano con la resina? :mrgreen:
Il massimo dalla vita? Una donna calda e una birra fredda! Il massimo della sfiga? L'esatto contrario!
Prossima costruzione:
SeaBee - T.Yost - "Vespino"
arkantos
Posts: 302
Joined: 30 Jan 2010, 14:19
Nome: Fred
Cognome: Scrivi il tuo cognome
Città di residenza: Lecce
Esperienze costruttive: ....un umile kayak in vtr

Re: Il mio Guillemot S&G

Post by arkantos »

tranquillo :) ho solo ripetuto il lavoro su tutte le unioni.. ho finito di fare i cordoli.
riguardo le seste interne.. le ho levate quando ho visto che i conti tornavano, le ho eliminate anche perchè mi rendevo conto che in alcuni punti spingevano leggermente e tendevano a deformare un po' le forme del legno.
successivamente provvederò a fare una sesta da fissare subito dietro il pozzetto per avere un po' di aria per renderlo non affondabile..
intanto aspetto un po' di dlin-dlin per comprare la fibra di vetro... inizierò a fare foto appena riprenderanno i lavori :)
mi avevano già avvertito che le steste nel cuci incolla non sono fondamentali e che in alcuni casi possono dare problemi.. confermo!

PS: le ultime foto risalgono alla pagina 13 dove ci sono delle mie interpretazioni delle seste esterne XD
Conosco delle barche che si dimenticano di partire,
hanno paura del mare a furia di invecchiare e le onde non le hanno mai portate altrove,
il loro viaggio è finito ancora prima di iniziare.
User avatar
Ade72
sostenitore KLI
Posts: 776
Joined: 17 Mar 2011, 15:00
Nome: Adelmo
Cognome: Cantagallo
Città di residenza: Città Sant'Angelo
Esperienze costruttive: Sea Bee Pronto per Novembre
come ci hai trovato?: ricerca google
Contact:

Re: Il mio Guillemot S&G

Post by Ade72 »

arkantos wrote:tranquillo :) ho solo ripetuto il lavoro su tutte le unioni.. ho finito di fare i cordoli.
riguardo le seste interne.. le ho levate quando ho visto che i conti tornavano, le ho eliminate anche perchè mi rendevo conto che in alcuni punti spingevano leggermente e tendevano a deformare un po' le forme del legno.
successivamente provvederò a fare una sesta da fissare subito dietro il pozzetto per avere un po' di aria per renderlo non affondabile..
intanto aspetto un po' di dlin-dlin per comprare la fibra di vetro... inizierò a fare foto appena riprenderanno i lavori :)
mi avevano già avvertito che le steste nel cuci incolla non sono fondamentali e che in alcuni casi possono dare problemi.. confermo!

PS: le ultime foto risalgono alla pagina 13 dove ci sono delle mie interpretazioni delle seste esterne XD
:lol: La tua risposta risolve un quesito che mi si era piantato nella mente e non voleva staccarsi da li, in effetti le seste possono essere utili come riferimento quando assembli, ma mi sembrano un ostacolo nella resinatura. Però forse qualcuno più esperto di me potrebbe confermarlo magari devi posizionare una paratia a prua ed una a poppa poco dietro il pozzetto e magari un rinforzo subito sotto la parte anteriore del pozzetto stesso. In molte foto di autocostruzione ho notato sempre questi tre elementi interni. :mrgreen:
Il massimo dalla vita? Una donna calda e una birra fredda! Il massimo della sfiga? L'esatto contrario!
Prossima costruzione:
SeaBee - T.Yost - "Vespino"
arkantos
Posts: 302
Joined: 30 Jan 2010, 14:19
Nome: Fred
Cognome: Scrivi il tuo cognome
Città di residenza: Lecce
Esperienze costruttive: ....un umile kayak in vtr

Re: Il mio Guillemot S&G

Post by arkantos »

lasciare le seste per crare sacche d'aria è una cosa che ho visto fare... lasciare le seste come rinforzo ho letto che è controproducente..
il cuci-incolla non prevede seste durante la costruzione, credo che qualsiasi sesta sia di più..
Conosco delle barche che si dimenticano di partire,
hanno paura del mare a furia di invecchiare e le onde non le hanno mai portate altrove,
il loro viaggio è finito ancora prima di iniziare.
User avatar
Ade72
sostenitore KLI
Posts: 776
Joined: 17 Mar 2011, 15:00
Nome: Adelmo
Cognome: Cantagallo
Città di residenza: Città Sant'Angelo
Esperienze costruttive: Sea Bee Pronto per Novembre
come ci hai trovato?: ricerca google
Contact:

Re: Il mio Guillemot S&G

Post by Ade72 »

Ok! vada per le due paratie! meno cose ci sono da attaccare meglio mi sento! Ora non trovo neanche una foto ma ho visto che molti in america usano una sorta di ponticello ad arco ( tipo massaliK) proprio sotto la parte anteriore del pozzetto, ma se se ne può fare a meno sono il primo ad essere felice! :mrgreen: Allora aspetto le foto della resinatura! Ma il pozzetto poi lo hai fatto? :mrgreen:
Il massimo dalla vita? Una donna calda e una birra fredda! Il massimo della sfiga? L'esatto contrario!
Prossima costruzione:
SeaBee - T.Yost - "Vespino"
Post Reply

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 10 guests