Page 3 of 7

Re: Protox by Xelander....la mia prima costruzione

Posted: 16 Feb 2013, 23:00
by Xelander
Ecco il poggiapiedi come verrebbe ........mi sembra facile da regolare. Il legno è sempre da 4mm quindi con il tessuto dovrebbe reggere.
Nella foto si vede anche la sesta preparate per separare i gavoni ...... la incollo dopo aver resinato tutta la parte interna?
Poggiapiedi01.jpg

Re: Protox by Xelander....la mia prima costruzione

Posted: 16 Feb 2013, 23:22
by Xelander
Per migliorare il contatto del sedile pensavo di fare piccoli supporto triangolari (vedi la figura) da resinare direttamente sempre con il tessuto sul fondo come mostrato.......in modo da portare il peso non solo lateralmente dove, come si vede nella figura, poggia il sedile
Seduta01.jpg
inoltre, oltre a uniformare la pressione sul fondo, in questo modo potrei mettere lateralmente del velcro e un tassello di legno sotto il sedile per incastrarlo tra i triangoli per poter aggiustare la posizione.
Non so se mi sono spiegato .......che dite si può fare?

Re: Protox by Xelander....la mia prima costruzione

Posted: 17 Feb 2013, 9:09
by trinakria
:wink: L'idea dei puntapiedi è ottima ...mi sembrano troppo voluminosi, non vorrei che ti creassero impaccio. Per la postura eccellente più sono ai lati ,meglio è. Il sediolino è molto carino, prima di fissarlo però fai una bella pagaiata quando lo varerei per capire il punto esatto. Per le paratie ,anche le mie sono da 4 mm,il tessuto e la resina faranno il resto. Ricorda prima di resinare il tutto con il tessuto nella parte che va dalla paratia posteriore a quella anteriore, per il resto se impregni bene di resina .........bastano le strisce di tessuto :wink:

Re: Protox by Xelander....la mia prima costruzione

Posted: 17 Feb 2013, 9:44
by chiossul
Il seggiolino e trppo alto dal fondo , fallo dopo il varo.

Re: Protox by Xelander....la mia prima costruzione

Posted: 19 Feb 2013, 16:31
by Aco
togli quelle punte dall'asta che usi come puntapiedi che se prende una botta....
Fai un bel cordolo su quell'angolo a 90 se no finisce che lo strappi....

PS: ma quando il kayak e' sottosopra l'asta non cade fuori dal puntapiedi? assicurati che non esca mentre e' sulla macchina, e no non legarci un cordino, se possiblie non vuoi cordame su cui impigliarti nel pozzetto a meno che non sia dentro guide.

Re: Protox by Xelander....la mia prima costruzione

Posted: 23 Feb 2013, 23:57
by Xelander
Ultimamente sto andando un po’ a rilento.......... Grazie ad Aco e Trinakria per i consigli sul poggiapiedi che quindi cerco di spostarlo lateralmente e addolcisco tutti gli spigoli;
Per il sedile come dice Fabio non lo fisso ora ma potrei fissare con la resina il supporto da mettere sotto al sedile? (quei triangolini in figura)

Oggi ho preso l’anelina perché cpme trinakria volevo fare una bella striscia sulla coperta ma non nera ........ho preso il colore mogano o verde scuro!! :) Oltre a dare una linea e un pò di movimento spero che la striscia coprirà anche lo stucco dell’unione delle 2 parti che è venuto un po’ troppo scuro. Avrei voluto fare una linea anche lungo la linea di galleggiamento che ne pensate? Ma tutte le stuccature per incollare le fascie e per coprire i buchi delle cuciture, l’incastro a puzzle non mi sembrano bellissimi e spero che si vedano di meno dopo la resina o no?

Re: Protox by Xelander....la mia prima costruzione

Posted: 24 Feb 2013, 0:15
by chiossul
no non incollare niente del seggiolino ...aspetta , usa al momento del varo dei tappetini tipo da palestra quelli da 2 € e cosi trovi l'altezza giusta , nel protox 1 cm di piu o meno lo senti bene , per le cuciture è normale chesi vedano , è una caratteristica dello S&G .....poi se vuoi fare la finessee ;-)

Re: Protox by Xelander....la mia prima costruzione

Posted: 24 Feb 2013, 0:19
by chiossul
poi guardavo il puntapiedi...che n° di scarpe porti?

Re: Protox by Xelander....la mia prima costruzione

Posted: 24 Feb 2013, 18:30
by Xelander
42/43 piedino......pensi ci sia poco spazio?

Re: Protox by Xelander....la mia prima costruzione

Posted: 25 Feb 2013, 0:49
by chiossul
mmm forse ci stai , io appoggio i talloni nel centro della chiglie e li tengo divaricati e quasi tocco la cucitura tra scafo coperta , ho il piede 45 , forse tu ci stai dovresti provare prima di chiudere , prendi una ciabatta tua e simula con la posizione del tuo piede magari mettendoci sopra una finta coperta di cartone in quel punto

Re: Protox by Xelander....la mia prima costruzione

Posted: 25 Feb 2013, 11:16
by trinakria
:wink: io 44 .......e stò come Fabio... :mrgreen:

Re: Protox by Xelander....la mia prima costruzione

Posted: 1 Mar 2013, 18:29
by Aco
Xelander wrote:l’incastro a puzzle non mi sembrano bellissimi e spero che si vedano di meno dopo la resina o no?
occhio a dire una roba del genere che qui c'e' un gruppetto di estremisti del puzzle e se gli gira il girello a quelli... :mrgreen:
Xelander wrote:42/43 piedino......pensi ci sia poco spazio?
:mrgreen: Se non hai spazio :twisted: :wink:
Image

Re: Protox by Xelander....la mia prima costruzione

Posted: 11 Mar 2013, 22:32
by Xelander
Questo Week end completamente negativo!! La resina ha preso una gelata e la sto recuperando con la pistola termica (ma mi sono preso una paura di dover buttare tutto) e forse avendola riscaldata si è addensata alla velocità della luce e non sono riuscito a passarla sulla parte interna della coperta. Sono riuscito a rafforzare con resina e nastro dietro al pozzetto. Quando si passa la resina con il pennello, io mi ci trovo bene, c’è la possibilità di recuperarlo poi per riutilizzarlo un'altra volta?
La cosa peggiore è stata la striscia di anelina verde sulla coperta……..ho messo il nastro di carta
Sbavature01.jpg
ma non ha protetto il legno ed ha fatto dei baffi incredibili……(vedi foto sbavature
Sbavature.jpg
). Cosa mi devo inventare? Allargo la striscia (attualmente è di circa 8 cm dal pozzetto che diventano circa 2 agli estremi) o decido di verniciare il tutto dopo? Ho preso la la vernice poluiretanica di chiossul con un colorante che ne pensate?

Re: Protox by Xelander....la mia prima costruzione

Posted: 11 Mar 2013, 22:45
by Aco
nel nastro si vedono pieghe e rialzi... una delle cose principali e' far aderire bene il bordo del nastro (usa l'unghia, non il dito! oppure una spatoletta, carta di credito per i ricchi, straccio pulito che non molli pelucchi) da' una prima mano molto leggera, piu' imbevi il legno e peggio e', successivamente passa un altra mano leggera e cosi' via, non spennellare mai verso il nastro o spingi roba sotto... altri trucchetti sono di preparare la parte piu' chiara in modo che il legno sia sigillato (due mascherature successive perche' le aniline devono andare sul legno nudo, una per il chiaro e poi procedi con quelle per gli accenti) oppure metti giu' il nastro largo, con un taglerino tagli il bordo e togli l'eccesso di nastro, l'incisione del taglierino aiuta a bloccare la sbavatura ma non devi spennellare contro il nastro o la riempi di tinta e la vena se la beve...
Cmq aggiungi 2 pinstripes di colore chiaro coprente per cancellare le sbavature (mischia epoxy e microballoos o coloranti vari, non esagerare nelle proporzioni od in spessore) poi ci lamini sopra.
Gli attrezzi li puoi pulire con aceto, recuperare un pennello di quelli usa e getta che costano un euro ti prende piu' tempo ed aceto del costo del pennello.... ed il pennello non viene mai nuovo.... in compenso puoi recuperare i manici dei pennelli per appicicarci spatolette varie per stendere la resina o fare cordoli ecc o per raschietti... puoi anche usare la massa di setola/epoxy per tagliare forme ecc utili lavorando (zeppe) o per tenere pezzi mentre li lavori sulla sega... o ci puoi fare una scultura astratta.... insomma... sbizzarrisciti...
se hai usato un pennello di quelli buoni.... peccato....
Dimenticato: se vuoi fare le striscette che coprono la sbavatura con impiallacciatura tipo quella usata per bordare puoi farlo, a patto che non usi quella con la colla a caldo perche' si delamina... non c'e' bisogno di preoccuparsi dello spessore visto che ci lamini sopra...

Re: Protox by Xelander....la mia prima costruzione

Posted: 15 Mar 2013, 19:45
by Xelander
Aco,
sei un pozzo d'informazioni ......mi ci vuole un'altra vita per seguirti!!!!! Ma vivi proprio nel canda? non passi mai da queste parti?Vediamo se posso riassumere 2 cose da subito (per il resto provo a studiare, i tuoi consigli sono veramente ottimi tutti.....):
1) Pinstripes con epoxy e microballoos o coloranti vari ....... puoi darmi il tipo di colorante preciso che posso prendere per non incorrere sui problemi di laminazione dopo? na marca un prodotto specifico!
2) Impiallacciatura mi piace sia per coprire ora le sbavature ma potrei usarlo anche dopo sulla linea di unione dei gusci (quado riuscirò ad arrivare a quel momento :)) ma non mi sembra di aver letto molto sull'argomento. Ho paura di aprire un altro capitolo ma forse mi puoi indicare qualche lettura specifica perchè non saprei da dove cominciare.

Sta per iniziare il Week End e spero di poter dedicare un pò di tempo all'opera......