Page 22 of 26

Re: EASYKAYAK 2

Posted: 20 May 2013, 8:37
by chiossul
bhè lasciare le graffette è troppo bello !!! non vale devi toglierle !!! cmque è un lavorone ci ho messo piu di un anno ..

Re: EASYKAYAK 2

Posted: 20 May 2013, 8:38
by maurizio1952
Ottimi consigli! Grazie Aco!!

Re: EASYKAYAK 2

Posted: 20 May 2013, 8:40
by maurizio1952
@Fabio: le ho sempre tolte, ma davvero sono una rottura. Come dice Aco in certi scafi usandole in inox le puoi lasciare.
Eppoi se fosse tutto facile facile non darebbe gusto !!.
Ok intanto finiamo il gioiellino poi vediamo !

Re: EASYKAYAK 2

Posted: 20 May 2013, 20:49
by maurizio1952
Cominciato a pulire la colla della stuccatura (colla e polvere di legno finissima ) con il mio raschino preferito...

Re: EASYKAYAK 2

Posted: 20 May 2013, 20:50
by maurizio1952
IMG02262-20130520-2148.jpg

Re: EASYKAYAK 2

Posted: 20 May 2013, 20:52
by maurizio1952
Un pezetto di coltello di pialla saldato a un ferretto sagomato ed ecco il raschino ( questo ha 40 anni suonati :lol: )

Re: EASYKAYAK 2

Posted: 20 May 2013, 20:52
by maurizio1952
Che lusso !! saldatura inox su ferro!!

Re: EASYKAYAK 2

Posted: 20 May 2013, 20:56
by maurizio1952
La piacevole sorpresa e' l'abete!! Il bottolame che ho comperato e con il quale ho fatto tutta la " carena) man mano che passa il tempo
evidenzia le venature che alla prima lavorazione di pialla non si vedevano, anzi sembrava proprio privo di venatura e non mi piaceva molto. Ora e' morbido e venato e con l'effetto " bagnato" credo diventi molto bello :D

Re: EASYKAYAK 2

Posted: 20 May 2013, 21:03
by maurizio1952
Alcune macchie le ammorbidisco con acetone puro , spero almeno che sia puro come dicono. Non credo comunque che dia problemi per la resinatura .
In ogni caso poi carteggio tutto 80/120 o solo 80 dipende da come viene al tatto :D .
Meglio lavare lo scafo dopo la carteggiatura ? io preferirei di no perche' non mi va di inumidire il legne gia' che con i primi caldi si vede che il legno si muove , poco ma si nota.

Re: EASYKAYAK 2

Posted: 20 May 2013, 21:06
by maurizio1952
ops dicevo che ammorbidisco con acetone e poi uso il raschino e in alcuni punti difficili la paglietta... :mrgreen: (avevo perso il filo del discorso)

@ Trinacria: per la pagaia devo incollare il progetto alla tavola o riporto le quote ? ) grr mi trascuri perche' sono piccolo e nero :lol: :lol: :lol: :lol: )

Re: EASYKAYAK 2

Posted: 20 May 2013, 21:57
by chiossul
Non bagnare , basta una bella carteggiata e poi aspirata . Poi resini.

Re: EASYKAYAK 2

Posted: 21 May 2013, 7:03
by maurizio1952
K Fabio pensavo proprio di far cosi'. !

Re: EASYKAYAK 2

Posted: 21 May 2013, 7:32
by trinakria
maurizio1952 wrote:ops dicevo che ammorbidisco con acetone e poi uso il raschino e in alcuni punti difficili la paglietta... :mrgreen: (avevo perso il filo del discorso)

@ Trinacria: per la pagaia devo incollare il progetto alla tavola o riporto le quote ? ) grr mi trascuri perche' sono piccolo e nero :lol: :lol: :lol: :lol: )
No non ti trascuro affatto........osservo ogni giorno buono buono .... :mrgreen: I metodi sono buoni entrambi , ancora meglio se, copi su compensato le sagome, sia il profilo che il frontale, segnandoti le quote ,e riporti il tutto sulla tavola , è moto più semplice e veloce , io faccio così. Per essere poi certo della calibratura , copia le sezioni A,B,C ecc....in negativo , le userai quando inizierai a sgrossare.....tutto sarà simmetrico come si deve. :wink:Per il resto quoto in pieno Chiossul......se non hai messo il tessuto all'interno non bagnare ... potrebbe essere pericoloso

Re: EASYKAYAK 2

Posted: 21 May 2013, 8:02
by maurizio1952
Non niente tessuto ne resina ancora. Sempre meglio non bagnare e lavorare con legno asciutto.
Ok per la delma su compensato per la pagaia.

Re: EASYKAYAK 2

Posted: 21 May 2013, 14:06
by Aco
chiossul wrote:Non bagnare , basta una bella carteggiata e poi aspirata . Poi resini.
trinakria wrote:se non hai messo il tessuto all'interno non bagnare ... potrebbe essere pericoloso
Glielo avevo consigliato io di bagnare. E rimango dell'opinione che sia un passaggio da non saltare specialmente visto che ha usato colla (non epoxy) e polvere di legno per le stuccature e ce ne sono parecchie. Se bagna si accorge se ci sono macchie o no e fa a tempo a metterle a posto. Se lamina e si vedono gli aloni della colla la cosa non e' recuperabile. Anche se gli aloni non sono rimasti (mooolta fortuna) o sono accettabili non e' che uno abbia buttato ore di lavoro per una passata con lo straccio bagnato e ci si mette l'anima in pace. Poi come fai a giudicare la tonalita' dello stucco senza bagnare? Poi il tutto e' sullo scalo mica cambia forma appena l'acqua lo tocca come quelle spugnette salvaspazio...
Scafi chiari hanno meno problemi di quelli scuri ma avere macchie che saltano fuori proprio alla fine e' sempre deludente, alcuni ci vivono altri non ci dormono la notte...

Maurizio: non so se e' chiaro ma mica gli fai la doccia con la canna del giardino... passi uno straccio bagnato e via, una mezzoretta dopo e' gia' asciutto, muoversi per quello non e' che si muove, e' l'assorbire l'umidita' dell'aria che fa peggio e con tutta la pioggia che state avendo in Italia.... Se poi vuoi proprio essere sicuro che sia asciutto fa il tutto in settimana quando sai che non ci metti le mani per laminazione nello stesso giorno, se ci sono macchie le segni con qualcosa... chesso' uno spillo da mappa o una puntina e po rimedi se necessario quando hai tempo per lavorare, se no lamini...