OC1 da fiume
Moderators: unzibug, trinakria, flytrout, Giovanni G
- chiossul
- Fondatore
- Posts: 3552
- Joined: 2 Nov 2006, 11:58
- Nome: fabio
- Cognome: lucidi
- Città di residenza: campoformido
- Esperienze costruttive: aceroko,sklese,protox , skin on frame per bambino, tutti in legno..ma mi piace pure progettarli , in giro per l'italia ce ne sono una 30ina costruiti su mio progetto ..ora stò costruendo una deriva in sandwich mod :Paura13
- come ci hai trovato?: casualmente
- Location: campoformido
- Contact:
Re: OC1 da fiume
Curiosita...quanto e larga e lunga ? E un progetto tuo?
LUCIDI FABIO
i miei figli: easykayak-neweasykayak-aceroko-sklese-nuarji-protox-mrkrab-nesqyk-ladyak-puzzle-idro-idro2-marioyak-soffietto
http://WWW.EPOXYSHOP.IT
i miei figli: easykayak-neweasykayak-aceroko-sklese-nuarji-protox-mrkrab-nesqyk-ladyak-puzzle-idro-idro2-marioyak-soffietto
http://WWW.EPOXYSHOP.IT
- carlitos
- Posts: 122
- Joined: 29 Feb 2012, 10:31
- Nome: carlo
- Cognome: Fiorin
- Città di residenza: Mestre
- Esperienze costruttive: canoa canadese - strip planking
pram norvegese - fasciame sovrapposto clinker
nuuk qajaq - skin on frame - come ci hai trovato?: ricerca google
Re: OC1 da fiume
larghezza massima 63.5 cm lunghezza 348 cm (vedi pdf allegato al primo messaggio)... mi sono ispirato in modo evidente per quanto riguarda la forma alla spark della esquif, ma chiaramente per via del sistema costruttivo, la forma e il comportamento in acqua non sarà mai il medesimo, il fondo lo ho fatto volutamente più piatto (sulla sezione trasversale) per via della stabilità e per la portanza dello spigolo nelle morte ... in quanto è già molto ingondolata, altrimenti gira e basta (vedremo se ho ragione
)

- Aco
- amministratore
- Posts: 2278
- Joined: 10 Apr 2008, 14:18
- Nome: Scrivi il tuo nome
- Cognome: Scrivi il tuo cognome
- Città di residenza: Scrivi qui dove vivi
- Esperienze costruttive: scrivi qui.
- Location: Canada
Re: OC1 da fiume
Oh appena visto il post, carina.
Una difficolta' della costruzione per quello che vuoi fare tu e' il discorso botte, se ne prendera' parecchie e non resiste come la plasticaccia commerciale. Quindi una cosa e' occhio all'uso a livello sicurezza e poi l'altra e' che nelle scelte di finitura cerca sempre di non farti la vita difficile quando si arriva a dover fare ripari.
Quando costruisci per queste cose prima di chiudere usa lo scalo per sagomare blocchi interni in schiuma, polistirene piuttosto che polistirolo, o polistirolo che abbia una buona densita'. (in caso si possono mischiare le densita' se incolli diversi strati e quello che riesci a trovare non e' tantissimo). In quel modo il blocco finale avra' una forma perfetta senza diventare troppo matto. il tutto permette di fare anche meno dime se usi anche il blocco come parte funzionale dello scalo.
I blocchi di schiuma sono preferibili a sacche gonfiabili per maggior resistenza alla compressione.
Farei un paio di cassoncini alle punte che di sicuro rinforzerei con pezze esterne, sacrificali o anche meglio con una cosa tipo "parastinchi" sempre sacrificali alla fine (tubi di scarico leggeri sono facilmente sagomabili col calore)
Occhio allo spigolo, tieni sempre conto che lo spigolo aggrappa, sempre attento ad entrate ed uscite.
Insomma, hai capito la tiritera.
Una difficolta' della costruzione per quello che vuoi fare tu e' il discorso botte, se ne prendera' parecchie e non resiste come la plasticaccia commerciale. Quindi una cosa e' occhio all'uso a livello sicurezza e poi l'altra e' che nelle scelte di finitura cerca sempre di non farti la vita difficile quando si arriva a dover fare ripari.
Quando costruisci per queste cose prima di chiudere usa lo scalo per sagomare blocchi interni in schiuma, polistirene piuttosto che polistirolo, o polistirolo che abbia una buona densita'. (in caso si possono mischiare le densita' se incolli diversi strati e quello che riesci a trovare non e' tantissimo). In quel modo il blocco finale avra' una forma perfetta senza diventare troppo matto. il tutto permette di fare anche meno dime se usi anche il blocco come parte funzionale dello scalo.
I blocchi di schiuma sono preferibili a sacche gonfiabili per maggior resistenza alla compressione.
Farei un paio di cassoncini alle punte che di sicuro rinforzerei con pezze esterne, sacrificali o anche meglio con una cosa tipo "parastinchi" sempre sacrificali alla fine (tubi di scarico leggeri sono facilmente sagomabili col calore)
Occhio allo spigolo, tieni sempre conto che lo spigolo aggrappa, sempre attento ad entrate ed uscite.
Insomma, hai capito la tiritera.
Canoes don’t tip, people just fall out of them – Omer Stringer
Una volta conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perché la siete stati e la vorrete tornare - L. Da Vinci
Per mare e cielo non c'e' rifugio - Mio Nonno
Una volta conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perché la siete stati e la vorrete tornare - L. Da Vinci
Per mare e cielo non c'e' rifugio - Mio Nonno
- carlitos
- Posts: 122
- Joined: 29 Feb 2012, 10:31
- Nome: carlo
- Cognome: Fiorin
- Città di residenza: Mestre
- Esperienze costruttive: canoa canadese - strip planking
pram norvegese - fasciame sovrapposto clinker
nuuk qajaq - skin on frame - come ci hai trovato?: ricerca google
Re: OC1 da fiume
ecco qua ...
Ti ringrazio per i suggerimenti preziosi, a cui non avevo minimante pensato nelle fasi progettuali.
Per il momento procedo con le idee iniziali di sperimentazione, le quali prevedono uno scafo abbastanza rigido e l'inserimento all'interno dei sacchi d'aria (quelli molto grandi per evitare che entri troppa acqua a discapito della manovrabilità dell'imbarcazione e dell'aumento del peso e quindi della fragilità del mezzo stesso).
L'idea è di scendere fiumi/torrenti 3°/4° che si percorrono anche con una canoa da slalom in fibra da 8 kg, chiaramente prestando una certa attenzione e sapendo dove si deve andare ... l'idea non è quella di rimbalzare tra i sassi come si vede in alcuni filmati ... qualche salto ci può stare, ma non atterrando sui sassi.
Mi hai dato sicuramente buonissimi spunti per un'altra imbarcazione con usi più estremi ... intanto proverò a stressare un po' questa per capirne i limiti.
grazie ancora
nei prossimi giorni spero di provarla in acqua piatta per trovare la posizione del corpo, per poi procedere con la relizzazione dell'assetto interno (sella cinghie ginocchiere) ... per poi la prima prova in fiume
Ti ringrazio per i suggerimenti preziosi, a cui non avevo minimante pensato nelle fasi progettuali.
Per il momento procedo con le idee iniziali di sperimentazione, le quali prevedono uno scafo abbastanza rigido e l'inserimento all'interno dei sacchi d'aria (quelli molto grandi per evitare che entri troppa acqua a discapito della manovrabilità dell'imbarcazione e dell'aumento del peso e quindi della fragilità del mezzo stesso).
L'idea è di scendere fiumi/torrenti 3°/4° che si percorrono anche con una canoa da slalom in fibra da 8 kg, chiaramente prestando una certa attenzione e sapendo dove si deve andare ... l'idea non è quella di rimbalzare tra i sassi come si vede in alcuni filmati ... qualche salto ci può stare, ma non atterrando sui sassi.
Mi hai dato sicuramente buonissimi spunti per un'altra imbarcazione con usi più estremi ... intanto proverò a stressare un po' questa per capirne i limiti.
grazie ancora
nei prossimi giorni spero di provarla in acqua piatta per trovare la posizione del corpo, per poi procedere con la relizzazione dell'assetto interno (sella cinghie ginocchiere) ... per poi la prima prova in fiume
- chiossul
- Fondatore
- Posts: 3552
- Joined: 2 Nov 2006, 11:58
- Nome: fabio
- Cognome: lucidi
- Città di residenza: campoformido
- Esperienze costruttive: aceroko,sklese,protox , skin on frame per bambino, tutti in legno..ma mi piace pure progettarli , in giro per l'italia ce ne sono una 30ina costruiti su mio progetto ..ora stò costruendo una deriva in sandwich mod :Paura13
- come ci hai trovato?: casualmente
- Location: campoformido
- Contact:
Re: OC1 da fiume
bhè mi son fatto un giretto sul web a cercare questa tipologia di canoa che non avevo mai osservato attentamente ....seguo con interesse
LUCIDI FABIO
i miei figli: easykayak-neweasykayak-aceroko-sklese-nuarji-protox-mrkrab-nesqyk-ladyak-puzzle-idro-idro2-marioyak-soffietto
http://WWW.EPOXYSHOP.IT
i miei figli: easykayak-neweasykayak-aceroko-sklese-nuarji-protox-mrkrab-nesqyk-ladyak-puzzle-idro-idro2-marioyak-soffietto
http://WWW.EPOXYSHOP.IT
- carlitos
- Posts: 122
- Joined: 29 Feb 2012, 10:31
- Nome: carlo
- Cognome: Fiorin
- Città di residenza: Mestre
- Esperienze costruttive: canoa canadese - strip planking
pram norvegese - fasciame sovrapposto clinker
nuuk qajaq - skin on frame - come ci hai trovato?: ricerca google
Re: OC1 da fiume
aggiorno lo stato dei lavori ...
domani se tutto va bene faccio la prova in acqua per centrare la posizione dell'assetto ...
domani se tutto va bene faccio la prova in acqua per centrare la posizione dell'assetto ...
You do not have the required permissions to view the files attached to this post.
- and
- Posts: 464
- Joined: 25 Jun 2010, 14:32
- Nome: Andrea
- Cognome: D'Anna
- Città di residenza: Brescia
- Esperienze costruttive: SeaTour sof ibrido (disegno di Tom Yost)
- come ci hai trovato?: casualmente
Re: OC1 da fiume
bestiale, ho sempre guardato a quelle "bananine" fluviali con una certa curiosità.
in passato ho fatto qualche discesa con la mia coleman, ma 15 piedi, in acque "quasi bianche", sono già troppi.
di sicuro la tua non mancherà di manovrabilità ma penso che il problema siano i probabili urti, che anche conoscendo il fiume sono quasi inevitabili...
buona fortuna e aggiornaci sul comportamento della tua nuova e singolare creatura.
in passato ho fatto qualche discesa con la mia coleman, ma 15 piedi, in acque "quasi bianche", sono già troppi.
di sicuro la tua non mancherà di manovrabilità ma penso che il problema siano i probabili urti, che anche conoscendo il fiume sono quasi inevitabili...
buona fortuna e aggiornaci sul comportamento della tua nuova e singolare creatura.
- unzibug
- Fondatore
- Posts: 1285
- Joined: 15 Jul 2008, 0:42
- Nome: rob
- Cognome: rob
- Città di residenza: vagante
- Esperienze costruttive: replica coaster/F1 s&g
sea tour Yost skin on frame
creek kayak s&g
ladyak s&g
siskiwit bay s&g - come ci hai trovato?: ricerca google
- Location: mi muovo
- Contact:
Re: OC1 da fiume
Ficus!
Mi hai incurosito e mi sono andato a vedere un po' di video di gente che scende rapide con questa tipologia di canoe, mi da l'idea che bisogna proprio saperci fare per non finire a mollo di continuo. Sarebbe divertente provare
Mi hai incurosito e mi sono andato a vedere un po' di video di gente che scende rapide con questa tipologia di canoe, mi da l'idea che bisogna proprio saperci fare per non finire a mollo di continuo. Sarebbe divertente provare
- Aco
- amministratore
- Posts: 2278
- Joined: 10 Apr 2008, 14:18
- Nome: Scrivi il tuo nome
- Cognome: Scrivi il tuo cognome
- Città di residenza: Scrivi qui dove vivi
- Esperienze costruttive: scrivi qui.
- Location: Canada
Re: OC1 da fiume
beh quando la pacca la prendi la prendi e basta, coi plasticoni uno puo' aver meno riguardo ma non conosco nessuno che tratta il proprio scafo come un autoscontro di proposito.carlitos wrote:L'idea è di scendere fiumi/torrenti 3°/4° che si percorrono anche con una canoa da slalom in fibra da 8 kg, chiaramente prestando una certa attenzione e sapendo dove si deve andare ... l'idea non è quella di rimbalzare tra i sassi come si vede in alcuni filmati ... qualche salto ci può stare, ma non atterrando sui sassi.
Mi hai dato sicuramente buonissimi spunti per un'altra imbarcazione con usi più estremi ... intanto proverò a stressare un po' questa per capirne i limiti.
Non paragonare un sandwich compensato/vetroresina e vetroresina di produzione, ci sono troppe variabili che ne cambiano la resistenza, sia manodopera e materiale che forma, e tu hai un fondo piatto che sale proprio fino alle punte.... non e' cosi' semplice.
Insomma non sopravvalutare il mezzo...
Bah... sto proprio diventando vecchio...
Canoes don’t tip, people just fall out of them – Omer Stringer
Una volta conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perché la siete stati e la vorrete tornare - L. Da Vinci
Per mare e cielo non c'e' rifugio - Mio Nonno
Una volta conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perché la siete stati e la vorrete tornare - L. Da Vinci
Per mare e cielo non c'e' rifugio - Mio Nonno
- carlitos
- Posts: 122
- Joined: 29 Feb 2012, 10:31
- Nome: carlo
- Cognome: Fiorin
- Città di residenza: Mestre
- Esperienze costruttive: canoa canadese - strip planking
pram norvegese - fasciame sovrapposto clinker
nuuk qajaq - skin on frame - come ci hai trovato?: ricerca google
Re: OC1 da fiume
l'unica orammai è provare ...
intanto l'ho provata in acqua piatta, trovato la posizione per procedere con l'assetto. (seggiolino, passanti per le cinghie, ginocchiere, predisposizione per bloccare i sacchi d'aria)
qualche foto
intanto l'ho provata in acqua piatta, trovato la posizione per procedere con l'assetto. (seggiolino, passanti per le cinghie, ginocchiere, predisposizione per bloccare i sacchi d'aria)
qualche foto
You do not have the required permissions to view the files attached to this post.
- frank 63
- sostenitore KLI
- Posts: 1013
- Joined: 25 Mar 2010, 13:59
- Nome: francesco
- Cognome: pav
- Città di residenza: padova
- Esperienze costruttive: easykayak e canoa Malecite in legno di abete e cedro rosso, pagaie varie; sea flea kayak in pvc.
- come ci hai trovato?: ricerca google
- Location: Padova
Re: OC1 da fiume
per galleggiare ...... galleggia
scherzo! ora spetta a te fare le considerazioni
ciao



scherzo! ora spetta a te fare le considerazioni
ciao
pace in casa, pace nel mondo.
- Aco
- amministratore
- Posts: 2278
- Joined: 10 Apr 2008, 14:18
- Nome: Scrivi il tuo nome
- Cognome: Scrivi il tuo cognome
- Città di residenza: Scrivi qui dove vivi
- Esperienze costruttive: scrivi qui.
- Location: Canada
Re: OC1 da fiume
gira facilmente su se' stessa?
Canoes don’t tip, people just fall out of them – Omer Stringer
Una volta conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perché la siete stati e la vorrete tornare - L. Da Vinci
Per mare e cielo non c'e' rifugio - Mio Nonno
Una volta conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perché la siete stati e la vorrete tornare - L. Da Vinci
Per mare e cielo non c'e' rifugio - Mio Nonno
- carlitos
- Posts: 122
- Joined: 29 Feb 2012, 10:31
- Nome: carlo
- Cognome: Fiorin
- Città di residenza: Mestre
- Esperienze costruttive: canoa canadese - strip planking
pram norvegese - fasciame sovrapposto clinker
nuuk qajaq - skin on frame - come ci hai trovato?: ricerca google
Re: OC1 da fiume
si gira molto bene ... vista la lunghezza e la forma, ed è molto importante per avere una buona manovrabilità in fiume.
Nel fine settimana sono anche riuscitito a fare la prima prova in acqua mossa (2°/3° grado), devo dire che sono molto soddisfatto sulla forma dello scafo, in quanto è molto maneggievole, facila da far surfare sulle onde, ed ha una buona portanza di spigolo sulle morte, è stabile ... insomma sono di parte ... adesso dovrò cominciare a farla provare a qualcun altro per dire la sua.
Le prossime prove saranno mirate a capire la resistenza dello scafo su qualche salto ..
Nel fine settimana sono anche riuscitito a fare la prima prova in acqua mossa (2°/3° grado), devo dire che sono molto soddisfatto sulla forma dello scafo, in quanto è molto maneggievole, facila da far surfare sulle onde, ed ha una buona portanza di spigolo sulle morte, è stabile ... insomma sono di parte ... adesso dovrò cominciare a farla provare a qualcun altro per dire la sua.
Le prossime prove saranno mirate a capire la resistenza dello scafo su qualche salto ..
- carlitos
- Posts: 122
- Joined: 29 Feb 2012, 10:31
- Nome: carlo
- Cognome: Fiorin
- Città di residenza: Mestre
- Esperienze costruttive: canoa canadese - strip planking
pram norvegese - fasciame sovrapposto clinker
nuuk qajaq - skin on frame - come ci hai trovato?: ricerca google
Re: OC1 da fiume
qualche foto ... in attea del video !!!
si iescono a caricare video ?
si iescono a caricare video ?
You do not have the required permissions to view the files attached to this post.
- carlitos
- Posts: 122
- Joined: 29 Feb 2012, 10:31
- Nome: carlo
- Cognome: Fiorin
- Città di residenza: Mestre
- Esperienze costruttive: canoa canadese - strip planking
pram norvegese - fasciame sovrapposto clinker
nuuk qajaq - skin on frame - come ci hai trovato?: ricerca google
Re: OC1 da fiume
altre due foto in azione ...
You do not have the required permissions to view the files attached to this post.
Who is online
Users browsing this forum: No registered users and 3 guests