Micky Creek il Kay-Noe biposto in compensato cucito
Moderators: unzibug, trinakria, flytrout, Giovanni G
- trinakria
- Direttivo KLI
- Posts: 4567
- Joined: 29 Sep 2009, 11:26
- Nome: Gianni
- Cognome: Iandolo
- Città di residenza: Palermo
- Esperienze costruttive: Easykayak in listelli di Fabio Lucidi, Protox Cucincolla di Fabio Lucidi .Skin on frame East Greenland, Skin on frame per bambini,Baidarka North Star in listelli
- come ci hai trovato?: casualmente
- Contact:
Re: Micky Creek il Kay-Noe biposto in compensato cucito
Che colore lo farai
STAFF KLI-Gianni Iandolo
Se costruisci più di 4 kayak come me , avrai una cassata in regalo
La scuola è d'obbligo il cervello è facoltativo!! I miei kayak https://www.youtube.com/user/gianniiand ... rid&view=0
Se costruisci più di 4 kayak come me , avrai una cassata in regalo
La scuola è d'obbligo il cervello è facoltativo!! I miei kayak https://www.youtube.com/user/gianniiand ... rid&view=0
-
- Posts: 96
- Joined: 8 Feb 2016, 13:36
- Nome: salvo
- Cognome: sammartino
- Città di residenza: lecce
- Esperienze costruttive: nessuna ma sono interessato a costruirne una
- come ci hai trovato?: ricerca mirata
Re: Micky Creek il Kay-Noe biposto in compensato cucito
Verdone lo scafo, bianco nel pozzetto e la coperta color legno.
Tipo questo
Tipo questo
You do not have the required permissions to view the files attached to this post.
-
- Posts: 96
- Joined: 8 Feb 2016, 13:36
- Nome: salvo
- Cognome: sammartino
- Città di residenza: lecce
- Esperienze costruttive: nessuna ma sono interessato a costruirne una
- come ci hai trovato?: ricerca mirata
Re: Micky Creek il Kay-Noe biposto in compensato cucito
Polvere di resina.
Si liscia tutto con dremel negli angoli e mouse nel pozzetto. Non sia mia mi punga il popò!
Poi seconda mano di resina prima del gelcoat bianco
Si liscia tutto con dremel negli angoli e mouse nel pozzetto. Non sia mia mi punga il popò!
Poi seconda mano di resina prima del gelcoat bianco
You do not have the required permissions to view the files attached to this post.
-
- Posts: 96
- Joined: 8 Feb 2016, 13:36
- Nome: salvo
- Cognome: sammartino
- Città di residenza: lecce
- Esperienze costruttive: nessuna ma sono interessato a costruirne una
- come ci hai trovato?: ricerca mirata
Re: Micky Creek il Kay-Noe biposto in compensato cucito
Oggi ho realizzato le paratie a prua.
La prima verrà riempita di schiuma espandibile a cellule chiuse. Saranno due "sacche di galleggiamento" a poppa e a prua. Poi ho fatto una delle le seste dalle quali si accede al gavone stagno di prua.
Domani seguirà lo stesso lavoro a poppa.
Potete notare un accenno di pontatura a prua.
La prima verrà riempita di schiuma espandibile a cellule chiuse. Saranno due "sacche di galleggiamento" a poppa e a prua. Poi ho fatto una delle le seste dalle quali si accede al gavone stagno di prua.
Domani seguirà lo stesso lavoro a poppa.
Potete notare un accenno di pontatura a prua.
You do not have the required permissions to view the files attached to this post.
-
- Posts: 96
- Joined: 8 Feb 2016, 13:36
- Nome: salvo
- Cognome: sammartino
- Città di residenza: lecce
- Esperienze costruttive: nessuna ma sono interessato a costruirne una
- come ci hai trovato?: ricerca mirata
Re: Micky Creek il Kay-Noe biposto in compensato cucito
Questa è la sesta di prua che verrà incollata con stucco e mat 225gr e poi resinata.
Sulla sesta verrà aperto un pozzetto con tappo stagno a vite o realizzerò uno sportello artigianale a tenuta stagna per avere accesso all'ampio gavone realizzato a prua.
Purtroppo in certi punti c'è più "luce" che in altri e dovrò riempire per bene ogni spiraglio.
Prossimo step il taglio della coperta, solo dopo aver realizzato tutti i supporti per ospitarla.
Sulla sesta verrà aperto un pozzetto con tappo stagno a vite o realizzerò uno sportello artigianale a tenuta stagna per avere accesso all'ampio gavone realizzato a prua.
Purtroppo in certi punti c'è più "luce" che in altri e dovrò riempire per bene ogni spiraglio.
Prossimo step il taglio della coperta, solo dopo aver realizzato tutti i supporti per ospitarla.
You do not have the required permissions to view the files attached to this post.
- frank 63
- sostenitore KLI
- Posts: 1013
- Joined: 25 Mar 2010, 13:59
- Nome: francesco
- Cognome: pav
- Città di residenza: padova
- Esperienze costruttive: easykayak e canoa Malecite in legno di abete e cedro rosso, pagaie varie; sea flea kayak in pvc.
- come ci hai trovato?: ricerca google
- Location: Padova
Re: Micky Creek il Kay-Noe biposto in compensato cucito
ciao
come hai fatto per rimuovere completamente le legature in filo di rame dopo aver stuccato? mi troverò in questi giorni a dover risolvere questo problema con la mia costruzione del SUP.
come hai fatto per rimuovere completamente le legature in filo di rame dopo aver stuccato? mi troverò in questi giorni a dover risolvere questo problema con la mia costruzione del SUP.
pace in casa, pace nel mondo.
- unzibug
- Fondatore
- Posts: 1285
- Joined: 15 Jul 2008, 0:42
- Nome: rob
- Cognome: rob
- Città di residenza: vagante
- Esperienze costruttive: replica coaster/F1 s&g
sea tour Yost skin on frame
creek kayak s&g
ladyak s&g
siskiwit bay s&g - come ci hai trovato?: ricerca google
- Location: mi muovo
- Contact:
Re: Micky Creek il Kay-Noe biposto in compensato cucito
Io con le legature ho barato
Ho legato con un piccolo filo di rame preso da un vecchio doppino telefonico, senza però eliminare il rivestimento in plastica.
La resina sulla plastica non attacca e le legature si sfilano via agevolmente con una pinza.
Ma anche col rame nudo non dovresti avere problemi.

Ho legato con un piccolo filo di rame preso da un vecchio doppino telefonico, senza però eliminare il rivestimento in plastica.
La resina sulla plastica non attacca e le legature si sfilano via agevolmente con una pinza.
Ma anche col rame nudo non dovresti avere problemi.
- frank 63
- sostenitore KLI
- Posts: 1013
- Joined: 25 Mar 2010, 13:59
- Nome: francesco
- Cognome: pav
- Città di residenza: padova
- Esperienze costruttive: easykayak e canoa Malecite in legno di abete e cedro rosso, pagaie varie; sea flea kayak in pvc.
- come ci hai trovato?: ricerca google
- Location: Padova
-
- Posts: 96
- Joined: 8 Feb 2016, 13:36
- Nome: salvo
- Cognome: sammartino
- Città di residenza: lecce
- Esperienze costruttive: nessuna ma sono interessato a costruirne una
- come ci hai trovato?: ricerca mirata
Re: Micky Creek il Kay-Noe biposto in compensato cucito
Un buon 50% dei fili di rame che ho usato sono rimasti dentro.
Questo perchè ho realizzato dei cordoni in stucco molto generosi, allagando completamente alcuni punti.
Per molti ho eliminato solo le parti in eccesso, alcune rasandole col flex e poi stuccando.
Ma la mia canoa non avrà alcun punto di legno a vista sullo scafo, perciò mi sono solo assicurato di rendere la superficie liscia.
Questo perchè ho realizzato dei cordoni in stucco molto generosi, allagando completamente alcuni punti.
Per molti ho eliminato solo le parti in eccesso, alcune rasandole col flex e poi stuccando.
Ma la mia canoa non avrà alcun punto di legno a vista sullo scafo, perciò mi sono solo assicurato di rendere la superficie liscia.
- frank 63
- sostenitore KLI
- Posts: 1013
- Joined: 25 Mar 2010, 13:59
- Nome: francesco
- Cognome: pav
- Città di residenza: padova
- Esperienze costruttive: easykayak e canoa Malecite in legno di abete e cedro rosso, pagaie varie; sea flea kayak in pvc.
- come ci hai trovato?: ricerca google
- Location: Padova
-
- Posts: 96
- Joined: 8 Feb 2016, 13:36
- Nome: salvo
- Cognome: sammartino
- Città di residenza: lecce
- Esperienze costruttive: nessuna ma sono interessato a costruirne una
- come ci hai trovato?: ricerca mirata
Re: Micky Creek il Kay-Noe biposto in compensato cucito
Stato di avanzamento lavori.
Ho dovuto cambiare la misura del pozzetto per seguire l'andamento della pontatura ed ho eseguito l'arco che precede l'apertura del pozzetto.
È ancora tutto in divenire poiché devo anche ingegnarmi qualcosa per posizionare e tenere in sede il pagliolato.
Anche la paratia di poppa è chiusa ed è stata già tracciata la curvatura della coperta poppiera, leggermente più bassa di quella di prua.
La cosa che mi preoccupa è che la canoa guadagna peso passo dopo passo.
Alla fine mi ci vorrà il carrello!
Ho dovuto cambiare la misura del pozzetto per seguire l'andamento della pontatura ed ho eseguito l'arco che precede l'apertura del pozzetto.
È ancora tutto in divenire poiché devo anche ingegnarmi qualcosa per posizionare e tenere in sede il pagliolato.
Anche la paratia di poppa è chiusa ed è stata già tracciata la curvatura della coperta poppiera, leggermente più bassa di quella di prua.
La cosa che mi preoccupa è che la canoa guadagna peso passo dopo passo.
Alla fine mi ci vorrà il carrello!
You do not have the required permissions to view the files attached to this post.
-
- Posts: 96
- Joined: 8 Feb 2016, 13:36
- Nome: salvo
- Cognome: sammartino
- Città di residenza: lecce
- Esperienze costruttive: nessuna ma sono interessato a costruirne una
- come ci hai trovato?: ricerca mirata
Re: Micky Creek il Kay-Noe biposto in compensato cucito
Pozzetto di poppa realizzato e messo in posizione.
Nella foto potete notare anche gli archetti del pozzetto a poppa e a prua.
A partire da questi si apre la coperta per 2,20 metri di pozzetto.
Sull'archetto di poppa si innesta lo schienale del secondo sedile. A prua, dal centro dell'arco partono due correnti da 2cm per 1,5 che terranno il labbro del pozzetto.
Devo realizzare solo i supporti della coperta nel vano pozzetto sul quale correrà la bacchetta in legno di supporto al labbro e poi tagliare la coperta e metterla in sede.
Si può comunque intravedere l'andamento della curva del piano coperta: alta e arcuata a prua e liscia e piana a poppa. Devo cercare di capire come raccordare queste due inclinazioni diverse...
Nella foto potete notare anche gli archetti del pozzetto a poppa e a prua.
A partire da questi si apre la coperta per 2,20 metri di pozzetto.
Sull'archetto di poppa si innesta lo schienale del secondo sedile. A prua, dal centro dell'arco partono due correnti da 2cm per 1,5 che terranno il labbro del pozzetto.
Devo realizzare solo i supporti della coperta nel vano pozzetto sul quale correrà la bacchetta in legno di supporto al labbro e poi tagliare la coperta e metterla in sede.
Si può comunque intravedere l'andamento della curva del piano coperta: alta e arcuata a prua e liscia e piana a poppa. Devo cercare di capire come raccordare queste due inclinazioni diverse...
You do not have the required permissions to view the files attached to this post.
-
- Posts: 96
- Joined: 8 Feb 2016, 13:36
- Nome: salvo
- Cognome: sammartino
- Città di residenza: lecce
- Esperienze costruttive: nessuna ma sono interessato a costruirne una
- come ci hai trovato?: ricerca mirata
Re: Micky Creek il Kay-Noe biposto in compensato cucito
Oggi ho terminato di ritagliare i supporti della coperta e ho realizzato parte della falchetta del pozzetto.
Non sn andato molto in là col lavoro perché ogni pezzo necessitava di molte rifiniture millimetro per millimetro.
Non sn andato molto in là col lavoro perché ogni pezzo necessitava di molte rifiniture millimetro per millimetro.
You do not have the required permissions to view the files attached to this post.
- frank 63
- sostenitore KLI
- Posts: 1013
- Joined: 25 Mar 2010, 13:59
- Nome: francesco
- Cognome: pav
- Città di residenza: padova
- Esperienze costruttive: easykayak e canoa Malecite in legno di abete e cedro rosso, pagaie varie; sea flea kayak in pvc.
- come ci hai trovato?: ricerca google
- Location: Padova
Re: Micky Creek il Kay-Noe biposto in compensato cucito
prende forma
un giorno o l'altro verrò a visitare il tuo squero

un giorno o l'altro verrò a visitare il tuo squero

pace in casa, pace nel mondo.
-
- Posts: 96
- Joined: 8 Feb 2016, 13:36
- Nome: salvo
- Cognome: sammartino
- Città di residenza: lecce
- Esperienze costruttive: nessuna ma sono interessato a costruirne una
- come ci hai trovato?: ricerca mirata
Re: Micky Creek il Kay-Noe biposto in compensato cucito
Aspetta almeno che finisca il lavoro!
Who is online
Users browsing this forum: No registered users and 5 guests